Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 8, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“Buongiorno, come stai?” dai volontari Auser di Perugia il saluto agli anziani soli

di Agnese Malatesta
28 Ottobre 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
30 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Uno squillo di telefono dà il via alla giornata. Chi risponde si sente chiedere: “Buongiorno. Come sta, ha dormito bene?”. Una domanda semplice, quasi banale ma piena di attenzioni. Ai capi del filo telefonico, si parla del più e del meno, magari poi un po’ di solitudine se ne va. È il ‘Servizio Buongiorno’ pensato dall’Auser Perugia per anziani soli.

È totalmente gratuito, basta chiamare il numero 0755005666.

Una sorta di evoluzione del noto ‘Filo d’Argento’, il tradizionale servizio dell’Auser rivolto ad anziani che chiamano per avere compagnia.

Qui invece sono i volontari che telefonano a chi ne fa richiesta, semplicemente per avere quel ‘Buona giornata’ che spesso fa la differenza.

I volontari chiedono agli ‘utenti’ come stanno, se va tutto bene, se oltre a parlare hanno bisogna di un aiuto concreto, spesa, medicinali.

Il servizio, cominciato i primi di ottobre, prevede appena possibile anche la fornitura di strumenti tecnologici tali da permettere le videochiamate.

Una decina di operatori, su circa 300 dell’organizzazione di volontariato perugina impegnati sul territorio, si dedicano a questo nuovo servizio.

“Dopo i saluti della mattina – racconta a B-hop Gabriella, pensionata e con un passato di attivismo nella Cgil come coordinatrice donne – raccogliamo le loro ansie, i loro dolori, fisici e non solo. Ci raccontano di tutto, episodi della loro vita passata, i pensieri e i timori che hanno,  spesso i figli sono lontani. A volte passano le notti insonni, a volte si lamentano della convivenza con le badanti. Ma soprattutto, si aprono. Raccogliamo i loro sfoghi, i loro pianti. Sentono che siamo una voce amica. Noi percepiamo la loro voglia di parlare, di aprirsi. Siamo qui per questo. A volte ci scappa pure una risata”.

A chiedere all’Auser la telefonata del mattino sono soprattutto donne, un po’ perché sono numericamente di più e un po’ perché inclini più dei coetanei uomini a voler parlare e a voler creare una relazione.

La presidente dell’Auser locale, Franca Gasparri, dice che durante il lockdown sono stati circa 600 gli anziani che hanno cercato un contatto telefonico con loro; da tener conto che il 30% della popolazione di Perugia ha più di 65 anni e il 20% sono over 70.

Spesso vivono in case non dotate di ascensore e questo aumenta la solitudine.

“Parlare con noi – osserva – li fa sentire vivi.  E’ importante che abbiano un numero di telefono da chiamare, in particolare se a rispondere è quasi un coetaneo e con problematiche a volte simili”.

‘Servizio Buongiorno’ è realizzato in collaborazione con il Comune di Perugia e altre associazioni locali; è finanziato dalla  Fondazione Cassa di Risparmio.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

 

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Roberta, la sua famiglia e il cane Easy: uniti contro la bulimia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET