Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

Dalla scoperta di Kepler 452b (la sorella della Terra) ai misteri dell’universo

di Vincenzo La Monica
27 Luglio 2015
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
33 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con la scoperta di Kepler 452b, il pianeta simile alla Terra, inizia oggi su b-hop una bella rubrica per far capire in maniera semplice e divulgativa l’affascinante mondo dell’astronomia. Buone avventure tra i misteri dell’universo!

Avete presente quelle telenovele in cui la protagonista scopre, con un colpo di scena sorprendente, ma poi non troppo, di avere una sorella maggiore a lungo ignorata? Qualcosa di simile è accaduta giovedì 23 luglio, alle 18 ora italiana, quando la Nasa ha comunicato all’umanità che la nostra Terra non è sola, ma ha una sorella somigliante, anche se più anziana, che orbita intorno a una stella lontana oltre 1.400 anni luce. L’aspetto interessante della scoperta annunciata è che questa orbita è collocata in quella che gli scienziati chiamano zona abitabile, ovvero  la regione intorno ad una stella ove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie e, quindi, sempre teoricamente, adatto a ospitare la vita così come noi la conosciamo.

La nostra sorella cosmica è stata chiamata Kepler 452b, ha un diametro considerevolmente maggiore della Terra (circa il 60%) e si trova a una distanza grosso modo simile a quella nostra rispetto al sole. Anche il sole di Kepler 452b somiglia molto al nostro, risultando solo di poco più grande e luminoso. C’è una differenza, però, che potrebbe risultare decisiva: la nuova terra, infatti, è già vecchia. La stella intorno a cui orbita ha circa un miliardo e mezzo di anni in più del nostro Sole e si trova, quindi, in uno stadio di vita molto più avanzato, tanto che le radiazioni trasmesse potrebbero rendere impossibile la vita su Kepler 452b, scatenando un effetto serra simile a quello che, per altre ragioni, è toccato in sorte a Venere.

452b_artistconcept_beautyshot

Ma come hanno fatto alla NASA a scoprire un pianeta simile alla Terra a un distanza così vertiginosa?

Il merito è del telescopio spaziale Kepler, fulcro dell’omonimo programma di ricerca nato proprio per ricercare pianeti simili alla Terra in orbita attorno a stelle diverse dal Sole. Attraverso i suoi sofisticatissimi strumenti Kepler è in grado di rilevare gli abbassamenti di luminosità delle stelle dovute al periodico passaggio di presunti pianeti che vi orbitano intorno. Dal 2009, anno della sua messa in orbita, Kepler ha frantumato record su record, tanto da portare a quasi 5.000 gli eso pianeti candidati e a oltre 1.000 quelli certificati alla data odierna. Di questi sono 12 quelli che si trovano nella zona abitabile, ma tutti con una taglia inferiore alla metà di quella della terra. La quantità di eso pianeti scoperti osservando una piccola porzione di cielo è tale che la stima dei possibili pianeti presenti nella nostra galassia si è spinta fino a considerarne diverse centinaia di miliardi. Se si pensa che fino al 2009 non ne conoscevamo nemmeno uno, sembra che si sia aperta una nuova era per l’uomo. Che la scoperta di un pianeta somigliante alla Terra fosse solo questione di tempo, quindi, era preventivabile e non del tutto inatteso.

452b_system_comparison

Per questo è parsa un po’ forzata (per quanto azzeccata dal punto di vista comunicativo) la trovata della NASA di annunciare la scoperta di Kepler 452b come “la notizia che l’umanità ha atteso per migliaia di anni”.

Del resto sono ancora molte le incognite sul nuovo pianeta. Non sappiamo se abbia un’atmosfera e quale sia la sua densità. A dirla tutta non siamo del tutto sicuri nemmeno che sia un pianeta roccioso.

Niente incontri ravvicinati di alcun tipo con omini verdi con le antenne, quindi, né mondi da colonizzare in un futuro lontano. Oltre l’enfasi e l’entusiasmo, però, resta l’individuazione di un pianeta simile al nostro, remotissimo e teoricamente candidato a ospitare la vita, sicuramente un traguardo importante per la scienza. E in attesa che la prossima puntata della telenovela spaziale ci regali qualche altra sorpresa.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Vincenzo La Monica

Vincenzo La Monica

Operatore della Caritas di Ragusa, si occupa di immigrazione e di tutto ciò che c'è da fare. Quando non lavora e non bada ai suoi due figli, coltiva tre passioni: l’astronomia, la lettura, raccogliere asparagi in campagna e dire qualche bugia.

Articoli Correlati

Microfono - Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)

Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)

7 Febbraio 2023
Una porta preziosa e i significati della parola "destino"

Il significato della parola Destino

3 Febbraio 2023
Significato dei sintomi - Cosa ci dicono le malattie e i disturbi

Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

1 Febbraio 2023

Intelligenza artificiale, intervista sorprendente a ChatGPT

20 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

A passo di danza nel bunker antiatomico del Monte Soratte

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET