Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Ottobre 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Libri: “Fabro”, la melodia dei Monti Pallidi di Vidotto è musica, parole e personaggi veri

di Rinaldo Felli
11 Aprile 2017
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
61 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Fabro, melodia dei Monti Pallidi” di Francesco Vidotto è una piacevole sorpresa, ben confezionata, che vi suggeriamo di regalare insieme al tradizionale uovo di Pasqua.

Un libro perduto, per l’esattezza un manoscritto perduto. Vidotto scrive di un tempo passato, forse antico, e per farlo usa carta e penna. E così, durante un suo viaggio in treno, dalle Dolomiti (gli amati Monti Pallidi) a Salerno, nell’intento di apporre qualche correzione in sede di ultima rilettura, perde il manoscritto originale. “Perdere un libro che hai scritto è forse come perdere la memoria di un fatto. E’ una cosa che ti lascia orfano”.

vidotto
Francesco Vidotto

La voglia di mollare tutto è forte, ma fortunatamente per i lettori, dopo qualche giorno disperato, Vidotto, ascoltando le note di un violino elettrico che si arrampicano sui crinali della Croda Longa, ritrova il desiderio di tornare a raccontarci la storia di “Fabro”.

“Si chiama Fabro”, come il mestiere che svolgerà ma con con una b soltanto, così aveva deciso il babbo, anche lui maniscalco e senza un filo di fantasia, in quella notte del 1925, rispondendo alla domanda dell’impiegato comunale.

Inizia così il lungo viaggio nella vita di “Fabro”. Dal primo vagito all’ultimo commovente respiro. E’ la storia di una vita semplice, povera, umile, la storia di un grande Amore, ambientata in quei Monti Pallidi che non fanno solo da immenso scenario ma anche e soprattutto colonna musicale del libro. Perché è la musica a cambiare la vita del protagonista. La musica incontrata per caso, sedendosi allo sgabello del vecchio armonium nella chiesa del paese e iniziata a suonare traendo ispirazione dalle sacre montagne dolomitiche che intravede dalle vetrate.

dolomiti

“La melodia che esce vibrando dallo strumento è il respiro del bosco, il vento che accarezza i rami, e lo pervade d’incanto”.  

La musica che gli permetterà di affrontare e superare anche i giorni scuri della seconda guerra mondiale, quelli che una vita difficile gli riserverà, la musica che gli farà incontrare nuovamente il suo unico, infinito amore: Rina.

La storia, nel suo dettaglio, nei suoi afflati più intimi, ve la racconteranno meglio di chiunque i personaggi vivi, veri di questo libro. Durante la lettura ve li troverete al vostro fianco, li vedrete, vi doneranno poesia, vi sembrerà di sentirne le voci, di poter parlare con ciascuno di loro e nel contempo ascolterete, incantati, la melodia dei Monti Pallidi.

“Con la musica si dicono cose che, alle volte, non si possono dire con le parole”.

Condividi101Tweet63Condividi18CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
Bottega astrologica di Fabiano Asciolla

Bottega astrologica: da domenica 20 a sabato 26 agosto

18 Agosto 2023
Dolci siciliani - foto: P.Caiffa

Sicilia, dalla “mareneve” dell’Etna ad una pasticceria fuori dal tempo

17 Agosto 2023
Prossimo Articolo

"Mitakuye oyasin": nella preghiera dei Lakota Sioux un piccolo trattato di fisica quantistica

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola verità
  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET