Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ecco la DanceAbility, l’arte dello stare insieme (con o senza disabilità)

di Silvia Chessa
2 Maggio 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
52 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Silvia Chessa) – La DanceAbility è una pratica di danza contemporanea “attraverso la quale è possibile coinvolgere persone abili e disabili nelle pratiche di improvvisazione”. Viene definita anche: “l’arte dello stare insieme”.

Si basa sui principi della Contact Improvisation e attraverso un processo individuale, si giunge a relazionarsi con un partner e con il gruppo.

La DanceAbility nasce negli Stati Uniti, ed è  stata fondata da Alito Alessi nel 1999. Il suo scopo è “favorire processi d’inclusione sociale attraverso l’arte del movimento”.

Viene valorizzata l’individualità e le differenze, che entrano in contatto con altri individui, creando un gruppo coeso.

Ad oggi, Chiara Mattogno è fondatrice di DanceAbility re-stArt ed è operativa a Roma, nella sede di Centocelle. È in collaborazione con altre tre strutture nella capitale e nella sede dell’Eur. A breve è previsto un corso per bambini.

Anche se il nome potrebbe trarre in inganno, non è una danza solo per le persone disabili e non è una cura, né una terapia.

Ha il compito di creare uno spazio individuale all’interno del gruppo.

È accessibile anche alle persone “abili” ed è un modo per superare rapporti difficoltosi con il proprio corpo e con gli stereotipi di danza.

Una lezione  dura circa due ore.  Il riscaldamento è la prima azione per far sentire il proprio corpo, diventare consapevoli dei propri movimenti, delle proprie potenzialità.

Poi evolve in

una danza di gruppo, senza passi né movimenti prestabiliti.

È il corpo che si muove, danzando sulla musica del proprio cuore. Persone con e senza disabilità diventano una cosa unica, una fusione magnifica in cui ogni individuo è differente e bello a modo suo.

Chiara Mattogno

“Durante una delle mie ultime lezioni – racconta a B-hop Chiara Mattogno, insegnante di DanceAbility – c’era una donna in sedia a rotelle. Ha ritrovato una sua ex collega di lavoro. Per un po’ è scesa dalla sedia a rotelle e le due donne si sono scambiate di posto. Lei in piedi, l’altra seduta. È stato emozionante, bellissimo.”

La DanceAbility, oltre a portare giovamento e serenità, aiuta ad uscire dall’isolamento della terza età e da alcune malattie come la demenza senile. I movimenti del corpo stimolano la mente a rimanere sempre attiva.

DanceAbility re-stArt ha un gruppo coeso ed omogeneo con incontri a cadenza quindicinale. Il loro obiettivo è creare diversi gruppi in modo di poter danzare in eventi, manifestazioni, street parade e altre occasioni speciali.

“Uno dei motivi della poca popolarità della DanceAbility – prosegue Chiara – è il non conoscere questo metodo e fermarsi solo allo stereotipo che sia una danza unicamente per disabili. È una danza aperta a tutti in quanto lo scopo è inclusivo”.

“Non è detto che una persona sulla sedia a rotelle non possa saltare. Ha il suo metodo. Può saltare anche solo alzando un braccio, se lo ritiene giusto”, precisa.

La DanceAbility per essere capita e compresa ha bisogno di essere provata, vissuta ed esserne parte.

 

Per informazioni e curiosità:

DanceAbility re-stArt Roma (fb/Instagram)

danceability.restart@gmail.com 

Condividi85Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Silvia Chessa

Silvia Chessa

Abito ad Ostia e da sempre la vivo. Il mare è la mia fonte di ispirazione e la mia casa. Sono appassionata di libri, architettura e scrittura. Io B-hop perché le storie reali sono la vera bellezza.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

E' la Giornata mondiale della risata. Perché ridere fa bene al corpo e alla mente

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET