Al via oggi una nuova rubrica mensile di notizie brevi curata da Agnese Malatesta. Ci piace essere antenne che captano piccole e grandi vibrazioni di positività e bellezza intorno a noi. E’ importante raccontarle, soprattutto di questi tempi.
E’ il nostro modo per augurarvi Buon Natale e Buone feste.
LE UNIVERSITA’ PER LA PACE. Si chiama RUnPace: è la rete delle università per la pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. Sono 49 atenei che ispirano la propria azione ai principi fondamentali della Costituzione, della Carta delle Nazioni Unite, dei Trattati istitutivi dell’UE. www.runipace.org
NATALE GOURMET PER ANZIANI DI CECINA. Cinquanta pietanze prelibate verranno donate durante le festività natalizie ad altrettanti anziani che vivono da soli. Il progetto nasce dalla collaborazione di Auser Cecina (Livorno) e l’associazione nazionale Carabinieri, insieme agli chef stellati Andrea e Daniele Zazzeri. Una volta confezionati i 50 pasti da gourmet saranno i volontari dell’Auser a consegnarli a domicilio.
DANZICA CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO NEL 2022. Dopo Barcellona, Lisbona, Londra, Sligo, Aarhus e Košice, Padova passa il testimone a Berlino che sarà capitale del volontariato per il 2021. Poi toccherà alla città polacca.
A GENOVA, ‘SOCIAL CARD’ PER ANDARE A TEATRO. Il Centro servizi per il volontariato di Genova e il Teatro nazionale di Genova hanno firmato un accordo per sensibilizzare ai valori della cultura e della cittadinanza attiva. Sono previsti spettacoli con ingressi agevolati o gratuiti (attraverso una ‘social card’) per volontari e utenti delle associazioni.
‘BREAK THE CYCLE’, PROGETTI PER I DIRITTI DELLE PERSONE DISABILI. 26 progetti in 12 paesi di Africa, Asia e America Latina con al centro i diritti delle persone con disabilità. Una campagna di CBM Italia Onlus li sostiene: ‘Break the cycle’ ha l’obiettivo di spezzare il ciclo che lega appunto la povertà alla disabilità, ora aggravato dal Covid-19.
DALL’ITALIA FORNITURA DI FARMACI ALLA CROCE ROSSA LIBANESE. Medicinali per un valore di 250 mila euro sono stati consegnati alla Croce Rossa Libanese dagli operatori italiani in servizio presso l’Unifil Libano. L’operazione umanitaria è stata ideata dall’Ambasciatore di Pace 2018, Walter Airbib, e realizzata con l’azienda italiana Ciano International, impegnata, fra l’altro, nell’approvvigionamento alimentare delle Agenzie dell’Onu.
EMERGENCY E SPESASOSPESA, AIUTO A FAMIGLIE POVERE A NAPOLI. 400 pacchi alimentari a settimana e 350 famiglie coinvolte grazie a circa 40 volontari: sono i numeri dei primi due mesi del progetto ‘Nessuno Escluso’ di Emergency a Napoli che, insieme a SpesaSospesa.org, fa fronte alle nuove povertà, causate dalla pandemia, grazie alla distribuzione gratuita di alimenti e beni di prima necessità.
ALL’UNICEF ITALIA UNA PRESIDENTE DONNA. Per la prima volta, l’Unicef Italia ha una presidente nazionale donna. Si chiama Carmela Pace, è stata eletta nel giorno del 74/o anniversario della nascita dell’UNICEF.
‘FAVOLE AD ALTA VOCE’ PER FAR SOGNARE I BAMBINI. Personaggi dello spettacolo aderiscono a ‘Favole ad alta voce’, progetto ideato dall’Ospedale Bambino Gesù e da RTL 102.5 per far vivere ai bambini momenti magici di questo Natale in emergenza. Le prime favole, tutte originali, sono disponibili sui canali social e sui siti web di www.ospedalebambinogesu.it e www.rtl.it.
PROGETTO DI CULTURA CINEMATOGRAFICA PER STUDENTI DELLA CAMPANIA. Una piattaforma per avvicinare i giovani alla cultura cinematografica. E’ l’obiettivo dell’Ischia Film School (www.ischiafilmschool.it) da un’idea dell’Associazione Culturale Art Movie e Music e sostenuta dalla Regione Campania per offrire agli studenti di alcuni istituti superiori campani la visione di cortometraggi che spaziano dalla fiction all’animazione al cinema del reale.
LA ‘CASETTA DI TIMMI’ PER BAMBINI CHE HANNO SUBITO VIOLENZA. E’ nata a Carugo (Co) la ‘Casetta di Timmi’, la prima comunità educativo-familiare di Terre des Hommes e Comin che accoglierà bambini dagli 0 ai 5 anni allontanati dalla propria famiglia perché vittime di violenza e maltrattamenti, un reato che nel 2019 nella sola Lombardia ha colpito 327 minori. Si tratta di una villetta confiscata alla ‘ndrangheta.
‘PRANZO DI NATALE AL SACCO’ A BOLOGNA. I Volontari delle Cucine Popolari, i frati Servi di Maria e il cardinale Matteo Zuppi hanno distribuito sabato 19 dicembre un ‘pranzo natalizio al sacco’. E’ stato così evitato l’assembramento a tavola nella Basilica dei Servi come gli anni scorsi, per proseguire il cammino di amicizia e condivisione della solidarietà tra la Chiesa bolognese e il volontariato laico e sociale delle Cucine popolari. A servirlo ‘camerieri solidali’: fra questi il cardinale e il sindaco di Bologna, Stefano Benni, Gianni Morandi.
***
Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.
- Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
* Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine