Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Expo 2015: la rete di braccianti “S.O.S. Rosarno” propone un’alternativa costruttiva

di Claudio Grassi
5 Maggio 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
24 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il 1° Maggio, Festa del Lavoro, si è aperta a Milano l’Esposizione universale dedicata all’alimentazione e non solo. L’importanza dell’evento e dei temi trattati deve essere un’occasione di riflessione che non si fermi alle vetrine patinate, ai lanci di agenzia o alle pubblicità di cui saremo costantemente inondati in questi mesi. Uno spunto di riflessione ce lo fornisce SOS Rosarno, una rete di produttori locali che da molti anni agisce nella tutela dei prodotti della terra calabrese e dei diritti di lavoratori e migranti.

Invece di partecipare a sit-it o manifestazioni di protesta, per raccontare la loro esperienza e  divulgare le ragioni del dissenso rispetto all’Expo, hanno organizzato ed animato l’evento “Esposizione universale di umanità festante”, in concomitanza con l’inaugurazione di Milano.

Rosarno è purtroppo nota alle cronache per i gravi scontri razziali di 5 anni fa e per ospitare ogni anno centinaia di migranti sfruttati nella raccolta stagionale. Vive quindi ogni giorno i conflitti generati dalla profonda crisi economica, quelli relativi all’accoglienza e all’integrazione di chi cerca speranza e lavoro, della connessione tra criminalità e sfruttamento. 

Arturo Lavorato, della Rete SOS Rosarno, spiega in una bella intervista radiofonica rilasciata alla rete AMISnet le ragioni dell’iniziativa, all’interno di una trasmissione intitolata “Feeding the Planet?”, titolo mutuato dallo slogan Expo, ma con quel punto interrogativo finale come filo conduttore dello spirito critico e di conoscenza che ognuno di noi dovrebbe applicare sull’argomento.

“Vogliono farci credere che il pianeta si nutrirà aumentando la produzione agro-industriale – dice Lavorato – attraverso le attuali politiche agricole gestite dalle multinazionali, di sfruttamento intensivo e monocultura, di speculazione.  In realtà il sistema potrà migliorare solo se si sosterrà un’altra agricoltura, mirata alla sovranità alimentare. Anche soggetti che dovrebbero tutelare i produttori come la Coldiretti hanno fatto appello alla Coca Cola affinché portasse le arance di Rosarno nei padiglioni di Expo, confondendo il male con la cura, perché la Coca Cola è la stessa che ha condannato il nostro territorio alla fame, alla devastazione e alle speculazioni”.

“Qui l’industria ha trovato terreno fertile, in tutti i sensi, arrivando a pagare anche 5 centesimi al chilo le nostre produzioni – precisa -. Ma se analizziamo anche la filiera del biologico, quella considerata più sostenibile, a fronte di un’analisi dei costi dove un equo compenso alla sola raccolta è stimato in 13 centesimi, abbiamo un prezzo di vendita di 19 centesimi. Possiamo comprendere quanto sia inadeguato un margine di soli 6 centesimi per il produttore”.

SOS- Rosarno centroRosarno è diventata, suo malgrado, il manifesto vivente di problemi scottanti ed attuali. Leggerli attraverso le molteplici voci, pro e contro, che si alterneranno sul grande tema del cibo, della sostenibilità, del concetto di economia proposto da Expo 2015 è un’occasione per comprendere le connessioni tra temi all’apparenza distanti. Perché Acqua, Cibo, Lavoro e Dignità sono beni comuni universali, ogni essere vivente deve poterne avere a disposizione, piuttosto che in esposizione.

 

Condividi40Tweet25Condividi7CondividiInviaInvia
Claudio Grassi

Claudio Grassi

Scrittore, Regista, Sportivo. Non sono nessuna di queste cose. I B-Hop perchè vivere è meglio che sopravvivere.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Autoproduzione: su YouTube gli antichi saperi e le ricette di Benedetta

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET