Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Impazzano in Italia le “Social street”, buon vicinato e condivisione

di Claudio Grassi
22 Dicembre 2014
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
39 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Impazza in Italia – ed è arrivato anche a Roma – il fenomeno delle “Social Street”, che utilizzano come canale di condivisione i gruppi di Facebook, ed hanno alla base il concetto di “prossimità”.

Prossimità intesa come senso geografico, la strada o la piazza del proprio quartiere, o come “prossimo”, inteso come la persona della porta accanto, quella che incrociamo tutti i giorni sul portone di casa, al bar, alla fermata del bus. Un prossimo totalmente laico, che non ha riferimenti religiosi, politici o di interessi, ma unicamente umani e di vicinato.

L’intento è di condividere bisogni, tra chi ha un’esigenza e chi ha tempo e modo di venire incontro a questi e magari è sul nostro pianerottolo e non lo sappiamo. Sfrutta lo strumento “media” ma si fa davvero “social”, perché lo schermo è solo il tramite, la piazza non è virtuale ma reale, recuperando la dimensione sociale.

“L’idea di aprire un gruppo e fondare una Social street è nata confrontandomi con il mio amico Federico Bastiani, il precursore con l’esperienza di Via Fondazza a Bologna, sorta nell’autunno del 2013”, dice a b-hop Barbara Perversi, prima iscritta, amministratrice ed animatrice del Gruppo RESIDENTI VIA PAVIA e vie adiacenti-Roma-Socialstreet ( Roma-socialstreet).

“Oltre all’esigenza personale di costruire una socialità in una zona che avevo frequentato da bambina venendo a trovare i nonni nella casa dove ora vivo – spiega Barbara –, sentivo come negli anni questa zona avesse mutato pelle, passando da zona residenziale prevalentemente di anziani ad una zona molto più attiva, dove tutte le realtà, da anziani a studenti universitari, sono presenti, ma che non ha trovato una dimensione sociale. Social street sta cercando di dare una forma a questo tessuto e proporre soluzioni alle varie esigenze”

Barbara ne parla con un’amica, che ne parla con un suo amico che scopre abitare nel palazzo di fronte, possono salutarsi dalla finestra. Così con il passaparola e le qualità di Barbara, che ha basato la sua vita professionale sulla comunicazione, durante le festività dello scorso anno apre il gruppo su Facebook.

Come scrive nel suo blog Federico Bastiani, il precursore con la Social Street bolognese, “l’esperienza ha dimostrato che il motore che pulsa e manda avanti le Social street è il dono. La totale gratuità con cui la maggioranza si pone nei confronti degli altri. Si può dare e ricevere, certo, ma c’è “il superamento del do ut des”, presente in varie forme di social sharing, pensiamo al baratto, alle banche del tempo.

Ad oggi ne esistono centinaia sparse in tutta Italia ed il fenomeno si è propagato anche all’estero, dal Brasile al Portogallo alla Nuova Zelanda, dalla Croazia al Cile. “Abbiamo superato i 300 iscritti a via Pavia – prosegue Barbara -. Le esigenze maggiori, emerse parlando, sono di creare aggregazione per attività culturali condivise, ed il riappropriarsi delle zone comuni riportandole al loro decoro. Per questo abbiamo organizzato il nostro primo evento, uno scambio di libri in piazza e poi un evento chiamato (S)Barattiamo, scambio di libri, giocattoli ed accessori per l’infanzia, dove le persone hanno cominciato a conoscersi, presentarsi, scambiarsi idee e proposte.”

via pavia centro

“Stiamo crescendo piano – sottolinea – cercando di adeguare i passi alle nostre gambe. C’è chi, melomane, propone di parlare di Opera, chi vuole mettere in comune i propri attrezzi da bricolage. Le iniziative che hanno cominciato a dare maggiori soddisfazioni sono quelle di pulizia condivisa: una porzione di strada, un piccolo parco, dove gli stessi proprietari di cani che lo frequentano, una volta sentito parlare di noi, si sono presentati e si sono rimboccati le maniche per pulire.”

“Per la nostra iniziativa di (S)barattiamo abbiamo ottenuto il patrocinio del Municipio, ma su questo abbiamo le idee chiare: Via Pavia non è un’associazione, non ha struttura o statuto e deve essere ‘altro’ rispetto alle istituzioni e alle attività istituzionali. Vogliamo mettere al centro le esigenze del singolo che diventano esigenze comuni, ma senza essere inglobati o ‘usati’ per fini diversi dallo stare insieme” conclude.

L’esempio delle Social street ci insegna come sia sentita l’esigenza di conoscere, confrontarsi, condividere e divertirsi con gli altri. “Uscire” dalla gabbia digitale che sempre più ci separa fisicamente non solo dalle persone che ci sono attorno e che non conosciamo, ma anche dai nostri amici. In fondo basterebbe ricordarsi che il termine civiltà deriva dal latino Civitas, inteso come insieme sociale di cittadini e non come città urbana.

Tornare al passato per costruirci un futuro.

Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Claudio Grassi

Claudio Grassi

Scrittore, Regista, Sportivo. Non sono nessuna di queste cose. I B-Hop perchè vivere è meglio che sopravvivere.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Una storia d'amore "clandestina" (1)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET