di Anna Attolico – Qual è il tuo nome? C’è una storia legata al tuo nome e al tuo cognome? Se non te lo sei mai chiesto, prova ad indagare, potresti scoprire cose che anticipano il tuo futuro.
La frase Nomen omen viene dal latino e significa letteralmente “il nome è un presagio”, “il destino nel nome” e deriva dalla credenza che avevano i Romani, secondo i quali nel nome della persona c’era già indicato il suo destino.
Questa correlazione tra nomi e destini professionali può essere anche incredibile e suscitare oltre che stupore, ilarità. Riporto qui un elenco di alcuni nomi presi dal sito www.nomix.it:
Francesco CASADORO | Agente immobiliare | Mauro MARMO | Marmista |
Guido DI RADO | Autista | Giancarlo PINZA | Meccanico |
Massimo DELLA PENA | Avvocato | Giovanni BATTAGLIA | Militare |
Massimo CANTORI | Cantante lirico | Giovanna QUATTROCCHI | Oculista |
Luigi MANGANELLI | Capo della Polizia | Giovanni GAMBAROTTA | Ortopedico |
Fratelli COFANO | Carrozzieri | Dr. TRAVAGLIO | Ostetrico |
Sig.ra OLIVA | Coltiva oliveti | Luigi PANE | Panettiere |
Rag. FISCO | Commercialista | Laura BIGODINI | Parrucchiera |
Elena TARTARO | Dentista | Pietro BACCALA’ | Pescatore |
Dr. DEL GRASSO | Dietologo | Giuseppe MORTALE | Pompe funebri |
Dr. GUARISCO | Dottore | VALLEFUOCO | Pompiere |
FILIPAZZI | Elettricista | Raniero CANTALAMESSA | Prete |
Stefano TRINCO | Enologo | Felice PRETE | Prof. di religione |
Claudio BOSCHETTI | Falegname | Dr.ssa CONSIGLIO | Psicanalista |
Marcello MOSSO | Fotografo | Dr. MATTI | Psichiatra |
Geom. LAVAGNA | Geometra | Adalgisa FIGONE | Sessuologa |
Dr. PASSERA | Ginecologo | Tano SEMENZA | Vendita ceci |
Fam. BOTTINI | Gioiellieri | Adriano ZECCA | Veterinario |
MANZO Natale | Macellaio | Bruno BOZZETTO | Vignettista |
Il nome non determina “matematicamente” la nostra professione e non c’è una correlazione diretta per tutti, ma in molti casi può influenzare il corso della nostra vita.
Rispetto al nome ci sono sempre storie che meritano di essere raccontate. Molti nomi ci vengono dati perché erano nomi di parenti, spesso dei nonni. Nelle scorse generazioni grande importanza erano date ai santi del giorno di nascita.
C’è stato il periodo dell’influenza americana dove si sono moltiplicati i nomi stranieri. Molto diffusi ai nostri giorni sono i nomi: Leonardo, Jacopo, Sofia che erano inesistenti quando ero bambina. In disuso invece Maria, Piero, Giuseppe che erano i nomi più comuni 50 anni fa.
A volte la ragione per cui ti chiami in un certo modo può essere legata ad un evento.
Un’amica mi raccontava che si sarebbe dovuta chiamare Michela ma siccome era sopravvissuta per un soffio, l’hanno chiamata Renata (nata di nuovo).
Inoltre: conosci il significato del tuo nome? E sul tuo cognome cosa sai? Ha una storia particolare? E’ una parola che ricorda altre parole con altri significati?
E’ importante conoscere l’origine del proprio nome e del proprio cognome, perché ci permette di creare un legame con i nostri antenati, con chi è venuto prima di noi e fa parte della nostra storia.
Secondariamente perché, il tuo nome e il tuo cognome in qualche modo ti hanno condizionato e hanno influenzato la tua vita. E’ curioso ma sembra che ad alcuni nomi ciascuno di noi associ un volto!
Sono stati fatti degli studi in America per i quali sembrerebbe che nel nostro immaginario collettivo, associamo un viso a determinati nomi. Questo non solo per l’onomatopeica, cioè il suono che le lettere producono, ma anche per le associazioni mentali che una determinata cultura ha creato.
Ad esempio al nome Francesco spesso si associano persone miti e buone, soprattutto in Italia dove S.Francesco ha avuto un forte impatto nella cultura.
La ricerca americana citava il nome Bob a cui tutti associano una persona un po’ in sovrappeso rispetto a Tom che molti immaginano alto e longilineo.
Proviamo a fare questo gioco. Se dovessi dirvi due nomi come Sharon e Maria, a quale nome assoceresti la bellezza e il fascino e a quale la bontà e la mitezza? Sharon è la bella e Maria è la buona, vero? Immagino di si.
Anche il tuo nome crea nella mente delle persone delle associazioni che si rifanno a emozioni o ricordi.
Pensa a chi porta nomi di stati d’animo: Serena, Gioia, Gaia oppure alle persone il cui nome ricorda i miti eroici come Ettore, Achille, Enea, Ulisse. Nomi che evocano doti di grande coraggio e determinazione.
Qualche mese fa ho letto un libro dello scrittore, regista e poliedrico artista cileno Alejandro Jodorowsky “La danza della realtà”, che riprende proprio il concetto latino per cui nel nostro nome c’è già il nostro destino.
Jodorowsky racconta l’episodio in cui il suo maestro gli insegnò a leggere con un metodo molto particolare: gli mostrò un mazzo di carte con stampate delle lettere su ciascuna carta, gli chiese di mescolarle e poi di prenderne alcune a caso e provare a formare delle parole.
Lui prese tre carte a caso e con queste carte formò la parola OJO che significa occhio. Il suo maestro con un grande sorriso si congratulò con lui e disse: “Non mi meraviglio che tu impari così in fretta perché in mezzo al tuo nome hai un occhio d’oro”. E dispose le carte in questo modo: “alejandr OJO D ORO wsky”.
Lo scrittore racconta che quel momento lo segnò per sempre e sentì di avere nella vita grande intuito ed intelligenza, grazie al suo occhio d’oro.
Prova a indagare la storia del tuo nome e del tuo cognome per cercare cosa si nasconde tra le loro parole, magari anche anagrammandole insieme.
Potresti scoprire cose sorprendenti!