Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

L’amica geniale in tv non delude i lettori del romanzo di Elena Ferrante

di Rinaldo Felli
4 Dicembre 2018
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
44 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Rinaldo Felli) – La domanda, il dubbio che si sono posti tutti coloro che hanno letto ed amato “L’amica geniale” della scrittrice Elena Ferrante è se la trasposizione televisiva del romanzo, in onda su Rai Uno in queste settimane (stasera la seconda parte), potesse restituire allo spettatore le stesse memorabile emozioni.  Domanda e dubbio leciti, ma presumibilmente errati.

L’immagine cinematografica o televisiva come può riprodurre in modo appropriato ciò che la parola ha scatenato, evocato nell’immaginazione del lettore?

credits: Rainews

Ne trae spesso spunto, suggestione per farne una versione simile ma che inevitabilmente diviene un’opera diversa.

Ciò non esclude che nel farlo, come nella circostanza della serie TV diretta da Saverio Costanzo e co-prodotta tra gli altri da RAI ed HBO, si ottengano a volte risultati lusinghieri.

Che sia un lavoro di grande spessore lo si percepisce sin dall’inizio, da quella voce narrante (Alba Rohrwacher) che incolla le pagine del libro di Elena Ferrante, la cui identità rimane un mistero, all’immagine televisiva.

E l’uso della voce narrante ci restituisce echi antichi ed importanti, quelli degli sceneggiati televisivi che hanno contribuito all’istruzione ed alla crescita artistica del nostro paese: “Delitto e castigo”, “La Cittadella”, “Il Conte di Montecristo”, “L’Odissea”.  E’ una restituzione necessaria nell’attuale contesto sociale e culturale dell’Italia e che entra con pieno diritto nell’elenco dei capolavori appena citati.

Che sia un’opera non comune nel panorama televisivo italiano ma anche internazionale lo s’intuisce dai soventi richiami alla cinematografia neorealista. Se la Ferrante, nell’uso del dialetto, nel riproporre il tema della questione meridionale, quello del disagio femminile, nel raccontare le storie di un rione povero, umile, dove il sangue è l’odore preminente, si può in qualche modo assimilare ai grandi del Verismo, così, per Saverio Costanzo, deve essere risultato imprescindibile, per raccontarlo in immagini, rivolgersi alla cinematografia di Visconti, De Sica, Rossellini.

A tal proposito è giusto anche annotare che clonare la famosissima scena di Anna Magnani, nella quale rincorre un camion nazista in “Roma città aperta“, forse risulta gratuita e scontata.

Gli oltre 7 milioni di spettatori (30% di share), che sono rimasti incollati ai televisori per seguire la scorsa settimana le prime due puntate, saranno probabilmente rimasti ammirati dall’interpretazione delle due prime protagoniste.

Ludovica Nasti, l’interprete di Lila bambina, l’amica geniale, la scura d’animo e di carnagione, ha lo sguardo selvaggio, animalesco, misterioso che caratterizza il personaggio creato dall’autrice. Addirittura c’è già chi l’ha paragonata ad una nuova Sofia Loren.

Elisa Del Genio è invece l’interprete di Lenù, la bambina brava, intelligente, timida, la chiara d’animo e di carnagione, in grado di svelare con ogni gesto quel tratto nobile e raffinato che la contraddistingue dalla sua amica rivale.

credits: Rainews

Ma è anche l’attentissima e perfetta ricostruzione storica a regalare un motivo in più per seguire “L’amica geniale”. Parliamo del più grande set europeo realizzato a Caserta nello spazio nell’ex fabbrica di Saint Gobain. E’ stato ricreato un intero rione di Napoli est, il  Luzzatti, costruito in aperta campagna nell’immediato dopoguerra e dove è ambientato il testo.

Uno spazio che viene restituito all’occhio dello spettatore in modo probabilmente non molto dissimile da ciò che il lettore aveva immaginato. Un rione popoloso e popolare, costruito con edilizia povera, squadrato, triste, dove la violenza è in agguato dietro ogni angolo.

Napoli, la grande città, il sogno per quasi tutti gli abitanti del Luzzatti di una vita diversa e migliore è prossima, vicina ma neanche s’intravede nascosta com’è dalla ferrovia e posizionata dopo la campagna. Per raggiungerla Lila e Lenù, in un viaggio quasi iniziatico, troveranno il coraggio di attraversare il lungo tunnel buio che divide il rione dalla campagna e avventurarsi nel lungo cammino.

Non è esclusivamente la scenografia di Giancarlo Basili a restituirci quel tempo, gli anni ’50, ma anche i costumi di Antonella Cannarozzi, minuziosi, maniacali in ogni dettaglio o sfumatura che possa aiutare lo spettatore nella comprensione del personaggio, la fotografia cupa e polverosa di Fabio Cianchetti e, soprattutto, un cast di attori che sembra estratto da una foto d’epoca.

Ci piace ricordare in particolare la figura della maestra Oliviero, interpretata dalla bravissima Dora Romano.

Non avrà certo deluso nessuno degli oltre 10 milioni di lettori del romanzo che l’avranno immaginata con quella stazza imponente, il volto severo ma nello stesso tempo bonario, con quell’insieme di autorità e autorevolezza che era il carattere distintivo degli insegnanti dell’epoca.

Condividi73Tweet46Condividi13CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Giornalisti: in Sardegna il voto elettronico per crescere in civiltà

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET