Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Nel cremonese “I Colibrì” è la scuola che non ti aspetti: qui i bambini imparano liberi e creativi

di Anna Maria Cebrelli
9 Ottobre 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
84 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Anna Maria Cebrelli – La scuola può essere altro rispetto a quanto siamo abituati; può diventare un insegnamento vivo, vibrante perché passa attraverso l’esperienza e il rispetto: così è nata quest’anno, nel Cremonese, I Colibrì. Si tratta di una scuola di educazione parentale e biocentrica che accoglie bambini dai 3 ai 14 anni e basa la sua operatività sul metodo attivo e di compartecipazione, camminando mano nella mano con varie pedagogie (Metodo Asiri, Steiner, Toro, Lodi, Summerhill, pedagogia della lumaca, movimento biodanza).

photo5891263390335216231

Le prime settimane degli 11 bambini oggi iscritti sono trascorse in esperienze diverse: tra fiori australiani, pomodori, sagome, poiane e nuvole piumate, scoprendo il valore dell’andare oltre… giocando. Scoprendo che se è difficile stare insieme, in generale e tra le diverse età, è importante condividere prima di giudicare, collaborare prima di competere, comunicare prima di sentirci incompresi e ascoltare… ascoltare… ascoltarsi.

21688284_10213788526804877_4148500778748822061_o

Quello che via via si svela sempre più chiaramente è un mondo davvero diverso: “il nostro intento, e tutto il progetto, è ridare profondità all’educazione nel suo significato profondo di valorizzazione dei talenti personali, in cui si impara non partendo dalle nozioni ma da un apprendimento di sé e del vivere. Ogni aspetto della vita pratica quotidiana contribuisce a creare uno spazio in cui sperimentare e imparare; dove l’empatia e la relazione giocano un ruolo primario nella formazione dell’identità e delle conseguenti scelte per la propria vita, dove l’ambiente e la natura sono parte integrante della formazione come individui”: spiega a b-hop Beatrice Udali, che ha creato e scritto il progetto dei Colibrì.

Laureata in Antropologia Culturale, diplomata in Arteterapia (con una formazione biennale) e insegnante della primaria per 10 anni, facilitatrice di biodanza, Beatrice è un vulcano di energia e passione. Racconta: “Al centro di ogni esperienza fatta ai Colibrì c’è la vita: non solo quella dell’uomo ma di ogni forma vivente, di tutta la Natura“.

photo5891263390335216237(1)

L’apprendimento primario passa da qui, nel rispetto e nell’etica. Concretamente è la scoperta, inaspettata di un bruco; è il gioco all’aperto; il ragno che cade sulla tovaglia e si aiuta a ritornare nel prato; l’incontro con i cavalli e le passeggiate nei boschi; sono i conti che verranno fatti ogni fine mese – tutti insieme – sommando le rette incassate (che rappresentano le entrate) e sottraendo le spese sostenute (“perché la matematica la capisci meglio, e anche la concretezza della vita, il valore e il rispetto dei contributi di tutti, il denaro come energia di scambio”).

21641102_10213764778451183_4073061584296354515_o

Ecco le linee guida: aderenza alla realtà, creatività, libertà costruttiva. Ovviamente ci sarà anche lo studio ma “i ragazzi saranno liberi di avvicinarsi con i loro tempi, rispettando i loro interessi“.

Insieme a Beatrice, a scuola con i ragazzi si alternano un’insegnante steineriana, una naturopata, un’arteterapeuta (che farà anche la parte delle scienze) e un’educatrice professionale: un team composito, in grado di assicurare una varietà e ricchezza di stimoli per i ragazzi. E di apprendimenti diversificati, esperienziali, co-costruiti nelle diverse materie: arte, italiano, matematica, musica, geografia, storia, autoproduzione, yoga, cucina (2 volte a settimana il pasto – equilibrato e vegano – è cucinato insieme), naturopatia, inglese e biodanza.

22095829_1482814401765965_1213858448247554210_o

Non mancano neppure, ovviamente, i genitori: molti di loro parteciperanno a qualche attività scolastica (chi spesso e chi una volta al mese; qualcuno è invece impegnato in lavoretti utili per la scuola: “ad esempio un papà sta realizzando un piano angolare su cui troveranno posto i nostri due computer”).

Si studia? “I nostri ragazzi potranno sperimentare in modo libero l’apprendimento: libero in modo sano, non anarchico. Il nostro obiettivo è via via dare gli stimoli giusti, che è poi il cuore del processo educativo, per arrivare ad apprendere quello che serve anche per superare l’esame di terza media ed essere pronti per affrontare il ciclo di scuola secondaria”: spiega Beatrice Udali.

photo5891263390335216233(1)

Se qualcuno cominciasse a storcere il naso pensando che così sia impossibile acquisire tutte le nozioni e competenze previste dai programmi ministeriali della scuola primaria, può tranquillizzarsi e riportare il suo naso in posizione naturale.

L’evidenza dimostra infatti il contrario: i ragazzi che arrivano da percorsi di scuole parentali, libertarie, home schooling (che oramai sono numerose in Italia) dimostrano maggiore capacità espressiva e sicurezza individuale, un più alto livello di autostima. “In genere un punto debole c’è ed è la matematica – ammette Beatrice – ma noi abbiamo tutta l’intenzione di lavorare bene anche su questo”.

“Lasciate tranquilli quelli che nascono. Lasciate spazio perché possano vivere. Non preparate tutto già pensato. Non leggete a tutti gli stessi libri. Lasciate che siano loro a scoprire l’alba, a dare un nome ai loro baci”, scrisse Pablo Neruda.

Dalle 9 alle 16, dal lunedì al venerdì, ai Colibrì si va a scuola così. Costruendo piccoli giovani uomini e donne nuovi, integrati ma al tempo stesso capaci di uscire dagli schemi ordinari, ricchi di libertà e spazi creativi, abituati al rispetto e alla co-costruzione. Scusate se è poco.

Condividi132Tweet83Condividi23CondividiInviaInvia
Anna Maria Cebrelli

Anna Maria Cebrelli

Ex-giornalista, trainer olistico e love-life coach. I b-hop perché le "crisi" sono veri, autentici spazi di nuove possibilità. Tutto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose e da come la nostra coscienza si connette alla Coscienza Universale. Bellezza, fiducia, consapevolezza sono gli ingredienti in un viaggio che è dentro di sè e nel mondo. E parte dall'amore.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Cinema: "L'intrusa" di Leonardo di Costanzo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET