Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Nuova ciclabile a Roma, la “sottile linea verde” che fa la differenza

di Rinaldo Felli
8 Ottobre 2014
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
46 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A Roma una pista ciclabile diviene spinta per la metamorfosi di un tessuto sociale. E’ quello che sta accadendo in questo periodo in seguito all’inaugurazione della pista ciclo pedonabile che parte dal Parco del S. Maria di Pietà a Monte Ciocci. Cinque chilometri di percorso costati 5 milioni di euro che collegano la zona Nord di Roma con il centro, unendo la collina di Torrevecchia con quella di Balduina.

Il percorso, molto suggestivo, si snoda lungo l’antica ferrovia dei Papi, la Viterbo-Roma, che nel 1998 fu sostituita con l’attuale Fr3 ed incrocia quattro stazioni metropolitane. Quindi si può salire sulla metro o sul treno (con una bici pieghevole) alle fermate di Monte Mario, Gemelli, Balduina, Appiano, Valle Aurelia e scegliere di andare in centro per lo shopping o, al contrario, uscire da Roma verso Viterbo per una gita nel verde. Ma soprattutto può essere utilizzata per raggiungere il proprio posto di lavoro, anche combinando il percorso con altre ciclabili o l’utilizzo del bus. A questo proposito dal 1° agosto 2014 l’Atac, l’azienda municipalizzata per il trasporto romano, consente l’accesso a bordo con le biciclette su 17 linee di superficie, riconoscibili dal pittogramma di una bicicletta rossa su fondo bianco.

Comunque è senza ombra di dubbio, almeno per i piccoli spostamenti, un sistema di mobilità alternativo alla propria autovettura. L’area, a disposizione di ciclisti e pedoni, è ottimamente attrezzata con rastrelliere per parcheggiare la bici, cento panchine per ospitare ciclisti affannati, anziani in cerca di comodo riposo o mamme a guardia dei loro piccoli; tre aree giochi per far scatenare i bambini; una pista di pattinaggio e le necessarie fontanelle per rinfrescare gli sportivi e non solo.

La pista, inoltre, è completamente illuminata da oltre 300 punti luce con tecnologia a led, a basso consumo energetico ed alto livello di resa. Questa importante ed ecologica illuminazione dovrebbe permettere, in un prossimo futuro, di lasciare aperta l’area per l’intero arco della giornata, mentre per il momento ci si dovrà accontentare di utilizzarla dal sorgere del sole fino alla sua scomparsa serale. A tal proposito il Comune si è posto un problema di sicurezza, che a loro dire dovrebbe essere garantita dalla presenza degli stessi cittadini impegnati nelle diverse attività.

Ma l’effetto dirompente che “la sottile linea verde” sta determinando è il cambiamento di abitudini dei cittadini coinvolti. In un quartiere periferico come quello di Torrevecchia, frequentemente protagonista di fatti criminali, soffocato da un traffico folle, privo di importanti centri culturali e di aggregazione, con modesta presenza di impianti sportivi pubblici, la ciclabile produce l’effetto di stanare i cittadini dalle proprie case-dormitorio, di riappropriarsi del territorio.

I bambini abbandonano la solitudine dei videogiochi per tornare a giocare insieme. La massaia interrompe la sua faticosa routine quotidiana per concedersi, armata di una vecchia cigolante bici ritrovata in cantina, una facile pedalata. Comodamente seduto in panchina un anziano si dedica a profonde letture o incontra qualcuno con cui interrompere il silenzio che fa spesso sua compagnia. I vicini di casa, che nella concitazione delle loro convulse giornate spesso non riescono neanche a salutarsi, mentre rincorrono la forma fisica ormai dimenticata trovano finalmente il momento per conoscersi meglio e raccontarsi i casi della vita.

Bisogna dare atto agli amministratori locali che, almeno in questa occasione, hanno interpretato correttamente il loro ruolo e cioè quello di spendere il denaro pubblico per il benessere dei cittadini.

Condividi74Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

A Roma impazzano i “cartoni animali”, riciclo creativo per far giocare i bambini

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET