Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Un kit per l’inclusione dei bambini ucraini nelle scuole

Sono già 10.000 i bambini ucraini nelle scuole italiane. L’Unicef Italia ha realizzato il kit “Compagni di classe”, con suggerimenti utili

di redazione b-hop
7 Aprile 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
27 1
A A
Pixabay License

Pixabay License

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono almeno 10.000 i bambini ucraini inseriti nelle scuole italiane, ad oltre un mese dall’inizio del conflitto, il 24 febbraio. Per promuovere e facilitare l’inclusione nelle scuole dei bambini e delle bambine ucraini e in generale di qualsiasi bambino proveniente da altre realtà, l’Unicef Italia ha realizzato il nuovo kit “Compagni di classe”, uno strumento che contiene indicazioni, idee e consigli sull’accoglienza e l‘inclusione.

Il kit è composto da una sezione di mediazione linguistica, realizzata con il contributo di Daniela Comandini – per facilitare la comunicazione, che comprende un breve glossario italiano-ucraino con frasi base per esprimere i propri bisogni; fogli con disegni e parole rappresentanti diversi ambiti della vita quotidiana (emozioni, numeri, scuola, casa, alimentazione…) e la proposta di una serie di attività ed esercizi che coinvolgano tutta la classe, con l’obiettivo di utilizzare linguaggi comprensibili e validi per l’accoglienza e l’integrazione dei nuovi compagni, dei loro bisogni e delle loro emozioni.

Tra i materiali Unicef sono stati inseriti i due documenti elaborati per aiutare scuole e famiglie a parlare del tema del conflitto e la versione del poster delle icone della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in ucraino, in cui sono riportati in breve gli articoli anche in questa lingua.

“I bambini dell’Ucraina stanno vivendo qualcosa che ritenevamo impensabile. Nella fuga dal loro Paese stanno portando anche i traumi che hanno vissuto”, ha dichiarato Carmela Pace, presidente dell’Unicef Italia.

Con il kit ‘Compagni di classe’, prosegue,

“vogliamo fornire uno strumento utile per i bambini, ma anche per gli educatori che si trovano ad affrontare un momento così delicato e importante che può creare legami solidi e duraturi”.

Qui è possibile scaricare il pdf.

Condividi43Tweet27Condividi8CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Pixabay license

La storia e i misteri di Tutankhamon in un film

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET