Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Servizio civile, i giovani volontari restano a casa #DistantiMaUniti

di Agnese Malatesta
14 Aprile 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
39 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Sarebbero già dovuti essere sul campo ma sono ancora a casa, bloccati dall’emergenza coronavirus. Speranzosi però, contano di partire il prossimo 30 aprile per i tanti Paesi del sud del mondo dove sono stati selezionati per svolgere il Servizio Civile Universale.

Sono i circa 500 ragazzi e ragazze  delle Ong, aderenti a Focsiv-Volontari nel mondo, che nell’attesa di iniziare il servizio partecipano attivamente alla campagna del Dipartimento per le politiche giovanili  #DistantiMaUniti.

Lo fanno inviando dei video disponibili su Facebook e Youtube, di poco più di un minuto, nei quali  raccontano le aspettative, le motivazioni e l’attesa per una scelta che sta formando la loro vita.

Una settantina finora i video giunti da tutta Italia in appena una settimana. Che registrino in cucina, in terrazzo o nella propria stanza

lo spirito dei giovani parla una sola lingua, quella della condivisione e della partecipazione.

Della disponibilità all’incontro con comunità e realtà diverse dalla propria.

Dei 500 volontari, 350 sono destinati all’estero, 150 in Italia. Intanto che arriva il giorno della partenza, tutti aderiscono alle regole del momento, rispettano senza esitare l’indicazione di restare a casa per contrastare il virus.

Violetta, 26 anni, di Parma, è in attesa di partire per il Guatemala: “Sono un’educatrice, spero di partire il più presto possibile, desidero dare il mio contributo perché venga valorizzata la cultura che mi accoglierà”.

Matteo, 23 anni, parla da Taranto; la sua destinazione è il Perù: “Mi sento cittadino del mondo, tutti siamo cittadini del mondo. Nonostante le sfide che la vita ci pone il pianeta ci offre tante possibilità, è importante scoprirle”.

Lavinia e Bruno, presto saranno in Albania, ricordano quanta solidarietà ha espresso questo paese verso l’Italia con invio di medici e specialisti.

https://www.facebook.com/celim.ong/videos/244628543243454/

“Le voci di questi ragazzi e ragazze – dice Gianfranco Cattai, presidente Focsiv – ci indicano come i giovani  non sono solo quelli che sono stati fino ad ora descritti dai media: desiderosi di svago, pur rischiando il contagio, irrispettosi delle regole e delle decisioni delle autorità.  I messaggi inviati, invece, ci raccontano di ragazzi e ragazze fortemente motivati e protesi verso la loro prossima esperienza a fianco ai vulnerabili ovunque essi siano e, nello stesso tempo, ci mostrano dei cittadini, sì del mondo, ma soprattutto cittadini italiani attivi impegnati rispetto alle proprie comunità e territori. Questi video, quindi, sono una finestra unica sul mondo giovanile. Ragazzi e ragazze che desiderano essere protagonisti della costruzione di un futuro sostenibile, ad iniziare anche dalla scelta di adottare delle piccole azioni che rispettano e contribuiscano al bene comune”.

L’iniziativa è ideata e promossa da Focsiv in sintonia con la campagna #DistantiMaUniti.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"C’era una volta a Hollywood" di Quentin Tarantino

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET