Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Migranti, il Forum Lampedusa Solidale e quelle notti sul sagrato della chiesa

di Maria Ilaria De Bonis
23 Agosto 2019
in Primo Piano, Se ne parla
Tempo di Lettura: 6 mins read
30 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Maria Ilaria De Bonis) – Dopo 19 giorni di attesa, infinite notti al largo e snervanti trattative infruttuose, finalmente gli 83 passeggeri della Open Arms sono sbarcati a Lampedusa.

Grande tripudio dell’equipaggio, festa all’attracco e cori di benvenuto da parte dei sostenitori che li attendevano a terra.

Ad accoglierli anche i volontari del Forum Lampedusa Solidale che hanno dormito per 15 giorni sul sagrato della chiesa di san Gerlando, in segno di solidarietà.

«Questo gesto non è di protesta ma è una sincera manifestazione di solidarietà e vicinanza a tutte le persone che sono in questo momento ancora in balia del mare e dei capricci dei potenti», scrivevano sui social.

E’ stato un presidio silenzioso il loro, illuminato ogni sera dalla luce di lanterne di vetro che rappresentano simbolicamente la giusta rotta, l’accoglienza.

Tra le colonne di marmo avvolte nell’oro delle coperte termiche, sui gradoni della chiesa, ogni sera gli attivisti si sono ritrovati per parlare, leggere libri, articoli della Costituzione. Dormire insieme.  

«Le parole le usano tutti, noi vogliamo usare invece i nostri corpi – avevano annunciato  – senza schierarci contro nessuno, ma solo manifestando solidarietà a chi sta sulle nave e non può attraccare».

Su Facebook scrivevano: «buon appetito a tutte le persone costrette ancora oggi sulla Open Arms. Il prossimo pranzo si fa tutti insieme, a terra! #freeopenarms Perché per noi l’ospite è un dono e condividere il cibo un privilegio e una gioia. Noi buonist* siam fatt* così! Le cuoche e i cuochi solidali di Lampedusa». Con tanto di foto.

Il Forum è composto da una ventina di persone che vivono in pianta stabile sull’isola ma è aperto a chiunque voglia farne parte, anche temporaneamente. 

Tra loro ci sono operatori di onlus come Mediterranean Hope, Terra Onlus, il parroco di San Gerlando don Carmelo La Magra, parrocchiani, attivisti e semplici abitanti di Lampedusa.

«Il sistema ufficiale di accoglienza, chiamiamola così, rappresenta prevalentemente un modello securitario», ci raccontava qualche settimana fa Paola La Rosa, attivista che fa parte del Forum.

Dove per ‘securitario’ si intende che «l’unico interesse tutelato è la sicurezza nostra. Di noi bianchi, noi occidentali, noi ricchi… Sicurezza che secondo loro, potrebbe essere messa in pericolo dall’arrivo di persone in difficoltà e povere».

«Noi abbiamo deciso – dice Paola – di mettere in atto piccoli gesti di resistenza civile e disobbedienza al sistema, inserendoci al suo interno come un virus di umanità. Noi siamo qui, chi vuole può replicare il modello».

I volontari organizzano presidi, accolgono i nuovi arrivati, monitorano gli sbarchi, dormono sul sagrato della chiesa. E nelle altre città chi vuole lo replica, perchè l’umanità è contagiosa.

Durante tutto l’anno il Forum fa un tipo di accoglienza di cui nessuno parla e che sembra banale ma non lo è: quando i volontari vengono a sapere dell’arrivo di piccole imbarcazioni ‘clandestine’ dal Mediterraneo, corrono al molo Favarolo di  Lampedusa e danno il benvenuto ai nuovi arrivati.

Un abbraccio, un sorriso, una coperta, dell’acqua. Dopo giorni di navigazione nel Mediterraneo, in condizioni precarissime, i migranti sono stremati, scioccati, spesso hanno perso i compagni di viaggio in mare.

Li chiamano ‘sbarchi minori’ questi sbarchi che non fanno troppo rumore e sono più defilati, ma non rappresentano affatto un’eccezione. Anzi.

«Sono una cosa di routine a Lampedusa». Una realtà che pochi vedono. I turisti possono non accorgersene neanche. Molti isolani non vedono. Nessuno sente. Non c’è clamore. Ma di fatto tutti sanno.

«Noi andiamo lì senza mascherine e senza guanti, che non ce n’è alcun bisogno, e quando sbarcano li abbracciamo uno ad uno, li avvolgiamo nelle coperte termiche e chiediamo a ciascuno di loro se ha bisogno di qualcosa».

Poi i nuovi arrivati vengono trasferiti all’hot spot dell’isola. Un luogo piuttosto nascosto, sul versante orientale. Affossato in una specie di conca, tra la terra brulla, quasi lunare, la roccia e le piante di timo. Una natura spettacolare. La chiamano la steppa.

Da lì teoricamente possono uscire, «perché non sono reclusi, non è mica un carcere!».

Ma di fatto è complicato. Dal centro escono usando un varco, un buco nella rete che è stato aperto anni fa.

«Li vediamo circolare qui in Paese alle volte, anche ieri sera sul sagrato della chiesa c’erano due ragazzi tunisini», dice Alberto Mallardo, operatore di Mediterranean Hope, progetto sulle migrazioni della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia, in pianta stabile sull’isola dal 2014.

Del Forum fa parte anche don Carmelo La Magra, il parroco, che partecipa ai presidi sul sagrato e di fatto lì autorizza. E poi Rino, insegnante di yoga. Eleonora, studentessa universitaria, Anna, insegnante e volontaria della biblioteca per ragazzi e molti altri.

Rappresentano quella fetta dell’isola di Lampedusa (e dell’Italia) che ha deciso di non voltarsi dall’altra parte. Che non solo vuole tenere gli occhi ben aperti sulla realtà ma vuole essere ‘testimone’ diretto di tutto quanto accade. Ognuno di loro ha scelto di fare da ‘sentinella’ del sistema.

«Aver deciso, come Mediterranean Hope, di vivere costantemente sull’isola dal 2014, ci ha permesso di condividere con la popolazione locale un’esperienza a 360 gradi – racconta ancora Alberto, a Lampedusa dal 2014 – Condividiamo il periodo intenso della folla di turisti durante l’estate, ma pure il deserto invernale quando la popolazione si riduce a non più di 5mila abitanti».

Perché comunque vivere su quest’isola non è sempre facile, soprattutto d’inverno, quando i servizi scarseggiano. E il lavoro pure.

Se è vero che la missione di Mediterranean Hope è focalizzata sui fenomeni migratori, è anche vero che serve a tutelare i diritti di tutti, anche dei residenti. Assicurarsi che ci sia sempre un medico per i migranti significa pretendere che ci sia anche per gli isolani. I diritti sono condivisi perché «se non sono trasversali e non sono per tutti, allora sono dei privilegi, e noi non vogliamo che sia così», dice Alberto.

Inoltre, il monitoraggio continuo degli sbarchi sull’isola «dà una percezione chiara dei flussi di persone che arrivano, della loro nazionalità, di come sono evolute le traversate del Mediterraneo in questi anni», spiega. Il monitoraggio MH lo fa per lo più in maniera informale.

«Raccogliamo i dati in modo metodico ma la gran parte del lavoro è di testimonianza diretta: una volta che incontri un migrante a Lampedusa e parli con lui hai modo di capire tutto».

Nel 2015 sull’isola arrivarono 23mila persone. Nel 2016 erano scese a 13mila e cinquecento, nel 2017 a 9.500, nel 2018 erano ancora meno, calate a 3mila e 500, adesso sono appena 1500.

«Il dato drammatico però, è che ne arrivano molti meno oggi, ma in proporzione ne muoiono molti di più», dice Alberto.

Attraccare a Lampedusa, che è il primo porto sicuro, è quindi un’urgenza e non può essere un’opzione scartabile. Né tanto meno il braccio di ferro al ribasso dei leader europei può servire a giustificare l’omesso soccorso.

Le foto sono tratte dalla pagina facebook del Forum Lampedusa Solidale

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Maria Ilaria De Bonis

Maria Ilaria De Bonis

Giornalista professionista, mi sono occupata di economia e finanza in passato. Ora scrivo di Medio Oriente, Africa, povertà. Io B-hop perché «ho voglia di raccontare la forza, l'energia e il riscatto. La sana ribellione di chi ogni volta rinasce. E fa più bello il mondo».

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

In Sicilia nella riserva naturale di Pantalica, un tuffo nella preistoria tra grotte e torrenti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET