Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

L’Europa (e l’Italia) presto su Marte. Perchè se l’acqua c’è…

di Vincenzo La Monica
1 Dicembre 2015
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ray Bradbury non aveva dubbi: su Marte l’acqua c’è e può fare crescere una intera foresta in una sola notte. Ray Bradbury, tuttavia, è solo l’autore del pur bellissimo “Cronache marziane” e immaginava il pianeta rosso come una riserva per un’umanità condannata alla barbarie sulla Terra. E se finora quest’avventura di cercare la vita su Marte è sembrata muoversi sotto la bandiera degli Stati Uniti d’America, da ieri le cose potrebbero ufficialmente cambiare. Il 25 novembre, infatti, l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana hanno presentato a Cannes la prima fase della missione ExoMars, una sonda che verrà lanciata nel marzo del 2016 dal cosmodromo russo di Baikonur nel Kazakhstan col compito di raggiungere, dopo un viaggio di 7 mesi, l’orbita di Marte per indagare la presenza di metano e altri gas presenti nell’atmosfera, possibili indizi di una presenza di vita attiva.

Gli scienziati, creature solitamente aliene alla poesia e ancorate al metodo della verifica e della ripetibilità dei fenomeni, si sono spinti al massimo a ipotizzare rivoli intermittenti di acqua salata sul suolo marziano e la presenza di un terreno alcalino dove potrebbero crescere asparagi non diversi da quelli delle nostre campagne. Argomenti non avvincenti per una storia di fantascienza, ma di sicuro fascino per quella che si preannuncia come la tappa più prossima per le avventure esplorative della specie umana. 

ExoMars2016_TGO+EDM_separation_625
La sonda ExoMars

Oltre alla sonda la missione europea comprende un rover che atterrerà su Marte col suo corredo di stazione meteorologica e spettrometro. Preponderante l’impiego di tecnologia e capitali italiani (si parla di 370 milioni di euro, pari a un terzo dei costi complessivi) soprattutto per quanto riguarda il modulo destinato ad atterrare su Marte che è stato ribattezzato col nome dello scienziato italiano Schiaparelli, uno dei primi astronomi a studiare con costanza Marte. Sono italiani il centro di controllo da cui il rover riceverà i comandi e il trapano da due metri (detto drill) che perforerà il suolo marziano per il prelievo di campioni. Proprio questa è la grande novità della missione ExoMars che potrebbe segnare una decisiva distanza dalle missioni con i rover statunitensi. Il rover Curiosity, ad esempio, seppure in grado di muoversi, non riesce a perforare la superficie marziana che per pochi centimetri. Raggiungere una profondità di due metri significherebbe avere accesso a uno scrigno inaccessibile ai raggi cosmici e quindi potenzialmente favorevole a rivelare presenze di vita.

Il modulo Schiaparelli
Il modulo Schiaparelli

ExoMars prevede una ulteriore missione nel 2018 che porterà su Marte un altro rover in grado di spostarsi sul suolo del pianeta rosso. Una serie di tappe che condurrà, da qui al 2035, a portare l’uomo su Marte.

Come ama dire il fisico Giovanni Bignami “il bambino che camminerà su Marte è già nato”; se la missione ExoMars avrà successo è probabile che quel bambino cammini già per le strade della vecchia Europa o addirittura – perché no? – dell’Italia.

 

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Vincenzo La Monica

Vincenzo La Monica

Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.

Articoli Correlati

Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Natale: ad Abbadia San Salvatore rivive la tradizione delle “Fiaccole”

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET