Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

#EreticoFuturo, tre giorni “visionari” ad Orvieto

di Rinaldo Felli
25 Settembre 2015
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 1
A A
Orvieto.

Orvieto.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Inizia oggi e continua fino a domenica 27 settembre 2015 la prima rassegna della Biennale dell’Eresia-#EreticoFuturo. Nella cornice medievale di Orvieto, in Umbria,  coordinati dal giornalista Michele Mezza, si incontrano alcuni dei più grandi pensatori italiani dell’innovazione:  i “nuovi eretici” della tecnologia, della cultura e della contaminazione. Obiettivo: proporre – tra pratica e teoria – nuovi scenari futuri all’insegna della sostenibilità umana, ambientale e sociale.

Probabilmente non ci sarebbe stata nessuna evoluzione nella storia  millenaria dell’umanità se, ad accompagnarla, non ci fosse stata l’eresia, cioè una dottrina contraria ad una verità fideistica,  postulata da un qualche folle visionario.  Tanto per ricordare alcuni folli: Ipazia, Giovanna d’Arco, Giordano Bruno,  Savonarola, Thomas More, per non parlare di Galileo senza il quale forse l’uomo sarebbe ancora convinto che il Sole ruoti attorno alla Terra.

Sidereus Nuncius

L’eresia di oggi è la “disruptive innovation” di C. Christensen: il modello trasgressivo, di fuoriuscita dagli schemi, che genera nuovi sistemi e propone soluzioni per l’emancipazione economica e culturale di comunità e generazioni.

Le disruptive innovations introducono un insieme di funzionalità completamente nuove e spesso lontane da quelle richieste e valutate dal mercato attuale. Innovazioni di questo tipo portano ad una ridefinizione del prodotto, servizio o modello di business proposto al cliente nella direzione di una maggior semplificazione e democratizzazione dell’innovazione (aumento dell’accessibilità e riduzione del costo). L’esempio classico è quello dell’industria informatica: nel giro di alcuni decenni si è passati dalla produzione di  computer che occupavano interi edifici agli smartphone.  La miniaturizzazione dei dispositivi, l’aumento della potenza di calcolo e ad un abbassamento dei costi  ha consentito la diffusione di massa della tecnologia, la convergenza tra industria informatica e quella della telecomunicazione ed ha prodotto una radicale trasformazione nei  comportamenti della società contemporanea.

images

#EreticoFuturo è organizzato in capitoli verticali, che declinano la complessità dei sensi umani (gusto, ragione, estetica, dialettica, relazione) su tre capisaldi di riferimento: l’eresia della Bellezza, della Decisione e della Fabbricazione. L’area Talk  ospita gli incontri con alcuni dei più grandi protagonisti “eretici” della scena italiana contemporanea; mentre l’area Make, permette al visitatore di confrontarsi con i nuovi orizzonti tecnologici (dai droni alla domotica) attraverso workshop e laboratori di sperimentazione digitale, l’area Play è destinata a formare gli innovatori prossimi venturi, con iniziative rivolte ai bambini. Infine, è presente un’area Show dimostrativa e un’area Taste in cui degustare le “eresie alimentari” del territorio.

#EreticoTuturo propone tre giornate fitte di appuntamenti per dimostrare che la tecnologia e le competenze digitali sono al servizio della qualità della vita.  Alcuni dei grandi ospiti: Mariana Mazzuccato, economista di grande prestigio internazionale, definita dall’Economist “la grande eretica dell’economia globale” per il suo libro “Lo Stato Innovatore”; Salvatore Majorana, Direttore Tecnology Trasfert Office IIT, esperto in robotica miniaturizzata; Giulio Giorello, filosofo della scienza; Massimo Bucciantini, docente di Rivoluzioni Scientifiche all’Università di Siena; Giovanni Lanzone, filosofo della bellezza; Davide Rampello, il realizzatore del Padiglione Zero a Milano Expo; Mario Iacomini, che dal 2000/’01 promuove sotto il nome di ‘Tradizioni e Culture in Movimento [Le Nuove Forme del Gusto / Le Evoluzioni del Tipico]’ le più audaci sperimentazioni del palato.

Importante postilla finale: ai visitatori che soffrono di stati d’ansia, l’organizzazione  è lieta di comunicare che nessuna idea e nessuna persona verrà condannata al rogo.


Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Parole di guarigione, incontro di mani e cuori

Le parole che guariscono

11 Gennaio 2023
Ragazza nel bosco ascolta la saggezza degli gnomi

La saggezza degli gnomi, un libro per evolvere

4 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Taxi collettivo all’Avana, per scoprire la vera Cuba

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET