Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

L’incendio della pineta di Castel Fusano. Oggi come 17 anni fa il grido di un bimbo: “Perché?”

di Andrea Tavella
20 Luglio 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
42 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 4 luglio 2000 un terribile incendio distrusse oltre 300 ettari della pineta di Castel Fusano. Lo stesso mese, 17 anni dopo, luglio 2017 l’ennesimo e devastante incendio ha interessato l’area verde che costeggia il litorale romano.

L’Italia brucia.

Ostia e la sua pineta stanno bruciando. L’aria densa e pesante pervade le narici. Una coltre di fumo oscura la visuale verso il mare.

Vedere la tua terra devastata da mani assassine fa male al cuore.

Essere coscienti che la rigogliosa bellezza che sprigionava la pineta rimarrà solo un ricordo nel cuore di chi l’aveva vista e vissuta prima del grande incendio del 2000, comporta una profonda amarezza. Nel mese di luglio di quell’anno, andarono distrutti oltre 300 ettari di pineta.

Chi verrà dopo di noi, non avrà coscienza di ciò che ha significato attraversare i suoi viali. Cercare riparo sotto le maestose fronde dei pini per proteggersi dal cocente sole estivo. Le lunghe e rilassanti passeggiate in bicicletta, a piedi, da soli o in compagnia di amici ed animali domestici. Fino a quando, tra aghi di pino e cespugli, il paesaggio si apriva lasciando intravedere, finalmente, il mare. Anch’esso mortificato in quanto oggetto del desiderio di speculatori e profittatori vari. Ma questa è un’altra storia.

Spulciando tra i ricordi, ho trovato il tema di un bambino della “V A” che passeggia con la propria nonna fra i resti della pineta dopo l’incendio di 17 anni fa.

“Ti guardo passando, carissima pineta, e una profonda tristezza mi prende il cuore. Ora sei morta. Vedo distesi sulla nuda e bruciata terra i tuoi numerosi tronchi anneriti da mani assassine. Perché, perché è successo tutto questo?

Voglio ricordarti quando eri viva e le tue fronde danzavano al soffio del vento che giungeva dal vicino mare. Sopra e sotto le chiome dei tuoi alberi hanno trovato riparo e ristoro tanti animali che ora sono rimasti senza una casa.

Quante volte ho giocato all’ombra dei tuoi pini. Mille volte ho sognato di salire sui tuoi rami, lassù, fino in cima per guardare il mondo dall’alto e da lontano. Grazie per la gioia che hai dato ai passanti, agli innamorati e a chi veniva a passeggiare o a giocare.

I tuoi alberi donavano calore e sostegno a chi cercava solitudine e meditazione.

Ora tutto questo non c’è più.

Però sono sicuro che un giorno la linfa riprenderà a scorrere abbondante. Nuove pianticelle ricresceranno sulla cenere dei secolari alberi abbattuti dall’incendio. Altre storie e altri animali riempiranno i viali di una pineta nuova e giovane, segno di una speranza che non muore mai.

Nemmeno col fuoco!”

Quel bambino ero io e la speranza di allora lascia il posto ad una nuova consapevolezza: non possiamo permettere a nessuno di devastare e saccheggiare i nostri territori.

Per nessuna ragione!

 

Condividi66Tweet42Condividi12CondividiInviaInvia
Andrea Tavella

Andrea Tavella

Ognuno di noi è un’infinità di cose. Io provo ad essere uno scienziato politico, un cuoco, un attivista, un viaggiatore ed uno a cui piace mettersi in gioco. I b-hop perché…c’è chi prova a riprendersi spazi e tempi del proprio esistente. Queste storie vanno raccontate!

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

"Hollywood icons": al Palazzo delle esposizioni di Roma le foto delle star hollywoodiane

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET