Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

In Puglia un mulino di comunità per arginare la fuga dei giovani e l’abbandono delle campagne

di redazione b-hop
2 Gennaio 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
47 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Tiziana Caroselli) – In tanti sono scappati, loro hanno scelto di restare, o di tornare. Un gruppo di ragazzi e ragazze di Castiglione d’Otranto, una frazione di Andrano che non arriva a 2.000 abitanti, nella bassa provincia salentina, ha voluto dare concretezza al concetto di “restanza”: rinunciare cioè a recidere il legame con la propria terra non però per rassegnazione ma con un atteggiamento propositivo.

Per questo hanno fondato la Casa delle Agriculture, un’associazione che da una decina d’anni punta sulla cura della terra, dell’ambiente e del paesaggio per arginare il drammatico abbandono delle campagne e la fuga dei giovani.

Hanno cominciato chiedendo ai contadini, anziani o emigrati, di dar loro in comodato d’uso le terre abbandonate. Nel 2010 hanno ottenuto i primi tre ettari, oggi ne contano oltre una ventina e altri se ne potrebbero aggiungere a breve.

Negli anni i ragazzi della Casa hanno realizzato progetti come il Parco dei frutti minori, riportato a cultura 27 varietà di pomodori, creato un Gruppo di acquisto popolare anti-crisi, reintrodotto la coltivazione della canapa.

Organizzano pure la Notte Verde, un’iniziativa simbolo che chiude il ciclo agricolo del territorio e ogni anno, il 31 agosto, porta migliaia di persone nel piccolo borgo salentino.

La scorsa primavera, il 31 marzo, dopo una lunga gestazione, la Casa ha inaugurato il mulino di comunità a cui hanno lavorato, in forma di volontariato, progettisti e impiantisti.

Un vero e proprio centro di trasformazione dei cereali e dei legumi grazie al quale tutti, soprattutto i piccoli produttori, possono mettere sul mercato farine di qualità a costi equi.

“Restituire dignità al lavoro è il nostro primo obiettivo” spiega a B-hop magazine il presidente della cooperativa che gestisce il mulino, Donato Nuzzo, una laurea al Dams prima di tornare alla terra.

“Abbiamo cominciato a lavorare su tutta la filiera dei grani antichi (Russello, Senatore Cappelli, Timilia, Scorsonera, farro mono e dicocco ) e ora– aggiunge – studiamo anche quali potranno essere i grani del futuro pensando ai cambiamenti climatici in atto”.

La macchina per la macinazione dei cereali, a pietra, “ made in Austria”, garantisce, in fase di molitura, il mantenimento delle caratteristiche e delle qualità dei grani. E’ stata installata nel vecchio garage del nonno di Donato, una sorta di deposito agricolo confinante con un piccolo giardino che ospita ora anche una minuscola biblioteca.

Un concorso di forze ha consentito di realizzare il sogno: crowdfunding, mutui personali, contributi regionali.

Al mulino lavorano in quattro (“con redditi bassi, siamo una start up”). Hanno dai 22 ai 36 anni e si occupano di tutto: decantare farri, tenere i contatti con i fornai, gestire l’e-commerce come pure un piccolo spaccio dove si vendono friselle, farine, biscotti, paste, salse.  

Al mulino accedono produttori locali a cui è chiesta la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per la produzione agricola che sia organica (cioè biologica), naturale, e tuteli la biodiversità rurale e cerealicola.

Oggi la cooperativa ha un suo marchio e spedisce ovunque, in Italia e pure all’estero (Inghilterra, Germania…). I ragazzi del Mulino per fare cassa organizzano, tra le altre cose, anche aperitivi, degustazioni, cene.

Un ventaglio di iniziative che ha come collante il concetto di comunità,

una parola che in questa zona del Salento si sente ripetere stesso.

A una manciata di chilometri da Castiglione, sintesi dello stesso senso di comunità è la Festa delle panare di S. Vittoria che si celebra a ridosso del Natale, il 22 dicembre, a Spongano.

Per questo appuntamento annuale, un rito propiziatorio legato ai frantoi che unisce devozione e folclore, c’è tutto un fermento che coinvolge associazioni, gruppi di cittadini – con una forte presenza giovanile – che si aggregano e auto-organizzano per realizzare la propria ‘panara’,

una grande cesta di canne e polloni di ulivo intrecciati che viene riempita di sansa,

ornata con quattro rami di palma e addobbata secondo l’estro degli autori per poi essere accesa e portata in corteo il giorno della festa.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, citando l’autore e linkando la fonte, contattare info@b-hop.it

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi74Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Quali abitudini siamo disposti a cambiare per salvare il pianeta? Il tempo è scaduto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET