Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Giornata nazionale informazione costruttiva: qual è la vostra cosa bella?

di Patrizia Caiffa
3 Maggio 2021
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
54 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – Perché ha senso celebrare una Giornata nazionale dell’informazione costruttiva (#GNIC2021) in un periodo storico e sociale come quello che stiamo vivendo, che ci sfida così tanto a livello personale e collettivo? Ce lo chiediamo oggi, 3 maggio, giornata solitamente dedicata a livello mondiale alla celebrazione della libertà di stampa.

Una domanda a cui cerchiamo di rispondere anche come redazione di B-hop magazine: abbiamo infatti aderito subito, con entusiasmo e convinzione, all’iniziativa lanciata dalla rete della positività Mezzopieno.

Una adesione quasi scontata, visto che il giornalismo costruttivo fa parte, fin dagli inizi, della nostra mission e della visione sulla società e sull’uomo, orientata alla ricerca della bellezza, della fiducia e della consapevolezza.

Così oggi ci uniamo a questo grande gruppo di giornalisti, enti ed associazioni del mondo della comunicazione che chiede un’informazione più libera da condizionamenti, spettacolarizzazione della negatività, fake news, sensazionalismo e polemiche.

Vogliamo invece un giornalismo al servizio delle soluzioni e del bene comune.

Non amiamo la retorica e non ci si addice come stile. Preferiamo far parlare le tante storie positive e costruttive che sono intorno a noi e che nessuno racconta. Fino ad oggi ne ne abbiamo scritte migliaia, perché sono ovunque e nascono e crescono senza fare rumore.

Ma soprattutto, partendo da noi stessi, ci sfidiamo a cercare, trovare e diffondere bellezza ogni giorno e ad esserne grati, perché è ciò che ci nutre e ci dà forza, anche nelle situazioni più sfidanti e difficili.

Così, in occasione della nostra ultima newsletter ci siamo raccontati una cosa bella accaduta nelle ultime due settimane. La lista potrebbe essere molto più lunga, perché nel frattempo ne sono capitate altre, ma non vogliamo annoiarvi.

Eccone alcune:

  • l’emozione provata rivedendo la natura esplosiva e i mille colori e profumi della primavera in Sicilia dopo tanti mesi chiusi in casa: strade ingioiellate di mazzi di margherite gialle e piccole orchidee viola, il dolce aroma delle zagare e dei fiori di acacia e sambuco, fichi d’india che svettano orgogliosi su colate vecchie e nuove di lava.
  • fare i waffel con i miei figli.
  • il passero che dal balcone accede dentro la cucina di casa per attendere da mio padre, ultra novantenne, un paio di chips. Con il becco le raccoglie e vola via soddisfatto. Lo spettacolo, salvo pioggia,  è ogni pomeriggio intorno alle 17.
  • il primo bagno al Poetto, la spiaggia di Cagliari, fatto all’alba di qualche giorno fa. Sensazione di libertà e pace immerso nella Creazione.
  • riprendere a leggere e calarmi nelle parole di un libro dopo alcune settimana di buio e chiusura. Ritrovare l’emozione nei pensieri ‘costruttivi’.
  • aver scoperto un luogo naturale dentro il comune di Roma (cascate San Vittorino e Ponte di Terra) con natura rigogliosa e primavera esplosiva, un mare di papaveri e margherite.
  • la camminata fatta sulle scogliere in Devon con mio figlio di tre anni e il mio compagno. Finalmente di nuovo liberi, insieme.
  • la conferma del fatto che “l’iperfamiglia”, quella non fatta di legami biologici, quella che ci si sceglie, che spesso ti salva la vita, è quanto di più bello io abbia. È cresciuta nel tempo, in dimensioni e grado di amore
  • l’asilo interculturale del quale curerò la comunicazione. Da studiosa di intercultura, non potevo chiedere di meglio. Sono felicissima di poter dare una mano. È un luogo meraviglioso che merita di essere conosciuto!
  • aver superato brillantemente 3 esami universitari in 20 giorni.

Così, quest’oggi, per celebrare questa Giornata, ripetiamo semplicemente la domanda.

E voi, che cosa avete fatto di bello, in questi ultimi tempi?

Riuscite a trovare anche un solo momento, oggi, per accorgervi della bellezza che ci circonda, nella natura, nelle relazioni, nell’arte, nella musica, nei piccoli accadimenti e magie della vita di tutti i giorni, anche se siamo nella fatica, nell’impegno o nella resistenza?

Pensateci. Pensiamoci. 

*****

Cos’è la Giornata nazionale dell’informazione costruttiva?

Ideata dal movimento Mezzopieno e da un gruppo di media promotori, la Giornata propone approfondimenti e confronti attorno ai modelli e agli strumenti costruttivi messi in campo dal mondo dell’informazione.

Oggi, lunedì 3 maggio, è in corso un evento pubblico online, dalle 10 alle 15, sulla pagina Facebook del Movimento Mezzopieno e sul sito dedicato alla giornata.

La Giornata nasce dall’impegno di centinaia di giornalisti coinvolti nella campagna nazionale per la Parità di Informazione Positiva, lanciata nel 2018 dal movimento Mezzopieno, che vede l’adesione di 6400 sottoscrittori.

* PROMOTORI: Being Aware, B-Hop Magazine, Caffè dei giornalisti, Cattedra Raimon Panikkar, Città Nuova, CNUPI Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane, Conscom, Constructive Network, Cronache Maceratesi Junior, Dire, Diritto dell’informazione, .eco l’educazione sostenibile, Fondazione Arbor, Freelance Network Italia, Giovani Giornalisti Gentili, Il Dialogo di Monza, Istituto Scholé Futuro, Italia che cambia, Lavoradio, Letizia Palmisano Blog, Massa Critica, News 48, ONG 2.0, Mezzopieno News, Quotidiano Piemontese, Pressenza, Radio Bullets, Sansa Radio, Showinair, Sistema Bibliotecario “Valle del Sacco”, Tante care cose, TG delle Buone Notizie, Tiscali News, UCSI Unione Cattolica Stampa Italiana, UGI, Valori, Voluntas, Well tribune.

CON IL PATROCINIO DI: 

Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, Asvis-Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Fima-Federazione Italiana Media Ambientali, FNSI-Federazione Nazionale Stampa Italiana, USPI-Unione Stampa Periodica Italiana

Questo articolo è stato scritto per la Giornata Nazionale dell’Informazione Costruttiva 2021″ #GNIC2021

Foto di copertina di photosforyou da Pixabay

 

Condividi86Tweet54Condividi15CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo

Giornata nazionale informazione costruttiva: dalla cronaca di oggi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET