Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Salviamo la Torre di Babele! 650 lingue a rischio estinzione. Solo 20 le più parlate

di Rinaldo Felli
8 Aprile 2016
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La leggendaria Torre di Babele, quella che l’esegesi cristiana ed ebraica ci narra come il luogo dove sorsero le differenze di linguaggio,  è fortemente a rischio di estinzione.  Negli ultimi due decenni si è fortemente accelerato il processo di estinzione delle comunità linguistiche più fragili, in particolare nelle Americhe e in Australia. Sono attualmente circa 6.500 le lingue nel mondo e si stima che circa il 10% di loro sia quasi in estinzione. Ma se si ammette, come soglia utile per far sopravvivare una lingua, il numero di 100.000 individui in grado di parlarla e di trasmetterla alle nuove generazioni, il numero di queste  scende a poco più di 1200. Tra tali lingue solo una ventina sono parlate da un elevato numero di locutori (superiore ai 100 milioni di individui) e da sole coprono già il 50% dei bisogni comunicativi dell’intera popolazione mondiale.

Illustration depicting a computer screen capture with a Mandarin Chinese language concept.
Illustration depicting a computer screen capture with a Mandarin Chinese language concept.

Sul podio tra le lingue più parlate salgono il cinese mandarino, l’inglese e a seguire l’hindi e l’urdu. In questa speciale hit parade la lingua italiana non è presente nelle prime venti posizioni.

Tra i fattori principali della scomparsa di una lingua sono da segnalare innanzitutto quelli relativi alle condizioni demografiche, ovvero la progressiva riduzione del numero dei locutori a causa di: atti violenti (guerre, genocidi, pulizie etniche), di epidemie o di catastrofi naturali o anche a causa delle malattie diffuse dai colonizzatori ai danni delle popolazioni indigene.

Altro fattore, niente affatto trascurabile, è strettamente correlato alle condizioni economiche. Le dinamiche economiche proprie di un territorio causano rilevanti mutamenti negli assetti linguistici: pensiamo ad esempio alla fuga dalle zone rurali verso i grandi centri urbani. Il fenomeno interessa in particolar modo l’Africa, dove molte capitali di quel continente fungono da potenti attrattori per masse consistenti di popolazione rurale che, una volta stanziate nella dimensione urbana, tendono rapidamente ad abbandonare la lingua tradizionale. Ma pensiamo anche al processo per il quale, in presenza di gruppi sociali e linguistici con forti squilibri economici, il gruppo più povero tende a voler acquisire la lingua del gruppo economico maggiormente benestante. 

Un altro fattore importante per l’estinzione delle lingue, peraltro strettamente connesso alle situazioni economiche, è  la condizione culturale. Nel caso di forte differenza tra i pesi di lingue diverse, diverse per tradizioni, per prestigio culturale, religioso e anche tecnologico (pensate all’uso dell’inglese nel web), la lingua più forte esercita una sorta di fascinazione e tende ad indebolire ulteriormente  l’utilizzo della lingua più fragile.

dante_alighieri

Una lingua rappresenta buona parte dell’identità di un popolo, ne rappresenta e ne narra gli usi, i costumi, la storia, le tradizioni, la cultura, le scienze.

L’estinzione di qualsiasi lingua ci porta inevitabilmente ad un processo di omogeneizzazione, di appiattimento, di annullamento delle diversità di una società quando, è bene ricordarlo, proprio la diversità è stato uno dei fattori che maggiormente ha contribuito alla crescita e all’evoluzione umana.

La domanda, a questo punto, sorge quasi spontanea: come sarebbe oggi l’uomo senza la leggendaria Torre di Babele? Come saremmo noi italiani se nel XIII secolo non si fosse parlato e scritto in volgare italiano? San Francesco come avrebbe scritto il suo “Cantico dei cantici”? E Dante, Petrarca, Boccaccio quale lingua avrebbero utilizzato per loro straordinarie opere e con quali risultati?

Lo immaginate Domenico Modugno scrivere e cantare “Volare” in cinese mandarino?

Qualche decennio fa un dittatore rappresentò gli italiani come “un popolo di poeti…” Oggi corriamo il rischio che un futuro dittatore (purtroppo questa categoria non si estingue mai) non possa più citare il suo scarsamente illustre predecessore.

 

Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Viaggi: Vietnam, scopriamo Ho Chi Minh sul cyclo del signor Hîa

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET