Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Wonder mamme e la sindrome da rientro

Consigli pratici per gestire il rientro dalle vacanze e i malumori dei figli

di Margherita Vetrano
6 Settembre 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
34 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – La fine delle vacanze è dura anche per i bambini, non solo per gli adulti. Non dimentichiamolo!

Come ogni anno, a fine estate è difficile riprendere i ritmi e le abitudini ordinarie.

Al mare, in montagna o in città, qualunque sia stata la vostra meta, anche solo per pochi giorni, avete interrotto la routine.

Fare le ore piccole e svegliarsi più tardi, cambiare alimentazione o semplicemente ambiente, vi hanno consentito di staccare la spina ed è ciò che ci si aspetta da una vacanza.

Ma rientrare nella routine, sia pure piacevole, non è semplice. A maggior ragione per i piccoli che, nella libertà sguazzano!

E’ comprensibile che, riportati nel loro ambiente, si sentiranno disorientati, per quell’emozione che ancora sentono di assecondare ma che ormai ha fatto il suo tempo.

Sta a voi dunque prevenire “la crisi da rientro“ e gestirla nel miglior modo possibile. Iniziando da voi stessi.

Non è sempre facile, soprattutto se ci attendono nuove sfide impegnative o un complesso ambiente di lavoro.

La prima cosa da fare quindi è un rientro meno traumatico possibile ed una buona programmazione degli impegni vostri e dei ragazzi in modo che, quando la vita ordinaria riprenderà, quando le scuole riapriranno, sarete pronti a “cavalcare l’onda”.

Una volta che sarete solidi e avrete relegato l’estate trascorsa tra i bei ricordi, sarete pronti per gestire il malumore dei figli. Qualunque età abbiano.

Se i bambini sono piccoli, rendete gioioso il rientro a casa, facendo loro trovare i giochi preferiti e i loro spazi pronti ad accoglierli.

La fine delle vacanze è dura anche per i bambini (Foto: Pixabay)

Anche se sarete impegnati nel disfare le valigie, lasciateli liberi di esplorare e ascoltateli mentre, eccitati, riscopriranno i loro ambienti famigliari.

Lasciate che il rientro sia un momento festante e gioioso. Rinfrancherà anche voi.

Quando sarà il momento di andare a letto, cercate di accompagnarli non troppo tardi. Questo li spingerà a svegliarsi presto, il mattino dopo, pronti per il rientro al nido o al centro estivo.

Anche voi tornerete più sereni in ufficio, ripristinato l’ordine delle cose.

Se al risveglio saranno lamentosi, accogliete il loro malumore e ritrovateci il vostro. La mattinata in spiaggia non è facilmente soppiantabile. Coccolateli ed accompagnateli con pazienza nella preparazione.

Anticipando un po’ la sveglia rispetto al solito, darete loro modo di farlo con calma ed anche di poter giocare un po’ prima di uscire di casa.

Ai bambini basta poco per recuperare i ritmi.

Nel tempo libero o in cucina, mantenete qualche abitudine vacanziera!

Fate capire loro che si può stare bene anche se non si è più in vacanza (Foto: Pixabay)

Cucinate un piatto che avete scoperto in montagna o fate quel gioco che tanto vi piaceva; proponete un picnic al parco o una biciclettata.

Mantenere queste piccole attività vi costerà poco e manterrà alto l’umore, sentendovi ancora un po’ in vacanza.

Fate capire loro che ci si può sentire in vacanza anche stando a casa e che, quella libertà potete custodirla nel vostro cuore e liberarla quando vi va.

Anche in un pomeriggio piovoso.

Lasciate che il vostro entusiasmo sia contagioso. Sarà il vostro esempio a  rasserenarli e ad allontanare capricci e bronci.

Oltre a quanto detto per i piccoli, per i ragazzi più grandi sarà utile avviare anche un dialogo, se ne avranno voglia, che li aiuti ad elaborare la fine della modalità vacanza e il rientro in carreggiata

Inutile minacciare punizioni e ripercussioni. Lasciateli liberi di riprendere i contatti con gli amici, coi quali potranno raccontare e condividere le esperienze estive.

Capire che la vita non si interrompe perché le vacanze sono finite ma semplicemente cambia formula, li aiuterà a rientrare più facilmente nell’ordine di idee.

Se durante le vacanze non hanno dedicato tempo allo studio, niente panico.

Aiutateli a gestire il tempo residuo prima della ripresa delle lezioni e fate presente che questo imporrà un impegno inversamente proporzionale a quanto fatto.

Per semplificare, potrebbe essere utile non rientrare dalle vacanze troppo a ridosso della riapertura della scuola, per dare tempo e modo di rimettersi in pari.

Se si annoieranno a stare a casa, troveranno desiderabile il rientro e l’incontro coi compagni.

In fondo, la scuola è socialità, soprattutto per chi non vive il quartiere ed ha poche occasioni per frequentare i compagni.

Per i figli, grandi o piccoli, il nostro esempio è la prima cosa che conta. Sarà quello a trascinarli… e se questo non bastasse, tenete di scorta una buona dose di calma e sangue freddo.

Wonder Mamma (Disegno: M.Vetrano)
Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Omosessualità in Italia, è stata una “rivoluzione gentile”

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET