Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Cresce il non profit in Italia. Sempre più donne, lavoratori stranieri e laureati

di Agnese Malatesta
23 Ottobre 2019
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
25 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) –  Il non profit avanza nel nostro paese. Aumentano le istituzioni attive in questo settore, aumentano i lavoratori che vi lavorano, soprattutto stranieri e laureati. Dall’ultima fotografia dell’Istat sulla struttura e i profili del non profit (dati 2017) risultano operativi  350.492 enti, il 2,1% in più rispetto al 2016; impiegano 844.775 dipendenti (+3,9%).

E’ un settore – sottolinea l’Istituto centrale di statistica – che cresce quindi con percentuali medie annue superiori a quelle rilevate nel settore profit, sia per numero di imprese sia di lavoratori.

Un andamento che fa ben sperare e che già ora testimonia, sul versante qualitativo (non ancora indagato), positive ricadute delle sue attività e dei suoi servizi fra le comunità e le persone.

La sua rilevanza è, quindi, sempre più significativa nel sistema produttivo italiano considerando che rappresentava il 5,8% degli enti attivi nel 2001, ed ora registra l’8%.

I suoi dipendenti sono passati dal 4,8% all’attuale 7%.

La crescita dei lavoratori riguarda soprattutto i lavoratori a tempo determinato (20,4%; +24,5% rispetto al 2016) ma anche tra gli over 50 (+7,9%) e under 30 (+7,3%), tra gli stranieri (+7%) e i laureati (+6,3%).

Dato significativo: i dipendenti delle istituzioni non profit hanno nel complesso livelli di istruzione superiore alla media nazionale: uno su tre è laureato (31,9%); i diplomati sono il 33,5%, chi possiede la licenza media il 21,8%.

Rispetto al paese di nascita, i lavoratori nati in Italia sono l’87,4% mentre quelli nati nei paesi extra Ue e Ue (tranne l’Italia) sono rispettivamente il 4% e l’8,6%.

Le donne prevalgono nettamente rispetto agli uomini: sono il 71,7% (+3,4%) contro il 28,3% (+5,8%).

La fascia di età dove si concentra il maggior numero dei dipendenti del settore è 30-49 anni (55,5%), seguono gli over 50 (31,6%).

In generale, oltre il 50% degli enti non profit si trova al Nord contro il 26,7% dell’Italia meridionale e insulare. La loro crescita è stata più sostenuto al Sud (+3,1%), al Nord-Ovest (+2,4%) e al Centro (+2,3%). Le regioni più dinamiche sono Campania (+7,2%), Molise (+6,6%), Provincia Autonoma di Bolzano (+4,2%), Calabria (+3,3%) e Lazio (+3,1%). In flessione la Sardegna (-5,6%) e la Puglia (-1,2%).

Circa due enti su tre sono attivi nel settore della cultura, sport e ricreazione (64,5%),

seguono quelli impegnati nell’assistenza sociale e protezione civile (9,2%), nelle relazioni sindacali e rappresentanza interessi (6,5%), nelle religioni (4,8%), nell’istruzione e ricerca (4%) e nella sanità (3,5%).

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

I medici del 118 hanno scelto il loro patrono: è san Giuseppe Moscati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET