di Massimo Lavena – Oggi è stata una bella giornata, sole caldo, confronti, bella gente, parole di speranza, idee per innovare la nostra tristolina società. Ringraziare la rete della positività Mezzopieno per l’ideazione e la mediazione è il minimo che si possa fare.
La Giornata nazionale dell’informazione costruttiva (#GNIC2021) ci ha visto attivi e propositivi insieme a tanti altri soggetti che fanno e vivono la comunicazione non come elemento di successo: ma di scoperta, promozione, offerta e scambio continui.
Per noi di B-hop la ricerca delle notizie non è incentrata sul bello e sul buono giusto che sia: niente caramelle e leccalecca della sdolcinatura mielosa, ma
la vita che sorride nelle piccole cose, nei successi della resistenza umana, nei contropiede dell’avventura esistenziale di chi, ferito, non si è arreso ed è ripartito, e di chi in compagnia fa percorsi di rivalutazione del bello.
Ecco allora che questa giornata la chiudiamo con alcuni lanci di agenzia di oggi che aprono l’orizzonte della speranza, e preparano al salto verso nuove e splendenti avventure.
DA OGGI SI TORNA A SCUOLA!
Sono almeno 7,7 milioni gli alunni che riprendono a fare scuola in presenza. Siamo al 905 della popolazione scolastica che si riappropria della didattica in presenza, nelle classi, e lascia la DAD, si spera, sino al termine dell’anno scolastico. Con la sola Valle d’Aosta in zona rossa e gli istituti superiori che hanno la responsabilità di organizzare in autonomia le attività in presenza dal 70% al 100% dei loro studenti, inizia l’ultimo mese di scuola. In base alla capienza delle scuole e al colore della regione, il numero di alunni in presenza sarà compreso in una “forbice” tra 7,7 e 8,5 milioni. In particolare, da oggi, il numero degli alunni in classe potrebbe oscillare, secondo Tuttoscuola, tra i 7.667.374 e gli 8.505.440, cioè tra il 90% e quasi il 100% dell’intera popolazione scolastica.

PIZZAUT – APRE IL RISTORANTE A CASSINA DE PECCHI A MILANO
Sarà gestito da persone con autismo. La notizia è stata confermata oggi da Erika Stefani, ministro per la disabilità, sulla sua pagina Facebook. “Un bel traguardo che racconta una straordinaria esperienza di vita e che incarna al tempo stesso lo spirito con il quale intendo costruire le politiche del mio ministero: riconoscere e valorizzare il potenziale delle persone con disabilità in ogni ambito del vivere quotidiano. Il lavoro è il miglior mezzo di inclusione”, conclude Stefani. La cerimonia di inaugurazione di PizzAut, a Cassina de’ Pecchi (Milano), la prima pizzeria in Italia gestita da ragazzi autistici, si è svolta sabato 1° Maggio, alla presenza della presidente del Senato, Elisabetta Casellati: ”Attraverso il lavoro – ha detto Casellati – anche voi oggi come tutti noi, ognuno per la propria parte e secondo il proprio ruolo, può dare il proprio contributo per ricostruire e far rinascere il Paese. E voi qui ne siete una parte importante, perché ogni piccolo pezzo vale e ognuno di noi conta. Festeggiare il lavoro e i lavoratori insieme a voi mi riempie di orgoglio, per quello che avete saputo realizzare, per il vostro presente e per il futuro vostro e delle vostre famiglie. Siete un esempio di cui l’Italia è orgogliosa”, conclude la seconda carica dello Stato. In suo onore il ragazzi di PizzAut hanno inventato la pizza “Bella Signora”, firmata dal piazzaiolo autistico Alessandro che l’ha sfornata, dopo il taglio del nastro: una pizza margherita speciale, con salsa freschissima, pomodorini pachino e mozzarella senza lattosio.