SOSTIENI B-HOP
venerdì, Aprile 16, 2021
B-hop webmagazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop webmagazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

La ‘Spa delle mamme’, ascoltare e sostenere nell’adozione

di Agnese Malatesta
19 Marzo 2021
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta –  E’ una Spa ma non ci sono né saune né idromassaggi; ci sono parole ed ascolto. E’ la ‘Spa delle mamme’, un percorso di benessere per mamme adottive. Quattro incontri virtuali in piccoli gruppi riservati alle donne che hanno adottato negli ultimi due anni. Si comincia il 20 marzo.

E’ uno spazio di ascolto e di confronto in cui condividere gioie e difficoltà della maternità. L’ha pensata il Ciai (Centro italiano aiuti all’infanzia), un’organizzazione che da oltre 50 anni si occupa di adozioni e che ha voluto così proporre

uno strumento di sostegno alle neo-mamme adottive.

Soprattutto in periodo di pandemia dove le dinamiche familiari possono essere messe duramente alla prova. Ecco che la ‘Spa delle mamme’ interviene e permette incontri e confronti fra donne che vivono una stessa esperienza. A disposizione due psicologhe e psicoterapeute esperte della materia.

Se diventare mamme cambia profondamente la vita di ogni donna, farlo attraverso l’adozione comporta una serie di aspetti del tutto peculiari di cui è bene tenere conto. Ecco alcune brevi testimonianze delle mamme (raccolte da Ciai), i cui contenuti hanno magari a che vedere con ogni tipo di maternità ma che nel caso dell’adozione possono diventare un cruccio o paventare temuti problemi. Da cui il necessario sostegno per comprendere meglio le relazioni.

Paola:  “Sentirmi mamma non è stato automatico. E non è scattato per i miei due figli nello stesso momento e con la stessa intensità”;

Francesca: “Loro sono figli da prima che io diventassi mamma”;

Luisa:  “Ho atteso tanto questo momento, com’è che ora non mi sento al settimo cielo? Dovrei essere felice!”;

Anna:  “Mio marito: mi supporta e mi sopporta! Certo che quando rientra dal lavoro e mio figlio gli corre in braccio sorridente, mentre con me è stato un braccio di ferro tutto il giorno, mi chiedo cos’ho che non va/cosa sbaglio”;

Giulia: “Mio figlio è sempre attaccato a me. Non posso allontanarmi un attimo, nemmeno per fare la doccia. Ci sono giorni in cui mi sento soffocare!”;

Maria Rita: “Con la storia che mio figlio ha alle spalle, mi sento male ogni volta che lo rimprovero! D’altro canto, sembra proprio che lo faccia apposta a farmi arrabbiare!”.

“Diventare mamma attraverso l’adozione rappresenta un passaggio di vita bellissimo e tanto atteso ma anche delicato e sensibile, che implica cambiamenti a livello personale e nelle relazioni con il partner, con la famiglia d’origine e con il contesto esterno.

Alla grande gioia per l’arrivo del figlio, possono accompagnarsi momenti di incertezza e sentimenti di inadeguatezza e sconforto”,

dice Giovanna Beck, una delle psicologhe e psicoterapeute che conducono i gruppi.

“Essere sostenute è fondamentale per affrontare serenamente questa rivoluzione emotiva: il benessere del figlio – afferma l’altra esperta dei gruppi, Carla Miscioscia – passa anche attraverso il benessere della sua mamma. Per la maternità biologica esistono ormai molti centri e servizi dedicati alla cura di mamma e neonati, per la maternità adottiva apre la ‘Spa delle mamme’”.

Per informazioni: formazione@ciai.it.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Tags: adozioneciaifigligenitorimammepsicologiapsicoterapia
Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Articolo Precedente

Per Pasqua regala l’Uovo CioccoLatino, in solidarietà con l’America Latina

Prossimo Articolo

Giornata mondiale dell’acqua: cosa possiamo fare per ridurre il “Water stress”

Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Laboratorio bimbi e natura
Buenvivir

Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta

15 Aprile 2021
L'altrove

La Caldara di Manziana, il fascino di un monumento naturale tra zolfo e betulle

14 Aprile 2021
B.I.N. - Bellezza Interna Netta

10 libri imperdibili per bambini e ragazzi

12 Aprile 2021
L'altrove

A Roma c’è il Tulipark, vivaio a cielo aperto con oltre 360.000 tulipani

7 Aprile 2021
B.I.N. - Bellezza Interna Netta

“Le mie vite daccapo”: storia di riscatto di Suzana, rom kosovara

6 Aprile 2021
Comunità "La Collina" Serdiana (Cagliari)
Buenvivir

Il prete dei detenuti scrive al Papa: “una Giornata mondiale per i carcerati”

5 Aprile 2021
Prossimo Articolo

Giornata mondiale dell'acqua: cosa possiamo fare per ridurre il "Water stress"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Dai monti della Siria ai marmi di Carrara: il sogno in pietra di Boutros Romheim
  • Teatro e natura per aiutare i bambini a recuperare la socialità perduta
  • La Caldara di Manziana, il fascino di un monumento naturale tra zolfo e betulle
  • 10 libri imperdibili per bambini e ragazzi
  • Diritti umani: Amnesty, le 12 buone notizie del 2020 (nonostante tutto)

Categorie

  • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Buenvivir
  • E-volver
  • Eventi
  • hop-là
  • L'altrove
  • Parlano di noi
  • Primo Piano
  • Se ne parla
  • Si può fare

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-hop
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist