Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Febbraio 3, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Alla scoperta del Tevere in canoa. Con una grande lezione: “Se non fai squadra…”

di Antonella Liberati
23 Novembre 2015
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
49 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’associazione Campo Base Alfa si prefigge di far conoscere il fiume Tevere a chi lo ha osservato solo dalle sue sponde senza mai poterlo vivere veramente. Nasce e si sviluppa grazie ad un sogno di due ragazzi Fabrizio Montiroli e Alberto De Santis, che oltre ad essere amici nella vita sono accomunati da una grande passione: la canoa.

IMG-20151116-WA0002
Fabrizio Montiroli e Alberto De Santis, fondatori di Campo Base Alfa

“Il nome Alfa  – spiega Fabrizio Montiroli, presidente dell’associazione, che ha sede a Poggio Mirteto (Ri) -, al contrario di quanto si possa pensare, non è altro che l’unione dei nostri nomi: AL sta per Alberto e FA sta per Fabrizio. Non è stato per niente facile avviare questo progetto. Abbiamo investito molto tempo e molta fatica, soprattutto fisica, perché abbiamo dovuto bonificare noi la zona dove sorge adesso il pontile, nella zona di Poggio Mirteto Scalo, da cui partiamo per fare le nostre escursioni in canoa. Prima era vittima dell’abbandono e dell’inciviltà della gente, che ne aveva fatto una discarica a cielo aperto”.

IMG-20151116-WA0011
squadra sportiva Draco Tiberis

“Ci siamo muniti di trattori – prosegue – e a poco a poco abbiamo liberato il terreno dalle spine, dalle erbacce, dalle gomme di automobili, dai ferri vecchi abbandonati ovunque. Dopo aver reso l’ambiente un po’ più accogliente ci siamo resi conto che finalmente era giunta l’ora di valorizzare la zona: aiutati e supportati dalle autorità locali, tra cui il Comune di Poggio Mirteto, il Comune di Torrita Tiberina e il direttore dell’Ente Parco Pierluigi Capone, ci siamo iscritti alla Camera di Commercio per fa nascere la nostra associazione”.

campobase7

E poi cosa è successo?

“Tutti coloro che hanno deciso di partecipare all’associazione si sono autofinanziati per iscriversi al Coni, comperare le canoe, le attrezzature e tutto il materiale. Poi abbiamo iniziato con l’attività di sponsorizzazione, creando eventi con altre associazioni, tra cui Federtrek ed Emergency, e collaborando con l’Oasi Naturale di Nazzano Tevere-Farfa. Con nostro stupore ci siamo resi conto di quanta gente non conosca per niente il fiume, anzi lo tema. Grazie al lavoro di squadra siamo riusciti a coinvolgere persone di tutte l’età, dal bambino al sessantenne. Insomma una bella scommessa, che personalmente ho vinto portando in canoa perfino mia madre”.
campo base6

“In questo modo – grazie all’entusiasmo della gente che di volta in volta partecipava agli eventi, al passaparola e al nostro portale web, durante l’estate siamo riusciti ad organizzare i nostri primi corsi a pagamento e costituire addirittura una squadra di 22 persone che gareggia con un’imbarcazione denominata “Dragon boat”, partecipando a vere e proprie gare sul fiume. Ci muove solo l’amore per lo sport all’aria aperta e il senso di appartenenza all’associazione”.

campo base2
Dragon boat

Quali sfide vi aspettano?

“Tantissime. Innanzitutto vogliamo creare un vero e proprio campo base con una rimessa per le canoe, da affittare; poi un parco avventura, per scoprire le continue meraviglie che il fiume ci offre. Per quanto riguarda gli obiettivi a lungo termine, vorremmo costituire un vero e proprio polo turistico costituito da campi di beach volley, percorsi di trekking, aree ristoro e ovviamente visite guidate sul fiume. E’ una sfida ambiziosa ma grazie alla nostra tenacia, buona volontà e ai nostri sostenitori siamo in grado di vincerla”.

IMG-20151116-WA0014

Cosa consiglieresti a chi vorrebbe unirsi a voi ?

“Mettersi nella semplice ottica di poter remare tutti insieme per raggiungere un unico obiettivo, un po’ come accade nella vita: se non fai squadra non riesci ad ottenere nulla”.

 

Condividi82Tweet51Condividi14CondividiInviaInvia
Antonella Liberati

Antonella Liberati

Curiosa, pronta alla sfida, fiduciosa. b-hop perché...sfida dopo sfida sono convinta che, tramite un pizzico di fiducia e di bellezza, si possa superare ogni crisi e riscoprire ciò di cui abbiamo bisogno.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
IMG_2135.CR2

SMS CINEMA: "The lobster" e "Spectre"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET