Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Giugno 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Un orto nel cortile della scuola

Un nuovo progetto dell'assessorato all'Agricoltura e agroalimentare dell'Emilia-Romagna

di redazione b-hop
4 Febbraio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
29 2
A A
Pixabay license

Pixabay license

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un orto nel cortile della scuola media, per diffondere tra i ragazzi la cultura dell’alimentazione e della sostenibilità attraverso la cura della coltivazione e la raccolta dei prodotti.

Un modo per incoraggiare la conoscenza e il consumo di prodotti agroalimentari locali e di stagione. Ma anche per accrescere le abilità manuali e promuovere attività all’aria aperta, oltre che sostenere percorsi didattici interdisciplinari nella scuola.

Sono gli obiettivi di ”Io coltivo. Dall’orto alla tavola”, nuovo progetto per le scuole dell’assessorato all’Agricoltura e agroalimentare della Regione Emilia-Romagna, che promuove l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare attraverso la creazione e la cura di un orto negli spazi verdi della scuola.

‘Pensiamo sia importante far acquisire ai ragazzi della scuola media maggiore consapevolezza rispetto alla propria alimentazione- spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi -, attraverso attività pratiche che consentano loro di sperimentare direttamente le tecniche produttive, seguire le fasi di coltivazione delle piante, conoscere tipologie e caratteristiche dei prodotti regionali”.

I laboratori proposti utilizzeranno le metodologie didattiche dell’‘imparare facendo‘, per favorire l’apprendimento attraverso l’azione, il coinvolgimento diretto dei ragazzi e lo sviluppo della manualità, con un approccio scientifico ma anche ludico e interattivo”.

Pixabay license

Al progetto avranno la possibilità di aderire fino a 50 classi di scuole secondarie di primo grado della regione, nelle quali sarà realizzato un orto in pieno campo negli spazi verdi della scuola o in grandi vasi di terra.

Daranno supporto gli agricoltori delle fattorie didattiche locali, che spiegheranno le tecniche colturali e i principi base dell’orticoltura.

Saranno inoltre proposti incontri e laboratori sull’alimentazione consapevole rivolti a insegnanti e studenti, con lo scopo primario di diffondere e consolidare buone prassi per un consumo alimentare sostenibile.

Quando l’orto produrrà i suoi frutti, in ogni scuola aderente verrà organizzato un evento di socializzazione e comunicazione dei risultati del progetto, con la partecipazione delle famiglie e la degustazione dei prodotti dell’orto o, in alternativa, la consegna alle famiglie di una selezione di prodotti raccolti.

L’adesione è gratuita e comprende la fornitura di un kit per la scuola (vanghe, badili, rastrelli, palette, piantine, ecc.) e kit per le singole classi (bustine di semi), oltre a schede e supporti didattici alla scoperta dell’orto.

Pixabay license

L’iniziativa verrà promossa nel web attraverso i social media, con una pagina Facebook dedicata collegata a un account Instagram.

Il progetto si svolgerà negli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023. Le scuole interessate possono rivolgersi per informazioni e per indicazioni su come presentare la candidatura della scuola e delle classi a Ri.Nova Soc. Coop. – didattica@rinova.eu – telefono 0547/415158.

(Adnkronos/Labitalia)


Aiutaci a migliorare B-hop! Compila il questionario per i lettori entro il 15 febbraio 2022 cliccando a questo link:

https://forms.gle/zEFEBqG7YqrfgnHG9

Grazie, il tuo parere è prezioso.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
foto FICTS 2023

Sport, 10.000 studenti alla 60ma edizione dei Trofei di Milano

14 Maggio 2023
Prossimo Articolo
Myriam foto - Pixabay License

Alla "finestra di Jacopo", giocattoli per bambini poveri

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET