Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home E-volver

La retorica dell’italiano medio. Ovvero, le banalità non ci porteranno lontano

di Flavio Carlini
12 Novembre 2018
in E-volver, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
66 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Flavio Carlini) – Semplificare significa banalizzare. Viviamo in una società complessa, generata da ricorsi storici particolari – in certi casi del tutto nuovi – e ogni tentativo di semplificare i processi in cui ci muoviamo equivale a una brutale banalizzazione del discorso.

Perché allora si opera continuamente una semplificazione di quanto ci accade intorno?

Semplificare, banalizzare è il modo migliore non tanto per spiegare i fenomeni che osserviamo o di cui cui siamo protagonisti, ma certamente lo è per comprenderli.

Con questo non voglio dire la – semplificata, banalizzata – solita storia per cui “la gente è ignorante e capisce solo le cose semplici”.

La mente umana funziona infatti per semplificazioni: per comprendere il funzionamento di un meccanismo, o un fenomeno naturale, lo scomponiamo fino a semplificarne la funzione, per capire dei concetti filosofici utilizziamo facili esempi e similitudini; quando vogliamo esprimere un sentimento lo facciamo mediante l’arte figurativa, o la poesia, dando una rappresentazione (semplificata, accessibile) di quello che proviamo.

L’arte è proprio un ottimo esempio per capire bene il punto a cui voglio arrivare. Quando l’arte costituisce espressione di un concetto mediante mezzo “semplificativo”, allora il nostro giudizio di essa interviene per decidere sull’esecuzione: l’opera ci piace oppure no, dipende se quel metodo ci ha permesso di capire dei concetti o meno.

Potremmo dire che l’arte ha semplificato e trasmesso (il bello), oppure semplificato e banalizzato (il brutto).

Quando veniamo alla retorica, però, semplificare è sempre banalizzare, soprattutto quando si parla di politica in senso esteso.

La classica frase “gli X sono tutti dei Y” (dove possiamo sostituire X con un qualsiasi gruppo sociale, etnico o politico; e Y con un aggettivo di valore positivo o negativo), è l’emblema della semplificazione banalizzante.

Il nostro compito allora dovrebbe essere sempre quello di distinguere la realtà dalla retorica e cercare nel complesso le risposte ai nostri dubbi sull’interpretazione della realtà, senza mai scordarci una regola d’oro:

quando la risposta appare troppo semplice da capire, probabilmente qualcuno ci sta fregando.

Questo vale tanto per un ministro di turno che per alimentare le proprie ambizioni propone formule d’interpretazione ridotte all’osso, indicando il diverso come causa di ogni male, quanto per chi vi si oppone additando l’italiano medio come ignorante e stupido.

Semplificazioni e banalità che non potranno mai portarci verso soluzioni serie e sensate ai problemi della contemporaneità.

Cerchiamo invece di riscoprire la complessità e di parlarci mettendo al bando la vuota retorica e la semplicità da barzelletta elettorale.

Usiamo la critica, svisceriamo gli argomenti, analizziamo ogni faccia della medaglia, abiuriamo le statistiche di massima.

Ritroviamo la realtà.

 

Blog di attualità e letteratura

Condividi108Tweet67Condividi19CondividiInviaInvia
Flavio Carlini

Flavio Carlini

Scrittore, videomaker e blogger. Ha pubblicato diversi romanzi, racconti e curato alcune edizioni di narrativa, saggistica e poesia. Autore di pensieroamargine.it

Articoli Correlati

Due palloncini rossi a forma di cuore

Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

1 Giugno 2023
Ninfea

Il potere della visualizzazione

26 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Wonder mamme: anche Barbie ha diritto ad una lavatrice. O no?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET