Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

E’ il momento di emanciparsi! La crisi fa emergere i talenti

di Marie Noelle Urech
26 Gennaio 2015
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Siamo arrivati a un punto di non-ritorno. Per conoscere le proprie risorse e capacità di autogestirsi, i figli devono lasciare la casa dei genitori per fare il loro percorso di vita. Questa è una metafora per indicare ciò che siamo chiamati a fare oggi nel nostro Paese.

Se la nazione fosse la nostra “casa” e i governanti una rappresentazione dei genitori, sarebbe arrivato il momento di emanciparci, di misurarci con la nostra capacità creativa e con le nostre risorse innate e acquisite.

Abbiamo vissuto troppo a lungo nelle sicurezze garantite dai “genitori” e, con la nostra  ubbidienza di convenienza, con il nostro attaccamento al “comfort”, abbiamo soffocato la nostra vera natura e capacità di trovare e offrire soluzioni.

Le regole, norme e leggi imposte, per quanto insufficienti a tutelarci, sono parte di un bagaglio acquisito che dovrebbero permettere di muoverci, ma senza  soffocare il nostro ingegno e coraggio nell’affrontare le sfide del tempo e nel dare un contributo all’insieme.

Questo è un tempo di grandi sfide su tutti i livelli e dobbiamo sapere come rispondere.  Ormai non sono più i genitori a doverci indicare la strada, ma noi stessi a intraprenderne una per vivere e non più per sopravvivere.

Quindi emanciparsi significa diventare responsabili della propria vita,  ma soprattutto come scegliamo di rispondere alla Vita e ai suoi eventi.

Non possiamo continuare a sentirci vittime,  delegando ai “genitori” la responsabilità delle soluzioni.  La complessità ci insegna che tutte le cose e gli esseri viventi sono interconnessi in una rete. Ciò che succede da una parte della rete si ripercuote sull’insieme. La nostra responsabilità è di creare cose belle e utili che arricchiscano e migliorino la qualità della vita di tutti.  

I tempi di crisi sono l’opportunità migliore che abbiamo per tirare fuori i talenti e il genio che abitano in noi, per seguire il nostro daimon. Come scrisse Platone: «noi siamo ciò che abbiamo scelto di essere». Una scelta migliore ce l’abbiamo sempre quando siamo chiamati a cogliere il senso compiuto della nostra presenza nel mondo.

Condividi47Tweet29Condividi8CondividiInviaInvia
Marie Noelle Urech

Marie Noelle Urech

Ricercatrice, scrittrice e studiosa di varie discipline, in particolare della dimensione onirica. Dirige il Centro Terapie Mente-Corpo dell'Associazione Viriditas (www.viriditas.it) ed è ideatrice e formatrice del Metodo Connessioni Corpo Mente Spirito (CCMS), per la qualifica professionale di Facilitatori e Practitioner.

Articoli Correlati

Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET