Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Uno smartphone etico e sostenibile che rispetta lavoratori e ambiente

Fairphone è una alternativa alle catene produttive che nascondono sfruttamento e violazione dei diritti

di Giulia Segna
24 Settembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
43 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Segna – La catena di produzione dei nostri smartphone spesso nasconde schiavitù, guerre e violazione dei diritti umani. Uno dei luoghi più ricchi di risorse naturali utili all’industria elettronica è la Repubblica Democratica del Congo, nelle cui miniere lavorano uomini, donne e bambini privi di qualsiasi tutela. 

La Repubblica Democratica del Congo (RdC), nel cuore del continente africano, è uno dei paesi più ricchi di risorse naturali: oro, diamanti, caucciù, rame, cobalto, legno, piombo e soprattutto coltan. Si tratta di un minerale composto da columbite e tantalite, da cui si ottiene il tantalio, polvere metallica molto resistente al calore, in grado di sopportare una elevata carica elettrica. È un elemento chiave dei nostri smartphone, ecco perché le multinazionali della tecnologia fanno a gara per accaparrarsene il controllo, con la tacita complicità della politica nazionale e internazionale.

I minatori di coltan, infatti, lavorano in uno stato di schiavitù, per pochi dollari al giorno, in condizioni pessime, privi di ogni tutela. Nelle miniere ci sono anche molti bambini, perfetti per infilarsi nei cunicoli più stretti.

Secondo uno studio di Medici Senza Frontiere, tra i minatori sono sempre più frequenti tumori e disfunzioni respiratorie, cardiache e cerebrali. In effetti il coltan è radioattivo, se non ci si protegge a dovere, si rischia la morte. Non solo. Intorno alle aree di maggiore concentrazione del minerale si verificano spesso guerriglie e scontri, come testimonia la tragica vicenda dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio, ucciso lo scorso febbraio durante un attacco.

Cosa fare, allora? Privarsi del telefono o del tablet? Impensabile nel mondo interconnesso di oggi.

L’impresa sociale Fairphone propone un’alternativa etica: un telefono equosolidale, rispettoso dei lavoratori e dell’ambiente.

E’ un’impresa sociale olandese che, nel 2010, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sulla questione e nel 2013 ha messo sul mercato i primi modelli di cellulari equosolidali. L’eticità dello smartphone è garantita dalla trasparenza dei resoconti sull’approvvigionamento responsabile dei materiali e dal dichiarato sostegno al diritto alla salute dei lavoratori. L’ecosostenibilità del prodotto, invece, deriva dalla resistenza degli elementi di cui è composto e dalla facilità di riparazione.

“Creando uno smartphone più ecosostenibile”, si legge sul sito, “stiamo dimostrando le infinite possibilità che esistono per creare un futuro più equo, per tutti. Fairphone crea un maggior livello di consapevolezza tra le persone, facendo in modo che ci si interroghi sul reale significato del termine equosolidale”.

L’impresa ha recentemente avviato una campagna di promozione nel mondo del business, invogliando i direttori ad adottare il dispositivo come telefono aziendale. “Scegliendo Fairphone per il tuo business”, dichiarano, “stai prendendo una decisione consapevole per contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite riconosciuti a livello globale. Usare un Fairphone come telefono aziendale crea un chiaro segnale sui tuoi valori come individuo e come datore di lavoro”.

Oggi il marchio Fairphone conta più di 70 dipendenti in 20 paesi e i possessori dello smartphone etico sono circa 100.000.

Condividi69Tweet43Condividi12CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Branduardi canta per Amatrice

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET