Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Giugno 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

La vera storia della cometa di Betlemme? Tutta colpa di Giotto…

di Vincenzo La Monica
21 Dicembre 2015
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
96 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È tutta colpa di Giotto se in cima alla capanna del vostro Presepe campeggia una brillante cometa seguita da una lunga coda. L’unico Vangelo a parlare di un evento astronomico associato alla nascita di Gesù, infatti, è quello di Matteo che racconta di una stella (astera nel testo greco) avvistata da alcuni Magi (il tradizionale numero tre e i loro nomi sono particolari apocrifi) che la seguirono fino a giungere nella casa del bambino e di Maria sua madre, dove si fermarono ad adorarlo.

L’interpretazione di questo brano evangelico è all’origine di molte controversie teologiche, simboliche e, non ultime, scientifiche. Sono ben pochi, infatti, gli astronomi pronti a giurare che quella vista dai Magi fosse una vera cometa. Considerando che la nascita di Gesù va collocata tra il 7 e il 4 A.C., le fonti coeve, sia occidentali che orientali, non riportano notizie di comete apparse intorno a quegli anni.

giottocappelladegliscrovegniadorazionedeimagi
Cappella degli Scrovegni – Padova

È solo nel 1303 che l’ipotesi della cometa entra in gioco e si ruba tutta la scena con la consumata sapienza dell’arte. In quell’anno, infatti, Giotto comincia a dipingere a Padova la Cappella degli Scrovegni che comprende la raffigurazione dell’Adorazione dei Magi. È opinione comune che Giotto abbia usato un modello davvero straordinario per raffigurare la stella di Betlemme, ovvero la Cometa di Halley che lo aveva vivamente impressionato durante il passaggio del 1301. La raffigurazione di Giotto agli Scrovegni è una vera e propria cesura rispetto all’iconografia tradizionale che fino ad allora si limitava, appunto, alla figura stilizzata di una stella a più punte su un fondo oro. Quella padovana, invece, è la raffigurazione di una potente palla di fuoco che si staglia con una lunga coda rosso-arancione su un cielo blu.

L’impressione che se ne riceve è davvero portentosa, al punto che da allora in poi la semplice stella apparsa ai Magi divenne, quasi per imposizione artistica, una cometa dalla lunga coda e come tale ha attraversato non solo i cieli di Oriente, ma ben sette secoli di storia, fino a consolidarsi come un indiscutibile dato di fatto nell’immaginario collettivo che accompagna il Natale.

Ma cosa voleva indicare, in verità, l’Evangelista Matteo parlando di una stella? Dal passo del Vangelo si evince che il Re Erode apprende proprio dai Magi la notizia dell’apparizione di un oggetto celeste particolarmente prodigioso. Doveva trattarsi, quindi, di un fenomeno particolare, ma solo per occhi esperti. E a dirimere la questione ci pensò proprio un esperto.

In una sua pubblicazione del 1614 Keplero dimostrò che tra il 7 e il 6 A.C. si verificò nella costellazione dei Pesci una rarissima congiunzione tripla tra Giove, Saturno e Marte. In altre parole i tre pianeti apparivano prospetticamente vicinissimi in cielo (tanto da poter essere scambiati per una unica stella) e lo rimasero a lungo, probabilmente per oltre un mese. L’evento, carico di un complesso simbolismo regale per i sacerdoti dell’epoca, pur essendo visibile da tutti, poteva essere interpretato solo da quel misto di ministri di culto, astronomi e astrologi che erano i Magi.

E allora, cosa fare della così affascinante cometa in cima alla capanna del nostro presepe? In anni di stucchevoli polemiche sul significato e il ruolo del presepe, meglio conservarla così come ci è stata consegnata da Giotto. D’altra parte il mondo della scienza ha abbondantemente perdonato il pittore per averci messo iconograficamente fuori strada, se è vero che il nome della Missione con cui l’Agenzia Spaziale Europea nel 1986 si avvicinò alla cometa di Halley per fotografarne il nucleo, fu proprio quello di Giotto.

halleys-comet-giotto-photo
Il nucleo della Cometa di Halley fotografato dalla Missione Giotto

 

Condividi154Tweet97Condividi27CondividiInviaInvia
Vincenzo La Monica

Vincenzo La Monica

Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.

Articoli Correlati

credits: Circe Denyer, Public domain pictures

La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia

5 Giugno 2023
Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

1 Giugno 2023
Ninfea

Il potere della visualizzazione

26 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Manuale COMIECO-Matrec, Pagina di esempio

Un Natale sostenibile e anti-spreco? Dagli imballaggi riciclati all'esenzione dal regalo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET