Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Bloccati i soggiorni terapeutici in Italia per i bambini bielorussi. Le famiglie denunciano

di Patrizia Caiffa
10 Dicembre 2020
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
52 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – E’ un grido d’amore e di denuncia quello lanciato in questi giorni dalle famiglie italiane che da oltre trent’anni accolgono i bambini dalla Bielorussia per i soggiorni terapeutici in Italia: “Tutti i progetti di solidarietà sono bloccati a causa della pandemia. E’ una violazione delle convenzioni per i diritti del fanciullo”.

L’esperienza è nata all’indomani del disastro nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986. L’obiettivo è dare ai bambini di quelle zone la possibilità di fare le vacanze in Italia e disintossicarsi dalle radiazioni, mangiare cibo sano e curare la propria salute. Sono state coinvolte negli anni decine di migliaia di famiglie, con diverse associazioni che fanno da tramite.

Quest’anno, con l’emergenza sanitaria da Covid-19, nessun bambino bielorusso è potuto entrare nel nostro Paese.

“Come famiglie accoglienti di bambini bielorussi – affermano – denunciamo l’ingiustificata sospensione dei progetti, che impedisce ai minori coinvolti il proseguimento dei percorsi di risanamento fisico e psicologico già avviati nel nostro Paese”.

In partenza all’aeroporto di Roma Fiumicino

Il blocco è stato disposto fin dal mese di marzo 2020, nonostante sia stato stilato nel frattempo un Protocollo sanitario ad hoc dal Ministero della Salute, con il coinvolgimento del Comitato tecnico scientifico e misure di prevenzione come i tamponi in partenza e all’arrivo.

Invece nulla. Sia l’estate scorsa, sia le prossime feste natalizie, nessun bambino bielorusso ha potuto o potrà riabbracciare le famiglie italiane che li hanno già accolti gli anni scorsi con amore, come figli, fratelli, sorelle, nipoti.

Anche stavolta verrà loro negata la possibilità di trascorrere un periodo felice.

Le famiglie ricordano che si fanno carico di tutte le spese e che, di fatto, si sta verificando una “discriminazione nei confronti dei bambini bielorussi”:  citano infatti quanto avvenuto l’estate scorsa, quando “analoghe accoglienze, per il solo fatto di essere interne alla UE, nel caso particolare dalla Lituania, hanno avuto l’opportunità di continuare”, perché non necessitavano di approvazione ministeriale.

Da cui l’amara constatazione che la motivazione del blocco non è la pandemia “ma, paradossalmente, la negazione dei diritti dei bambini perché cittadini con passaporto extra-Schengen”.

 

1 di 2
- +

Alcune famiglie si sono perciò rivolte  al Garante per i diritti dell’infanzia e adolescenza della Regione Lazio Jacopo Marzetti, chiedendo quanto prima l’intervento del Garante nazionale per i diritti dell’infanzia e adolescenza, “affinché le aiuti a tutelare il superiore interesse dei minori, pesantemente discriminati da un insensato blocco”.

Dietro tutto ciò ci sono relazioni importanti, affetti veri, solidarietà concreta.

I bambini bielorussi non possono aspettare ancora.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….

Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

 

Condividi86Tweet54Condividi15CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Caro Paolo Rossi, grazie per i tuoi goal e i tuoi sorrisi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET