Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: Wanderlingh e “Il racconto di Roma”, la storia della città eterna si fa narrazione

di Filippo Bocci
17 Gennaio 2020
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
59 5
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Filippo Bocci) – “Come è brutta Roma! Brutta di questa sua accecante bellezza, su cui risaltano i segni dello sfacelo come una voglia di barbabietola su un volto purissimo”. Così diceva un Vittorio Gassman polemico e appassionato nel 1995 ad un amico, e la citazione completa è riportata nel finale de Il racconto di Roma, storia dell’Urbe dalle origini ad oggi, libro di Attilio Wanderlingh, per edizioni Intra Moenia di cui l’autore, anche giornalista, è fondatore e direttore editoriale.

Si tratta di una pubblicazione sui generis che presenta la storia della Città eterna in tutto il suo arco temporale – da Romolo e Remo a Virginia Raggi – con una scrittura diretta e accattivante, molto vicina alla narrazione, pur trattandosi di un’opera scrupolosa e attenta alla verità storica.

E così, mentre il filo degli accadimenti viene seguito con rigore, pure Wanderlingh cerca sempre di porre domande al lettore carezzando il suo spirito critico, la sua curiosità, arricchendo spesso la storia di informazioni supplementari, anche grazie a schede di approfondimento che inducono a volerne sapere di più, supportato dallo splendido progetto grafico di Giuseppe Madonna e da un lusinghiero apparato iconografico.

L’interesse del lettore spazia allora volentieri dall’esposizione dei fatti ai riferimenti cartografici, o alle didascalie delle foto, o ancora alle brevi cronologie che sintetizzano puntualmente lo svolgersi degli avvenimenti.

La chiarezza dell’esposizione e l’immediatezza delle immagini facilitano l’approccio al volume, diviso in diciassette agili capitoli, e lo rendono fruibile ad un pubblico eterogeneo.

Su tutto, lo sguardo diretto e sicuro di Wanderlingh, che pennella le epoche e gli specifici avvenimenti prendendo posizione con nettezza di giudizio, in una lettura della storia condotta su un filo unitario e coerente.

Attilio Wanderlingh – Foto: intramoenia.it

È una di quelle opere che puoi ritrovarti a sfogliare qua e là fermandoti su ciò che ti interessa, fosse anche solo una nota di costume, oppure leggere dall’inizio alla fine,

come un romanzo che ti prende anche se sai come va a finire.

Che poi – ammonisce Elias Canetti nell’esergo sapientemente scelto – “la storia presenta tutto come se niente si fosse potuto svolgere altrimenti. Invece si sarebbe potuto svolgere in cento modi. La storia si mette dalla parte di quel che è avvenuto e lo distacca dal non avvenuto, costruendo solide connessioni. Tra tutte le possibilità si basa su quella sola che è sopravvissuta”.

Fa sempre piacere imbattersi in un libro pensato prima con intelligenza e poi scritto con bravura.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

 

 

Condividi100Tweet62Condividi17CondividiInviaInvia
Filippo Bocci

Filippo Bocci

Laurea in Lettere, curiosissimo di tutto ma esperto di niente, cialtrone il giusto. Coltivo particolari feticci come la bacchetta di Leonard Bernstein, gli occhi di Bette Davis, il sorriso di Jack Lemmon. Scrivo su b-hop perché “le parole sono importanti (by Michele Apicella/Nanni Moretti). E se le usi per parlare di Bellezza fanno bene”.

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
Bottega astrologica di Fabiano Asciolla

Bottega astrologica: da domenica 20 a sabato 26 agosto

18 Agosto 2023
Dolci siciliani - foto: P.Caiffa

Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo

17 Agosto 2023
Prossimo Articolo

Le avventure di Piccola Jane: vuoi sapere il tuo peso?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET