Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Le Cucine Popolari di Bologna, luoghi aperti alle relazioni. Sos per i “nuovi poveri” del Covid

di Agnese Malatesta
22 Luglio 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
50 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Le ‘Cucine Popolari’ di Bologna danno da mangiare ma non sono delle mense, almeno non solo e non secondo il tradizionale significato della parola.

Le ‘Cucine popolari’ sono luoghi aperti dove va sì chi non ha un pasto da consumare ma anche chi è solo e vuole compagnia, o anche chi ha desiderio di tessere relazioni e magari dopo aver consumato il pasto lascia un contributo.

E’ un progetto articolato quello delle Cucine Popolari, nell’ambito della onlus Civibo, che impegna volontari e persone amanti delle persone.

Le ‘Cucine’ sono nate cinque anni fa, con un finanziamento iniziale ottenuto in modo davvero curioso.

Per avviare il progetto, il suo fondatore, Roberto Morgantini, si è sposato e ha chiesto come regalo dei soldi.

Per niente un ripiego, almeno sul piano personale, ma un’opportunità che ha voluto sfruttare visto che conviveva con la sua compagna da ben 38 anni.

E bene ha fatto perché la festa di nozze, 600 ospiti, ha portato nelle casse ben 70 mila euro. Da lì si è partiti.

Ora le Cucine Popolari hanno tre sedi in città, una quarta sarà aperta ad ottobre.

“Le Cucine Popolari – dice a B-hop Morgantini, ex sindacalista della Cgil, impegnato nelle politiche migratorie – non è una mensa dove ci sono i poveri. E’ un luogo di socializzazione, è aperto. E’ un luogo dove si mangia e si parla. Non si danno i pasti nei piatti di plastica; da noi i piatti sono in ceramica, i bicchieri di vetro, le posate in metallo.

Nelle Cucine Popolari  si incontrano persone, parlano fra loro, nascono relazioni, anche opportunità di vita.

Come nel caso di una famiglia iraniana, senza casa e senza lavoro; qui ha conosciuto una signora che prima se l’è portata a casa sua e poi le ha permesso di trovare sia un’occupazione sia un’abitazione. Tutti possono venire a mangiare alle Cucine Popolari. Qui si creano relazioni che nascono dall’apertura agli altri”.

Per quanto riguarda gli indigenti, le segnalazioni le fanno i servizi sociali dei Comuni e le parrocchie.

Duecento i volontari attivi nelle Cucine Popolari che forniscono in media 500 pasti al giorno, una cifra raddoppiata con l’arrivo del Covid-19.

Solo pasti da asporto al momento per l’emergenza sanitaria ma non più garantiti nel futuro per la crisi economica.

Per questo Morgan (come viene chiamato da tutti Morgantini) ha lanciato un Sos alla politica per un impegno concreto che “costruisca una collettività dal basso, sociale prima ancora che economica e politica”.

“Nelle mense arriva sempre più gente in cerca di aiuto. Siamo testimoni di come la società si sia indebolita.

Ai senza fissa dimora, alle utenze economicamente svantaggiate, alle solitudini nascoste nei condomini, si sono aggiunte altre realtà mai prima contemplate”.

Sono le cosiddette ‘partite Iva’, i lavoratori del turismo e quelli della cultura, dei contratti a tempo determinato e a progetto e, dato allarmante, interi nuclei familiari in seguito al congelamento del lavoro per la pandemia.

“Sono persone invisibili. La povertà non può essere considerata una colpa”.

Per mantenere il livello di pasti attuali e sostenere il progetto in generale – che non è solo distribuzione di cibo ma, fra l’altro, coinvolgimento in attività culturali tant’è che ispirandosi al ‘caffè sospeso’ napoletano, promuove la ‘spesa sospesa’, il ‘teatro sospeso’ e il ‘basket sospeso’ – è stata lanciata la campagna ‘Mettiamoci la faccia’, foto di volontari, ospiti e benefattori per il sostegno delle Cucine Popolari al cinque per mille.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

E’ bella e gratuita. Clicca qui

Condividi80Tweet50Condividi14CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Clara Woods come Frida Kahlo: dalla disabilità all’arte sognando New York

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET