Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Potenza la solidarietà è una festa (appena sarà possibile)

di Patrizia Caiffa
13 Gennaio 2021
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – A Potenza e dintorni si fa solidarietà in un clima di festa. Ora da quelle parti è molto freddo e in tutta Italia si è ancora alle prese con le restrizioni causa pandemia. Ma appena sarà possibile si riprenderà a popolare le piazze in maniera creativa, con musica, artisti di strada, palloncini e gadget colorati, video e selfie.

L’iniziativa – già proposta in otto edizioni – si intitola “Un sacco di solidarietà” ed è realizzata dalla Caritas di Potenza. In questo modo si promuove il volontariato in maniera concreta, festosa e creativa. Utilizzando modalità tradizionali e nuove, come l’uso degli smartphone e la condivisione sui social, con incontri porta a porta e nelle piazze, davanti alle parrocchie, alle scuole o alle case di riposo.

L’obiettivo è la raccolta di beni alimentari e prodotti per l’igiene da destinare alle persone più in difficoltà. Per ogni singola giornata vengono coinvolti centinaia di volontari. Complessivamente si è arrivati a mobilitare migliaia di persone nelle otto edizioni degli ultimi due anni. Una trentina sono rimasti in pianta stabile per occuparsi dell’evento, che richiede almeno un mese di preparazione.

“È una occasione per far partecipare le comunità locali e far conoscere il nostro emporio solidale — racconta Giorgia Russo, responsabile promozione umana della Caritas di Potenza — i cittadini sono sempre molto generosi, l’ultima volta abbiamo ricevuto una tonnellata di beni. È la prova tangibile che le persone hanno voglia di dare, ma bisogna trovare il modo adatto per incontrarle, creare un ponte”.

Di solito ci si accorda con una comunità parrocchiale, scuola o associazione che sceglie di realizzare l’iniziativa nel proprio quartiere o nei comuni limitrofi.

I volontari bussano alle porte delle case, chiedendo ai cittadini di donare alimenti non deperibili e prodotti per l’igiene, che saranno poi destinati all’emporio solidale. Nei paesini più piccoli c’è perfino chi regala conserve, salse, salumi, sottaceti fatti in casa. Sono muniti di casacche con logo, per essere perfettamente riconoscibili.

Sorridono e lasciano un regalo, un piccolo gadget come portachiavi o portamonete, anche a chi non dona niente.

Nel frattempo nelle vie del quartiere addobbate con palloncini e striscioni risuona musica, ci sono artisti di strada, giochi di magia per i bambini, c’è un clima allegro.

I volontari fanno colazione e pranzano insieme poi girano con le carriole colorate per la raccolta.

Perfino le nonnine della casa di riposo danno una mano a piegare le buste. Partecipano anche gli stessi utenti dell’emporio Caritas, intere famiglie.

La Caritas di Potenza ha dovuto riadattare l’iniziativa alle esigenze della pandemia: mascherine, misurazione della temperatura corporea, distanziamento sociale. L’ultima edizione di “Un sacco di solidarietà” si è svolta il 18 novembre in occasione della Giornata mondiale dei poveri, in un quartiere popolare di Potenza.

“In questo periodo è più difficile ma riusciamo comunque a coinvolgere un centinaio di volontari — precisa Russo — prima ne avevamo anche 300. Il paradosso è che le persone non hanno timore di aprire la porta di casa per paura del contagio. Al contrario, sono contentissime di poter far qualcosa per gli altri. È anche una opportunità per vincere l’isolamento. In alcuni casi non ci fanno entrare oppure lasciano il pacco di aiuti davanti alla porta”.

Prima dell’emergenza sanitaria la Caritas riusciva anche ad organizzare laboratori a tema nelle scuole primarie, per educare i bambini alla solidarietà. Ora si è dovuto rimodulare il tutto, vista la didattica a distanza e la chiusura degli istituti in alcuni periodi.

Tutte le foto dei vari eventi sono confluite in una mostra fotografica ospitata nell’emporio Caritas. L’idea è di farla diventare itinerante e portarla nelle varie comunità, facendo pagare “un biglietto simbolico in alimenti”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…
    * Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Laura Scanu e la sfida delle donne arbitro, "nonostante gli ostacoli giochiamo alla pari"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET