Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

L’architettura come un videogioco: render, occhiali 3D e realtà virtuale

di Giulia Segna
23 Aprile 2020
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
52 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Giulia Segna) – L’architettura, così come molti altri settori artistici e professionali, non ha resistito al fascino della tecnologia moderna: carta, goniometro e matita hanno lasciato il posto a render, occhiali tridimensionali e realtà virtuale, assicurando risultati davvero sorprendenti.

Un team di architetti, oggi, non è più composto dai soli disegnatori, ma da svariate figure professionali con competenze informatiche e digitali decisamente sofisticate.

©Matteo Gori

B-hop ha incontrato Matteo Gori, 3D artist presso una società di architettura di Milano. “Il ruolo del visualizzatore – spiega – sta acquisendo sempre più importanza nella catena di montaggio di un progetto: il rendering è un passaggio fondamentale del lavoro poiché permette di dare una resa fotografica al disegno di partenza. L’edificio, l’arredamento o l’area urbana su cui il cliente ha chiesto di intervenire, viene rappresentata in un’immagine 3D. Il paesaggio che si ha davanti sembra fotografato, come se esistesse davvero”.

L’utilità del render è mostrare, con precisione, che aspetto avrà ciò che è stato richiesto, con la possibilità di apportare eventuali modifiche in itinere, senza dover stravolgere l’intero lavoro. Qualsiasi dettaglio, infatti, può essere aggiunto, eliminato o sostituito.

Per esempio, se il cliente è curioso di sapere quale effetto avrà la luce solare riflessa sui vetri dell’edificio commissionato, potrà essere accontentato. Se invece avrà bisogno di provare diverse tonalità cromatiche dei mobili per capire quale si adatterà meglio alle pareti della stanza, potrà chiederlo.

©Matteo Gori

“Quasi tutte le belle immagini proposte dai dépliant dei più noti marchi di arredamento”, prosegue Matteo, “non sono foto ma render. Questo passaggio ha permesso di abbattere notevolmente i costi: il 3D artist si sostituisce al fotografo, al traslocatore, al designer, e non c’è bisogno di affittare uno studio per creare un set o utilizzare mobili da rivendere a prezzi stracciati. É tutto lavoro digitale”.

Ma l’innovazione tecnologica in architettura non si ferma qui. Al render standard si affianca quello “immersivo”, una immagine tridimensionale a 360 gradi: attraverso l’uso di particolari occhiali 3D come Oculus, Samsung Gear e HTC Vive, è possibile entrare all’interno del render.

“Prima lo si realizza al pc”, spiega Matteo, “poi lo si trasferisce all’interno degli occhiali tramite specifiche applicazioni. Quando si indossano le lenti, si viene catapultati dentro l’immagine”.

Anche in questo caso, l’utilità sta nel permettere al cliente di immergersi dentro al (suo) progetto, osservandolo da diverse prospettive e rendendosi conto delle eventuali modifiche da chiedere.

“La bellezza del render”, aggiunge Matteo, “è quella di poter ideare e inserire elementi artistici che, con il solo disegno computerizzato, non sarebbe possibile. Un tramonto, delle sfumature di colori, un tipo di vegetazione, delle figure umane per una resa ancora più realistica. É importante che l’immagine finale sia accattivante, che susciti emozioni, che racconti qualcosa oltre al mero progetto architettonico”.

Se nel render immersivo si sta fermi in un punto e, al massimo, si muove lo sguardo, nella realtà virtuale si può addirittura camminare e interagire con gli oggetti presenti: inforcati gli occhiali 3D, chi è dentro l’immagine può muoversi nello spazio circostante, accendere e spegnere la luce, chiudere e aprire le porte, ascoltare la musica, modificare materiali in diretta, far scorrere l’acqua del rubinetto lungo la mano.

©Matteo Gori

Praticamente, come dentro a un videogioco.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi84Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Wonder mamme: il "cambio di stagione" in quarantena alimenta l'ottimismo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET