Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Chi sono gli amici veri e cosa ci dicono di noi?

di Anna Attolico
18 Maggio 2020
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
54 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Anna Attolico) – Da oggi potremo finalmente tornare a rivedere gli amici, dopo due o tre mesi di lockdown per l’emergenza coronavirus. Ma chi sono gli amici? Si dice sempre che gli amici li vedi nel momento del bisogno ed è abbastanza vero.

Sappi però che è molto più vero dire che gli amici li vedi nel momento della gioia.

Supportarti quando sei triste, depresso e non sai cosa fare, soddisfa in qualche modo anche l’ego dell’altro, perché si sente importante e anche indispensabile nel poterti aiutare nei momenti di crisi. Non voglio assolutamente sminuire questa funzione che è salvifica.

Voglio quindi dire che un amico lo riconosci quando gioisce con te, quando gode delle tue conquiste, quando condivide con te i traguardi che hai raggiunto. Molte persone pur essendo tue amiche, potrebbero avere una punta di invidia o quasi di fastidio per i tuoi successi.

Potresti fare lo stesso pensando a te, chiedendoti se riesci a gioire pienamente del successo dei tuoi amici, anche quando diventano, nella tua percezione personale, migliori di te.

 Se riesci a farlo allora sei un buon amico!

E se hai anche solo un amico che ti è vicino sia nei momenti di inferno che nei momenti di paradiso, allora sentiti profondamente grato e riconoscente nei confronti dell’altro e della vita.

La frase “chi trova un amico, trova un tesoro” è davvero corretta e il tesoro che hai tra le mani ha un valore inestimabile.

L’amicizia ha un ruolo strategico quando siamo bambini e ragazzi perché abbiamo bisogno di misurarci con gli altri, attraverso il gioco e spesso anche attraverso la competizione.

Nel periodo dell’adolescenza invece, l’avere un amico diventa una porta, che si apre sulla conoscenza di te stesso. E’ attraverso il suo sguardo e i suoi feedback che capisci meglio chi sei e cosa ti sta a cuore.

Avrai sicuramente avuto anche tu delle amicizie che hanno determinato e condizionato in qualche modo ciò che sei e che magari sono rimaste intatte anche a distanza di anni.

Qualcuna si sarà certamente persa ma non viene meno il valore che ha avuto negli anni in cui hai costruito la tua identità.

Se dobbiamo augurarci qualcosa anche per i nostri figli, auguriamoci che possano vivere una grande amicizia.

Vuoi un indicatore per misurare un’amicizia e una relazione?

Potresti chiederti:

questa persona mi fa crescere? Tira fuori la parte migliore di me? Mi dà energia o me la toglie? Mi permette di esprimere cose anche per me nuove oppure no?

Con ogni persona noi esprimiamo cose differenti di noi stessi anche perché l’altro vede cose diverse.

All’interno della relazione c’è una forma di “adattamento” a seconda di ciò che ciascuno percepisce dell’altro.

Sicuramente avrai amici con cui esprimi maggiormente la tua parte ludica con cui ti diverti, amici con cui sei più in confidenza ed esprimi la parte di te più intima, altri con cui emerge il tuo intelletto e le tue passioni.

Se sei attento, potresti ascoltare poche parole di una conversazione al telefono di tua moglie o tuo marito, per capire con quale persona sta parlando, perché riconosci la parte di sé che sta esprimendo.

Spesso la nostra difficoltà è quella di far incontrare tutte queste parti diverse di noi. Luigi Pirandellolo spiega molto bene nel suo “Uno, nessuno centomila”.

La paura di far incontrare tra loro nostri amici diversi che non si conoscono non è legata al timore che non potrebbero andare d’accordo ma al timore di tenere insieme tutte le parti diverse di noi che si esprimono in modo diverso con ciascun amico.

Ci sono tanti “te stesso” quanti sono gli amici e le persone che interagiscono con te.

Per cui più amici abbiamo e più parti di noi stessi potremo conoscere e scoprire!

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi87Tweet54Condividi15CondividiInviaInvia
Anna Attolico

Anna Attolico

Pedagogista e scrittrice. Ideatrice del Metodo GIFT per essere "Resilienti per sempre". Esperta di resilienza personale e familiare, lavora da più di 25 anni nell’ambito socio-educativo e aiuta le persone ad essere più felici. Io B-hop perché si può trasformare ogni avversità in un vantaggio.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Giuseppe Verdi filantropo, in testamento lasciò averi a poveri ed ospedali

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET