Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Luca Piretta svela i segreti per stare bene: “mangiare sano e italiano, con gusto”

di Filippo Bocci
15 Settembre 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
50 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Filippo Bocci – Fa sempre piacere imbattersi in libri sull’alimentazione che assieme al rigore dell’approccio scientifico uniscono un’esposizione comprensibile anche al lettore comune. È senz’altro il caso di Mangiare italiano, che porta come sottotitolo Per stare meglio e vivere più a lungo. I segreti della Dieta Mediterranea.

Lo ha scritto per Rizzoli il professor Luca Piretta, gastroenterologo, nutrizionista e docente di Allergie e intolleranze alimentari presso l’Università Campus Biomedico di Roma.

Piretta ha al suo attivo oltre cinquanta pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali e internazionali e interviene spesso in trasmissioni televisive molto seguite, dove svolge un’apprezzata opera di divulgazione.

Il libro è diviso in nove macro capitoli, ognuno concluso da un brevissimo riepilogo dei concetti chiave, e risulta un vero e proprio manuale capace di coniugare chiarezza e rigore.

Al centro di tutto, fondata sulla piramide alimentare, c’è la dieta mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’UNESCO nel 2010.

La piramide alimentare

Nelle pagine del volume Piretta ci illustra i singoli alimenti, la loro composizione e i metodi di cottura, ci parla di allergie e intolleranze alimentari, di quanto cibo e psiche abbiano bisogno di andare di pari passo, si sofferma a lungo sui problemi nutrizionali legati all’invecchiamento.

Molta attenzione viene anche dedicata alle ultime novità scientifiche come la crononutrizione e lo studio dei batteri del microbiota intestinale. B-hop magazine ha rivolto alcune domande al professore:

Cos’è la Dieta Mediterranea?

La dieta mediterranea è uno stile di vita più che una dieta,

e rappresenta un modello di alimentazione correlato, da numerose evidenze scientifiche negli anni, ad una minore incidenza di patologie (cardiovascolari, metaboliche e tumorali) e ad una maggiore durata di vita.

Nell’introduzione del libro lei si sofferma diffusamente sull’educazione alimentare. Con un occhio in particolare alla pletorica galassia di internet, quanto è difficile essere correttamente informati sull’alimentazione oggi?

L’educazione è l’unica base per una sana alimentazione. Purtroppo imperversano diete e modelli che puntano solo alla perdita di peso, senza curarsi dello stato di salute o dell’educazione a lungo termine.

Dimagrire è un concetto diverso dal perdere peso.

Cos’è che non deve mai mancare nel nostro piatto?

Basta guardare la piramide alimentare ispirata alla dieta mediterranea per capire che

non deve mancare nulla in un regime dietetico salutare.

Quello che bisogna imparare tramite l’educazione è invece la proporzione e le quantità giornaliere o settimanali dei singoli alimenti. Non devono mai mancare frutta, verdure, cereali (meglio se integrali), legumi, olio, latte e derivati. Pesce, carne, pollo e uova vanno consumati con maggiore moderazione, ma non devono mancare nell’arco della settimana.

Qual è il confine tra un’attenta cura della salute attraverso l’alimentazione e lo scivolare nella nevrosi? La pizza, il dolcetto, il bicchiere di vino, ogni tanto è giusto concederseli?

È giusto concederseli perché come specificato in un capitolo del libro la psiche conta tantissimo nel seguire un corretto regime alimentare e

la gratificazione deve essere sempre presa in debita considerazione.

La dieta mediterranea vuole soddisfare anche un pilastro dell’educazione alimentare che è quello della convivialità e del rispetto delle tradizioni.

Si parla spesso di suoli impoveriti con conseguente riduzione delle proprietà nutritive del cibo. Per questo, o forse anche per moda, molti ritengono di dover assumere integratori. Qual è il suo parere al riguardo? C’è sempre veramente bisogno di integratori?

Questo è un mito metropolitano. Per quanto ci siano aree poco idonee alla coltivazione di prodotti alimentari (vedi la terra dei fuochi o altre aree dimostratamente contaminate), in Italia il livello dell’agricoltura è altissimo e i prodotti sono di elevata qualità, anche quelli non biologici. L’uso degli integratori non è quasi mai necessario se si osserva un regime completo e variato come quello della dieta mediterranea. Se si seguono regimi restrittivi come la dieta vegana o monotematici (ispirati a solo un gruppo di alimenti), allora il ricorso agli integratori può essere d’obbligo, ma appare evidente quindi che parliamo di regimi non certo salutari come la dieta mediterranea.

Che cosa pensa delle produzioni biologiche? Sappiamo che il livello degli investimenti in questo settore è molto alto. È veramente tanto alta anche la qualità dei prodotti biologici? Tanto da giustificare una spesa realmente più onerosa da parte del consumatore che compra nei negozi bio?

I prodotti bio sono da sottolineare per il rispetto dei terreni e la qualità dei prodotti, soprattutto per la salvaguardia delle proprietà organolettiche e in alcuni casi di quelle nutrizionali. Ma per nutrirsi in salute non sono necessari. Con una attenta scelta e rotazione dei prodotti, cercando soprattutto la stagionalità e la loco-regionalità, si ottengono analoghi risultati in termini di sana alimentazione.

I prodotti della lavorazione industriale sono sempre da demonizzare?

Assolutamente no. Nel corso degli anni sono migliorati enormemente seguendo rigidi percorsi di igiene e rispetto delle caratteristiche del prodotto. In alcuni casi sono più consigliabili quelli artigianali (prodotti fresco dell’ortofrutta), ma in altri la garanzia che possono offrire quelli industriali (in particolare in termini microbiologici) difficilmente possono farlo quelli artigianali. Penso per esempio a latte e derivati.

Alla fine, conclude nel libro, “la sfida che ci aspetta è semplice e affascinante: invertire le tendenze alimentari e riportare le abitudini a quelle corrispondenti alla dieta mediterranea, dalla quale ci siamo lentamente allontanati”. E ci ricorda anche che

“sedersi a tavola è un piacere al quale rinunciare non ha senso: il segreto di una sana alimentazione risiede nel compromesso tra gusto e salubrità”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi84Tweet52Condividi15CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Quando c'è un lutto familiare come si spiega il dolore ai bambini?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET