Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Il Palio di Madama Margarita, un viaggio nel tempo: appuntamenti dal 4 al 12 luglio

di Rinaldo Felli
3 Luglio 2015
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
41 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono tante le feste, le sagre, le rievocazioni storiche che si celebrano, durante l’estate, nel Bel Paese. Non c’è cittadina che non  ne approfitti per offrire, ai propri abitanti o ai turisti, occasioni di svago e divertimento. Il Palio di Madama Margarita, che si terrà da sabato 4 luglio, a Castel Madama, 40 minuti da Roma, dal 1982 promette e mantiene una rievocazione storica ricca e minuziosa dell’ingresso di Madama Margarita, figlia dell’imperatore Carlo V, nel paese (che all’epoca si chiamava Castrum Sancti Angeli).  La rievocazione è talmente curata nei minimi dettagli che il visitatore finisce con il dimenticarsi  l’oggi e si immerge in una dimensione temporale diversa: si trasferisce, come per un incantesimo,  nel  1538.

DSC_0007 (2)

Sono quattro i  rioni che si contendono, in due successivi  fine settimana di luglio, l’ambito palio: il rione Empolitano (giallorosso), quello di Castelluccio (gialloblu), di S.Maria della Vittoria (biancoverde)  e il rione Borgo (rossonero).  

Si inizia alle ore 17 del 4 luglio con addobbi e scene che ricreano la vita del ‘500.  Passeggiando per le vie, le piazze e i vicoli di Castrum Sancti Angeli (Castel Madama) coperte da paglia, fieno e terra, tra palazzi inghirlandati o nelle tante cantine del paese, si potranno incontrare gli abitanti dell’epoca impegnati nei loro mestieri e nelle attività ludiche: lo speziale, il fabbro, il candelaio, , donne intente a cardare la lana,   oppure bimbi scatenati nei loro giochi o frati intenti a coltivare orti. Ma  sarà  possibile ammirare anche scorci d’epoca: giardini per i nobili, archi cinquecenteschi o fontane ricostruite in polistirolo e, per non privarsi di un  piccolo turbamento,  anche gogne  e patiboli.

Domenica 5 è invece dedicata al corteo storico che si snoda per le vie dei rioni. Alle 17.30 uomini , donne e bambini  in perfetti e  caldi costumi rinascimentali escono dalle loro abitazioni,  sfidando l’ abituale  canicola estiva,  per regalare  una intensa suggestione agli spettatori.

_ALE4540

Lo fanno con grande emozione ed ansia:  c’è chi la notte precedente  ha perso il sonno  per dare un ultimo prezioso ritocco al proprio costume. Sanno infatti che la giuria, composta abitualmente da tre illustri docenti universitari, è molto severa. Negli anni sono state assegnate  penalizzazioni, ad esempio, per tagli di barba o capelli troppo moderni o per aver presentato armigeri con i bottoni dorati, uso che invece era esclusivamente dei nobili  e molto altro. 

Archiviato  il corteo storico inizia la lunga settimana di suspense che porta  il paese  al gran finale. E’ una settimana nella quale i castellani  commentanno, criticano, sperano, si illudono e soprattutto si preparano spasmodicamente agli ultimi attesi eventi.

DSC_0658

Ed ecco  arrivare sabato 11, la vigilia: con uno spettacolo di sbandieratori in piazza Dante, seguito da una accattivante Cena Rinascimentale con animazione e musiche d’epoca. Per il paese, che produce il 30% di imbustato nazionale delle olive , ora è  finalmente arrivata la domenica attesa un anno: la domenica del palio, della contesa a cavallo tra rioni. Sarà  infatti dopo questa ultima prova che la giuria sommerà i vari punteggi raccolti ed assegnerà al rione vincitore il prestigioso Palio di Madama Margarita. Sarà dopo che cavalli e cavalieri si saranno scontrati con sportività  nella contesa che gli abitanti di un rione potranno gioire e festeggiare per una notte mentre tutti gli altri – stanchi e delusi – rimugineranno sugli errori fatti.

Ma sarà solo per una notte perché l’alba  del giorno seguente richiamerà  vincitori e vinti ad un ineludibile dovere: il Palio del 2016…

Condividi68Tweet42Condividi12CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Ungheria, al Festival di Primavera di Budapest trionfa lo street food

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET