Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ucraina, “Ludobus della Pace” in giro in Moldova

La ludoteca mobile è un pullmino appositamente allestito per i profughi ucraini, pieno di giochi educativi, libri, puzzle

di Agnese Malatesta
10 Giugno 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
28 0
A A
foto: Aibi

foto: Aibi

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – E’ partito in questi giorni il “Ludobus della Pace”, una ludoteca itinerante che si fermerà in diverse località della Moldova portando sostegno psico-sociale a circa 1800 bambini e 800 adulti.

Il bus ‘artistico’ si colloca all’interno della campagna #BAMBINIxPERLA PACE di Ai.bi., Amici di Bambini, attivata, all’indomani della guerra in Ucraina, con diversi interventi sia nella stessa Ucraina, in Moldova e in Italia.

Il ludobus ha la collaborazione del Plan International e dell’Associazione dei bibliotecari moldavi.

La ludoteca mobile è un pullmino appositamente allestito, è pieno di giochi educativi, libri, puzzle; a bordo ci sono quattro animatori e uno psicologo.

foto: Aibi

L’obiettivo del Ludobus è di migliorare il benessere psicofisico dei bambini e delle loro famiglie, di favorire lo sviluppo delle competenze cognitive e non cognitive; di aiutare ad elaborare il trauma con il gioco; di tornare a sognare attraverso lettura guidata e “story-telling”.

Il progetto ha una durata di sei mesi e prevede anche l’allestimento di tre ludoteche stabili per l’integrazione sociale dei bambini rifugiati ucraini all’interno dei centri di accoglienza temporanea nelle città di Edinet (nord), Carpineni (centro) e Cupcui (sud). Inoltre, il Ludobus raggiungerà, a rotazione, altri sette villaggi selezionati tra le 75 candidature ricevute dalle biblioteche pubbliche della Moldova: nel nord del Paese le “fermate” del Ludobus sono nei villaggi di Pelinia (Drochia) e Tabani (Briceni). Al centro, Vasieni (Laloveni) e Valea Mare (Ungheni). Infine, al sud, il Ludobus raggiungerà i villaggi di Larga Noua e Crihana Veche (Cahul) e Hirtop (Taraclia).

In questi giorni il “Ludobus della Pace” ha già effettuato i primi interventi a Carpineni e Pelinia: in totale hanno partecipato circa 150 bambini, coinvolti in attività sportive, piccole competizioni, danze e giochi, che non solo hanno creato un’atmosfera coinvolgente e positiva, ma hanno anche permesso all’equipe di Ai.Bi. di identificare, proprio attraverso il gioco, eventuali bisogni specifici da parte dei bambini, potendo così prevedere ulteriori interventi personalizzati e specializzati per aiutarli a superare le difficoltà che stanno vivendo.

Proprio per garantire questa attenzione da parte del personale, il progetto ha previsto anche la formazione dei sei animatori presenti nelle ludoteche dei centri profughi su temi relativi alla protezione minorile e alla salvaguardia dei bambini così che la loro partecipazione alle attività sia sempre sicura e adeguata alle esigenze dei minori.

Grande considerazione è data anche al livello dello sviluppo cognitivo dei bambini partecipanti, alle loro età diverse e alla pedagogia del gioco stesso.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Dona il tuo 5 x 1000 a B-HOP

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET