Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

In Sardegna la miniera dell’Argentiera rinasce come luogo d’arte e innovazione

Un progetto unico, pluripremiato, il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata

di Walter Falgio
22 Luglio 2021
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
110 5
A A
Borgo dell'Argentiera di Gianni Alvito. Landscape and mines of Sardinia from above

Borgo dell'Argentiera di Gianni Alvito. Landscape and mines of Sardinia from above

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Walter Falgio – La vecchia miniera abbandonata dell’Argentiera vicino a Sassari è diventata un contenitore di arte, installazioni, idee e suggestioni. Un progetto unico, pluripremiato, il primo museo minerario a cielo aperto in realtà aumentata.

Questo è MAR, Miniera ARgentiera: un gruppo di professionisti e creativi guidato da Paola Serrittu ha rigenerato un complesso industriale coinvolgendo gli abitanti del borgo, costruendo itinerari della memoria, applicando e sperimentando soluzioni tecnologiche e costruttive a un oggetto ampio, multiforme e soprattutto carico di una marcata identità.

La splendida laveria in legno, le officine, il pozzo Podestà, numerose pertinenze che costellano l’insenatura, rivivono così, in un percorso che reinterpreta le emozioni della storia.

Il progetto è stato sostenuto dal Comune di Sassari, con il contributo del Parco geominerario, storico e ambientale della Sardegna, del bando “culturability” promosso dalla Fondazione Unipolis, della Fondazione di Sardegna e realizzato dai partner di “LandWorks Plus (LW+)” e Bepart con la collaborazione del DADU, il Dipartimento di Architettura dell’Università della città.

LandWorks, anima di questa iniziativa, è un’associazione culturale nata nel 2011 che promuove workshop internazionali operativi e itineranti nel campo dell’arte e dell’architettura valorizzando luoghi di pregio in stato di abbandono.

La ricetta è molto interessante:

aggiungere fascino a manufatti e paesaggio proponendo una diversa fruizione turistica del territorio, lontanissima dal consumo permanente al quale si è abituati, ma basata sull’interazione con la comunità residente, sull’accesso gratuito, sulla conoscenza e sull’innovazione.

Nel frattempo, le strutture rivitalizzate possono ospitare laboratori, residenze artistiche, di studio e ricerca, tirocini, allestimenti museali, eventi, conferenze, seminari, festival.

Sardegna Teatro e Sardegna Film Commission sono adesso tra i partner in campo e a giorni prenderà avvio anche la radio. In questo modo esperti, docenti, studenti accrescono con le proprie competenze il valore del progetto in un virtuoso “working in progress”.

Installazioni a MAR Miniera Argentiera.(Stefan Tischer)

All’Argentiera ci si deve arrivare appositamente dopo aver percorso una stradina panoramicissima e tortuosa.

La ricchezza del minerale estratto dalle gallerie sul piccolo golfo era conosciuta in antichità già a romani e pisani e perfino il letterato d’oltralpe Honoré De Balzac nell’Ottocento esplorò le coltivazioni in questo fantastico tratto di costa alla ricerca (infruttuosa) della preziosa galena argentifera.

Il viaggiatore contemporaneo potrà ripercorrere i passi dell’autore di Eugénie Grandet riscoprendo un volto inatteso del vecchio borgo industriale. La laveria, gioiello architettonico costruito in origine con indistruttibili assi di pitch-pine, è sede di una mostra permanente dove le famiglie del piccolo insediamento hanno depositato e riorganizzato gli oggetti della loro memoria: fotografie, mappe, attrezzi da lavoro e segni tangibili e monumentali dell’epoca mineraria, attraversata dal sacrificio immane di tanti uomini e di tante donne che adesso campeggiano nelle gigantografie.

Durante il lockdown questo museo è stato integrato con installazioni luminose dedicate ai quattro elementi, acqua, fuoco, terra e aria, che mirano a illuminare il borgo con nuove forme di fruizione.

L’esperimento si chiama “Luci in miniera” e propone originali strumenti di narrazione della memoria storica del luogo: in tal modo sarà possibile visitare il MAR anche in caso di restrizioni in completa sicurezza e autonomia grazie all’uso di una mappa.

Le opere che compongono l’itinerario sono realizzate attraverso processi di produzione partecipata, coinvolgendo artisti e professionisti, abitanti e ospiti. Il percorso della memoria si troverà dunque in “terra”, ovvero all’interno di una sezione di una galleria che consentirà al visitatore un’esperienza immersiva.

Esattamente come in “aria”, dove ci si potrà invece introdurre uno per volta in una scatola sonora che raccoglie le voci e il rumoreggiare della comunità.

Divertimento e meraviglia sono le parole chiave di queste magiche idee che rivestono di colori e incanto i muri di pietra delle imponenti strutture industriali.

“Fuoco” consente la fruizione notturna delle opere ARgentiera in Augmented Reality. Nelle facciate altrimenti spoglie dei vecchi edifici si stagliano maestose immagini che richiamano il mondo circostante.

Volti sognanti, oscurità, mani segnate dal lavoro, cernitrici, lanterne, gli abitanti e altre illustrazioni che attendono di essere semplicemente inquadrate con uno smartphone attraverso l’app Bepart. A quel punto si schiuderà un’altra dimensione virtuale animata dagli artisti della creatività digitale. L’Argentiera e la sua realtà aumentata prendono forma.

Visitare questo angolo di Sardegna è caldamente consigliato fuori stagione e a chi desideri travalicare alcuni, diffusi, luoghi comuni sull'”isola delle vacanze”.

Il sogno di sopra. Opera di Francesca Macciò. ARgentiera in AR. (Ettore Cavalli)
Condividi180Tweet113Condividi32CondividiInviaInvia
Walter Falgio

Walter Falgio

Padre di Beatrice e Gabriele, nato nel 1970, anno dello scudetto del Cagliari. Scrive su B-hop perché ancora convinto che la parola data sia più importante di una notifica sul display e che opinare sia una virtù. Predilige i libri di carta, i sorrisi “in presenza”, e le birre artigianali de sa Sardigna.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo
Disegno Originale ©2021 Francesca Sanna

A Tokyo i cinque cerchi brillano di speranza

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET