Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Come e perché mangiare sano e veg: nuove “istruzioni per l’uso”

di Anna Maria Cebrelli
18 Novembre 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi cerca una dieta per il benessere, che promuova salute e longevità attraverso la riduzione del rischio di malattie croniche (ma anche per la prevenzione e il trattamento di alcune patologie come l’arteriosclerosi, il diabete di tipo 2, l’ipertensione, l’obesità), non può che arrendersi all’evidenza: le informazioni più evolute nel campo della nutrizione e della medicina preventiva affermano che deve essere a base di cibi vegetali, consumati il più vicino possibile al loro stato naturale. I cibi animali? In quantità limitata, se non definitivamente esclusi. E una precisazione: una dieta vegetariana equilibrata è appropriata in tutti gli stadi del ciclo vitale, inclusi gravidanza, allattamento,  tutta l’infanzia e l’adolescenza.

La copertina del libro "Il piatto Veg" di Luciana Baroni, Edizioni Sonda
Dieta vegetariana equilibrata. Questo è il punto. Affrontato nel libro “Il piatto veg. La nuova dieta vegetariana degli Italiani”, di Luciana Baroni. Il volume, fresco di stampa (Sonda Edizioni, 18 euro, 214 pagine), con un’introduzione di Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia, è organizzato in modo da diventare una sorta di manuale pratico che fornisce, con un linguaggio chiaro, non solo le linee guida dietetiche ma integra raccomandazioni particolari, informa sulle calorie discrezionali, sottolinea l’importanza dell’attività fisica ed entra nel dettaglio del trattamento di alcune patologie, come il tumore e l’osteoporosi. E’ presente anche un menu-base tipo (con veloci esempi di esecuzione delle ricette), per essere sanamente sazi, e sono garantiti gli aggiornamenti continui grazie ad un’appendice del libro, scaricabile dal sito dell’Editore, e al sito PiattoVeg.

Tabelle riassuntive, riferimenti scientifici ed una vasta bibliografia completano questo libro ricchissimo di informazioni e consigli pratici per impostare la nostra alimentazione quotidiana.

Il "piatto veg" (immagine Ilpiattoveg.info)
Il “piatto veg” (immagine Ilpiattoveg.info)

Qual è la novità? Che, dopo anni di studi e di evidenze nella ricerca, si esce dalla “piramide alimentare” per entrare nel “piatto veg”: fondamentalmente la dieta giornaliera deve prevedere i principali gruppi alimentari (cereali, meglio se integrali; cibi proteici vegetali; verdura; frutta; grassi; frutta secca e semi oleosi), tenendo d’occhio i prodotti che contengono il calcio (sono presenti in modo trasversale nei sei gruppi precenti). Inoltre, realisticamente, è prevista anche una quota di “calorie discrezionali” rappresentate dal junk food (alimenti a calorie vuote, che la pubblicità ci invoglia ad assumere).

Dati alla mano, se si pensa alla salute, la scelta vegetariana o una riduzione fortissima di carne e pesce, in primo luogo, è un passo imprescindibile. Chi vuole andare oltre una visione strettamente individualistica/utilitaristica personale, troverà che le ragioni che sostengono  l’importanza di avvicinarsi ad un nuovo stile alimentare sono anche sociali, ambientali (in un report del 2010 delle Nazioni Unite viene evidenziato come il consumo di carne, pesce, latticini sia una delle cause primarie di impatto ambientale, inquinamento, effetto serra e spreco di risorse) ed etiche (in ordine di drammaticità: il maltrattamento degli animali su tutti i fronti, dalla nascita alla morte, negli allevamenti intensivi e non solo; lo sfruttamento di altre vite per l’abitudine ad un piacere del palato). La domanda di fondo è: se possiamo vivere in salute, maggior vigore e benessere senza far del male a nessuno, perchè non farlo?

Foto Pixabay.com
Foto Pixabay.com

A proposito: il palato, superata una prima fase di normale “adattamento” (specialmente se si sceglie di introdurre alimenti nuovi come alghe, hamburger vegetali, tempeh e, con misura, tofu e seitan) non patirà. Si può provare, cominciare un po’ alla volta. E non è che sia solo un'”insalatina”: c’è tutto un proliferare on line di ricette veg, a partire da quelle suggerite dalla Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana,  lasagne e polpette di miglio incluse. Per un buon appetito.

Condividi58Tweet37Condividi10CondividiInviaInvia
Anna Maria Cebrelli

Anna Maria Cebrelli

Ex-giornalista, trainer olistico e love-life coach. I b-hop perché le "crisi" sono veri, autentici spazi di nuove possibilità. Tutto dipende dallo sguardo che abbiamo sulle cose e da come la nostra coscienza si connette alla Coscienza Universale. Bellezza, fiducia, consapevolezza sono gli ingredienti in un viaggio che è dentro di sè e nel mondo. E parte dall'amore.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Robot: anche la finanza ha fiutato il grande affare "fantascientifico"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Carnevale: al via a Venezia il “Venice Carnival Street Show”
  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET