Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Arte: “Floating Piers”, la passerella galleggiante e il miracolo di Christo sul Lago d’Iseo

di Rinaldo Felli
14 Giugno 2016
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 18 giugno, sul Lago d’Iseo, il famosissimo artista bulgaro Christo potrà finalmente realizzare una delle sue più grandi utopie artistiche: i “Floating Piers“. L’artista, nel corso di alcuni decenni, aveva già provato a farsi autorizzare l’opera, prima in Argentina, sul Rio de la Plata e successivamente in Giappone, ma senza successo. Ora finalmente, grazie ai comuni del Lago d’Iseo, la passerella galleggiante, lunga oltre 4 chilometri, permetterà ai visitatori di “camminare sull’acqua”.

passerella-christo-iseo-lago-1024x681

Ma questa emozione, come tutte le sue opere, avrà una breve durata e quindi  la passeggiata sulla passerella larga 16 metri e ricoperta con oltre 70.000 mq di tessuto giallo, sarà concessa esclusivamente fino al 3 luglio. I visitatori lo potranno fare senza dover pagare nulla perchè l’accesso, per volere dell’artista, sarà libero e, conseguentemente, non prenotabile (qui le indicazioni per raggiungere la passerella).

Si raccomanda però di dare un’occhiata alle previsioni meteorologiche perchè in caso di condizioni avverse “Floating Piers” potrebbe essere temporaneamente chiusa. Altro suggerimento è quello di fare la passeggiata utilizzando scarpe comode (sconsigliatissimi i tacchi 12 cm) o preferibilmente, per meglio cogliere la sensazione del “camminare sull’acqua”, a piedi nudi.

Proprio grazie a quest’opera la famosa guida Lonely Planet ha inserito l’Italia al sesto posto nella classifica per le mete da viaggio 2016. Ma chi provviderà a coprire l’ingente spesa per realizzarla? Anche in questa occasione, come per tutte le precedenti, sarà l’artista stesso a finanziare l’onerosa realizzazione, per poi cercare di recuperare il costo attraverso la vendita dei progetti, dei bozzetti o di modellini.

DSC01441_MGTHUMB-INTERNA

Sono trascorsi ormai diversi decenni da quando Vladimir Yavachev Christo e la sua compagna Jeanne Claude Denat de Giullebon, scomparsa nel 2009 a causa di un aneurisma cerebrale, cominciarono a stupire il mondo con le loro visionarie installazioni.

I due, nati nello stesso giorno il 13 giugno del 1935,  predestinati quindi ad incontrarsi e a divenire una perfetta fusione di capacità creative (Vladimir)  e organizzative (Jeanne Claude), hanno da sempre creato le loro meraviglie intervenendo in modo temporaneo sul paesaggio per modificarlo, trasformarlo, esaltarlo oppure per nascondere ciò che l’uomo ha costruito.

L’intervento, nel pieno rispetto dell’ambiente, trasforma il paesaggio in qualcosa di “altro”, immaginabile prima, indimenticabile dopo. Mentre l’impacchettamento ha un valore maggiormente estetico, di misteriosa e sorprendente dimensione percettiva derivante dalla nuova forma ottenuta attraverso l’occultamento. Artefici della “Land Art” i loro interventi hanno avuto quindi quasi sempre l’intento di imballare monumenti o stendere lunghi teli in luoghi naturali. A tal proposito vogliamo ricordare l’imballaggio del Pont Neuf, avvenuto nel settembre del 1985 a Parigi,  o quello del Reichstag a Berlino, impacchettato nel 1995 con un tessuto argentato.

running_fence1335666225923

Forse “Running Fence”, una recinzione continua tesa per 40 chilometri a nord di San Francisco utilizzata per ospitare una serie di ampi teloni di nylon bianco, rimane tra le opere più simboliche della loro arte.  Sia per la contrapposizione tra la verticalità della recinzione e l’orizzontalità del paesaggio, sia perchè il serpentone bianco, con il soffiare  del vento, sembrava prendere vita.

Tra i progetti futuri: “Over the river”, la copertura di un torrente nell’Arkansas e “Mastaba” un parallelepipedo composto da oltre 450.000 barili di petrolio vuoti nel deserto degli Emirati Arabi.

 

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo

La storia di Dora, artigiana del vetro: "così ho realizzato il mio sogno"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET