Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Farmaci a casa per malati di sclerosi multipla, ci pensano gli “angeli in moto”

di Agnese Malatesta
12 Giugno 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
27 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta)  “Poi c’è qualcuno che trova una moto, si può andare in città”, cantava Lucio Dalla qualche decennio fa. E se i due protagonisti della canzone, Anna e Marco, con la moto potevano fuggire dalla  monotona vita di periferia, i protagonisti della nostra storia usano la due ruote per muoversi con velocità e farsi carico di un  servizio prezioso, consegnare farmaci a domicilio.

Sono i 600 centauri dell’associazione ‘Angeli in Moto’ che in tutta Italia, nell’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, collaborano con l’Aism (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) facendo avere i medicinali direttamente a casa dei malati.

Gli ‘Angeli in Moto’ sono nati nel 2015 per iniziativa di Maria Sara Feliciangeli, presidente dell’associazione, e da qualche giorno insignita – insieme ad altri 56 operatori – dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana per volere del Capo dello Stato Sergio Mattarella per il servizio svolto nella comunità durante l’emergenza del coronavirus.

Un servizio impagabile per i malati di sclerosi multipla, doppiamente colpiti dall’isolamento e dal maggior rischio di contagio.

Impagabile l’attività di questi volontari che cavalcando la sella della moto e girando le città arrivano sui posti dove serve aiuto e sostegno.

Il loro slogan è significativo:

da soli si va veloci, ma insieme si va più lontano.

In questo momento, su richiesta dell’Aism il loro compito è ritirare i farmaci presso gli ospedali o le farmacie e consegnarli direttamente a casa delle persone affette da questa malattia; un modo per permettere loro di non  interrompere le terapie.

In cinque anni di attività, ‘Angeli in Moto’ non ha lesinato sostegni a famiglie in difficoltà nel territorio romano. In occasione del terremoto di Amatrice, sono stati coinvolti per poter portare un primo aiuto, anche qui per la consegna di farmaci, alle popolazioni colpite dal sisma non facilmente raggiungibili con i consueti mezzi di trasporto.

“Da pochi volontari e poche consegne su Roma – sottolinea Feliciangeli – siamo arrivati oggi ad avere diverse sezioni in tutta Italia, a fianco di Aism. E’ un servizio che riempie il cuore di gioia ogni volta che, a consegna finita,

le persone ci chiamano e dicono ‘non avremmo saputo come fare’”.

Apprezzamento per il servizio di ‘Angeli in Moto’ dall’Aism. “Se c’è un’urgenza – afferma il presidente Francesco Vacca – si mettono subito a disposizione. Non si tirano mai indietro, lavorano a fianco dei nostri volontari. E in un momento come questo non è cosa da poco perché noi vogliamo che il sostegno a chi ce lo chiede arrivi sempre. Le persone che si rivolgono a  noi sono sempre tante, sempre di più. A nessuno vogliamo dire no, ma un ‘stai tranquillo, ci pensiamo noi’”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

 

Condividi45Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Coronavirus: tra fantasia e realtà le storie dell'ufficiale medico e scrittore

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET