Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Belle news in pillole – Ottobre 2021

La rubrica mensile curata da Agnese Malatesta

di Agnese Malatesta
30 Ottobre 2021
in Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
39 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

DOPOSCUOLA, UNIVERSITARI AFFIANCANO ALUNNI DELLE MEDIE

Per due pomeriggi la settimana, 30 alunni della scuola secondaria di primo grado “P. Calamandrei”, di Firenze, saranno seguiti da altrettanti studenti dell’Università della città per svolgere compiti o approfondire materie scolastiche. E’ il progetto di volontariato “I care: studiare insieme” voluto da Cesvot e dalla Fondazione CR di Firenze per combattere le lacune educative sorte durante la pandemia. I partecipanti verranno dotati di un computer portatile che resterà in omaggio a chi parteciperà con continuità agli incontri formativi. Gli universitari che hanno aderito al progetto sono  iscritti alle Scuole di Giurisprudenza ed Economia e Management ed hanno partecipato ad una giornata di formazione; la loro partecipazione all’iniziativa garantirà un riconoscimento di crediti formativi universitari ed un bonus di 50 euro per l’acquisto di libri.

UN’ASSOCIAZIONE DI ASSOCIAZIONI PER LA SALUTE MENTALE

Si chiama “Famiglie in rete” ed è operativa in Sicilia. E’ aperta non solo ad associazioni ma anche a singoli cittadini. Ha sede a Catania. E’ una rete che intende favorire la comunicazione e lo scambio di esperienze positive sulle attività per i pazienti psichiatrici; l’obiettivo è diffondere le buone pratiche, informazioni, il supporto all’empowerment e la realizzazione di formazione ad hoc

IN ARRIVO GIOVANI AFRICANI PER STUDIARE

Al via il progetto “Pagella in tasca – Canali di studio per minori rifugiati”, promosso da UNHCR e INTERSOS, in collaborazione con la Farnesina e il Ministero degli Interni, co-finanziato da Conferenza episcopale italiana e Fondazione Migrantes. I primi 5 giovani rifugiati, sudanesi del Darfur, sono giunti in Italia lo scorso 15 ottobre. Il progetto realizza un canale complementare di migrazione per 35 minori non accompagnati, di 16 e 17 anni, fuggiti dalle violenze in Darfur e rifugiatisi prima in Libia e poi in Niger.  Il percorso di accoglienza è assicurato attraverso l’affidamento familiare a cura della Rete di Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) della Regione Piemonte.

AUMENTANO LE ISTITUZIONI NON PROFIT ATTIVE

Alla fine di dicembre 2019, erano 362.634 le istituzioni non profit attive ed impiegavano 861.919 dipendenti. Rispettivamente, secondo gli ultimi dati Istat, +0,9% e +2,6% rispetto al 2018. Le organizzazioni crescono di più al Sud (+1,8%), nelle Isole (+1,2%) e al Centro (+1,1%) rispetto al Nord (+0,3%). Le regioni che presentato gli incrementi maggiori sono il Molise (+4,7%), la Calabria (+3,2%), la provincia autonoma di Bolzano (+2,6%) e la Puglia (+2,6%) mentre quelle contrassegnate da una variazione negativa sono Basilicata (-1,1%), Friuli-Venezia Giulia (-0,3%), Piemonte(-0,3%) e Liguria (-0,1%). Anche i dipendenti impiegati nel settore crescono di più al Sud (+1,6%) ma un +1,4% si registra anche al Nord, mentre sono stabili al Centro e in lieve flessione nelle Isole (-0,3%). Le istituzioni non profit sono più numerose nel settore dello sport (33,1%),  seguono le attività culturali e artistiche (16,9%), le attività ricreative e di socializzazione (13,6%), l’assistenza sociale e protezione civile (9,5%).

MOSTRA DIGITALE “I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH”

E’ visitabile online da qualche giorno (https://www.scuolamemoria.it/site/it/home-page/) ed ha lo scopo di rafforzare la coscienza civile delle nuove generazioni attraverso lo studio approfondito degli eventi e dei temi legati al ‘900, in particolare all’Olocausto. La mostra, realizzata nell’ambito della Convenzione tra il Ministero dell’Istruzione e l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane, raccoglie alcuni dei lavori elaborati da studentesse e studenti che, dal 2002 ad oggi, hanno partecipato al concorso annuale bandito dallo stesso Miur in collaborazione con l’UCEI, per trasmettere la consapevolezza dei tragici eventi e il secolo scorso ed educare al rispetto delle differenze contro ogni forma di violenza e discriminazione.

GIOVANI BIRMANI AUTORI DI VIDEO SU DANTE

Circa 30 ragazzi del Paese asiatico, oltre metà dei quali si sono avvicinati da poco allo studio della lingua italiana, hanno confezionato cinque video in cui raccontano il loro incontro con Dante, reso possibile alla prima traduzione promossa dall’Ambasciata d’Italia a Yangon in lingua birmana del quinto canto dell’Inferno e del sonetto “Tanto gentile e tanto onesta pare” della Vita Nova. Un’iniziativa che nasce all’interno degli eventi organizzati per la Settimana della lingua italiana nel mondo del Maeci che si è svolta di recente. Nei video, fra l’altro, i giovani si producono in una lettura, una terzina ciascuno, del V Canto dell’Inferno.

NIENTE CANONE RAI 2021 PER CIRCOLI DI ATTIVITÀ’ ASSOCIATIVE

E’ il frutto di un’intesa fra l Forum del Terzo settore e la Rai che si applica ai circoli associativi che svolgono attività ricettiva e di somministrazione di bevande. Sono migliaia questi circoli che a causa della pandemia hanno dovuto interrompere le attività. L’esenzione del pagamento può avvenire, dietro esplicita richiesta, entro il 30 novembre 2021, ad un ufficio Rai che, a questo scopo, verificherà la sussistenza delle condizioni necessarie.

IN LOTTA CONTRO IL CAPORALATO, PROGETTO CIA CON 30 PARTNER

L’agricoltura sociale come strumento per arginare agromafie, promuovere inclusione e inserimento lavorativo, sviluppare filiere etiche. E’ l’obiettivo di “Rural Social ACT”, progetto di cui è capofila Cia-Agricoltori Italiani.  E’ finanziato dal Fondo FAMI e dal Ministero del Lavoro a cui, fra gli altri, collaborano 30 partner, fra Reti Nazionali, cooperative, consorzi, Ong e associazioni. “Rural Social ACT” sarà attivato in 12 regioni del Centro-Nord (Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio), 17 le aree territoriali in cui verranno istituite le unità mobili, che agiranno insieme agli sportelli informativi di Cia, per favorire l’emersione di sfruttamento lavorativo; al lavoro anche equipe multidisciplinare (mediatore linguistico-culturale, agente di sviluppo territoriale, operatore sociale) e in programma percorsi di formazione per operatori e mediatori. Nell’immediato è prevista la partecipazione diretta al progetto di 240 cittadini di Paesi Terzi, di mille indirettamente, 150 imprese agricole e 100 mila persone raggiunge con la collaborazione tra i partner.

BORGHI SICILIANI PER UN NUOVO TURISMO CULTURALE

In due settimane tra agosto e settembre scorsi, un’iniziativa promossa dalla Fondazione Le Vie dei Tesori ha proposto l’itinerario “Borghi dei Tesori” a cui hanno aderito 12 mila persone che hanno visitato in Sicilia opere d’arte e luoghi fuori dai percorsi turistici più consueti. Un’iniziativa che ha coinvolto 500 giovani e ha messo in rete un patrimonio sommerso di 57 borghi. Il progetto è stato ideato in collaborazione con i Comuni interessati e con l’obiettivo di promuovere piccoli centri veri e propri tesori d’arte e di storia.

A PESCARA UN NUOVO CENTRO DIURNO PER PERSONE CON DISABILITA’

Lo gestisce l’associazione “Diversuguali” ed è stato inaugurato da qualche giorno. Gli arredi della sede del centro, che si rivolge soprattutto ai ragazzi, sono stati regalati da Ikea.

STREET ART A TARANTO, LA BELLEZZA NEI QUARTIERI

Si è conclusa, nella città pugliese, la seconda edizione del progetto “TRUST-Taranto Regeneration Urban Street” (finanziato dalla Regione Puglia) che ha permesso la realizzazione di 16 murales dove i colori prendono forma in idee e oggetti e che hanno cambiato la scenografia di interi quartieri, dando alle strade tarantine interessate “un’esplosione di bellezza”.  Fra gli autori che hanno partecipato alle opere da street art, Belin, Helen Bur, Tony Gallo, Mr. Blob.

AOSTA, “RIPENSIAMOCI DIVERSAMENTE” VINCE PREMIO PER VOLONTARIATO

E’ un progetto del Centro donne contro la violenza che prevede un percorso di inserimento lavorativo per le vittime di maltrattamenti: ha vinto la 12/a edizione del Premio regionale per il Volontariato promosso dal Consiglio regionale Valle d’Aosta. Il premio consiste in 5 mila euro che sarà destinato alle attività del Centro vincitore.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Voce Amica: un telefono per chi ha bisogno di aiuto

Dopo la pandemia in aumento le richieste di aiuto telefonico

3 Novembre 2022
Disegno di Giorgio Bianca

La mostra personale di Giorgio. Storia di arte, inclusione ed amicizia

13 Ottobre 2022
Prossimo Articolo

Ricette slow: nel giorno di Ognissanti si mangiano le "fave dei morti"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET