Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Tre donne, uncinetto e maglia per abbellire un paese

Un progetto di Knitting art a Sormano (Como): lavori a maglia abbracciano gli alberi

di redazione b-hop
23 Febbraio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
50 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Attilia Garlaschi – A Sormano, un paese di 600 anime nel Triangolo Lariano in provincia di Como, ci sono tre donne, Pina, Mary e Giovanna, che fanno parte del gruppo della Biblioteca, che sorprende per l’energia e la vitalità. Si ritrovano e pensano a come dare un segno visibile a quello che succede intorno a loro, dimostrando sensibilità, intelligenza e il coraggio delle proprie idee. Per cui la scorsa primavera/estate, c’era in piazza Santa Maria una installazione della loro Knitting art: due grandi sciarpe colorate, che avvolgevano teneramente gli alberi che caratterizzano la piazzetta.

foto: Noidonne

Una aveva i colori della bandiera italiana. “Un caldo abbraccio per scaldare i cuori”, per lenire le sofferenze di questo periodo pandemico fatto di dolori e di mancanze, un abbraccio per unire simbolicamente tutti con un lavoro, in questo caso realizzato a maglia, punto dopo punto, filo dopo filo.

Perché un filo inesauribile lega il lavoro di queste tre donne che, per condividere lo spirito artistico del luogo, la scorsa estate hanno preparato un grande arazzo in lana sul tema “Pietra e Legno”, perché di Pietra e di Legno si è parlato alla Casa dei quadri della Fondazione Sormani Prota Giurleo, che si affaccia sulla stessa piazzetta.

foto: Noidonne

Pietra e Legno che sono lo spirito e il fil rouge di questo paese di montagna che si è fondato per generazioni sull’abilità di lavorare questi materiali. E hanno accompagnato l’arazzo, che rappresenta una bimba che lavora la lana e un bimbo che impara il lavoro di “Picasass”, con una coloratissima installazione all’uncinetto, sempre sui tronchi degli alberi, muti ma vivi testimoni della loro voglia di partecipazione.

Ritroviamo quindi la stessa vivacità che hanno espresso qualche anno fa con un’altra installazione sul muro della chiesa di Santa Maria: una pioggia coloratissima di rose realizzate all’uncinetto, rose per le donne che subiscono violenze o che soffrono situazioni di dolore.

foto: Noidonne

Da dove nasce questa energia di fare? Dalla condivisione, dalla voglia di stare insieme, dalla tenacità tutta femminile di lavorare senza sosta per il raggiungimento di un obiettivo, “dandosi forza e coraggio a vicenda”, hanno tenuto a sottolineare.

Ma è importante anche avere un luogo dove trovarsi: inizialmente la biblioteca è stata una culla dove sperimentare la bellezza della condivisione ma il loro sogno è uno spazio di aggregazione dove si possa stare bene insieme, dove si possa condividere un hobby, dove si possano agilmente mettere in atto quelle iniziative di solidarietà che caratterizzano il loro operato (mercatini, pesche di beneficenza…) o dove si possa tramandare un “saper fare” che si sta perdendo.

foto: Noidonne

Lavorare insieme anche per imparare nuovi punti all’uncinetto o come realizzare un cappellino o un golfino.

O come riciclare lana e cotone, per non sprecare risorse e valorizzare quello che si ha a disposizione.

Arte che si tramandava una volta di madre in figlia, da nonna a nipote…Perché anche questo è uno dei loro obiettivi: mantenere la memoria, non dimenticare la nostra storia.

E per questo hanno già raccolto moltissimo materiale per il museo del paese, un museo della memoria, che raccoglie oggetti, attrezzi, fotografie, testimonianze di storia locale e non solo.

Lo spazio esiste già ed è colmo di incredibili cimeli, si aspetta solo di poterlo aprire e sistemare quando tutte le incombenze burocratiche lo permetteranno. “Speriamo al più presto”, dicono. Anche perché hanno voglia di coinvolgere le nuove generazioni, perché si appassionino alla storia del paese (e non solo), alle tradizioni, a quel sapere fatto di saggezza e commistione con la natura che stiamo progressivamente perdendo: per questo sono già in contatto con le scuole del territorio.

foto: Noidonne

Ma non è tutto: Pina, che ha vissuto in prima persona anche l’esperienza presso la locale fabbrica di tessuti “Testori”, ha anche già scritto due libri di memorie: “La bambola di pezza”, in cui racconta “come si viveva un tempo l’infanzia”. E una continuazione “Pagine perdute” in cui si raccontano anche la storia della latteria e degli eventi importanti accaduti a Sormano. Una preziosissima fonte di informazioni per far rivivere un mondo che merita di essere ricordato e tramandato, un prezioso deposito di storie del paese.

Che altro dire di queste tre ragazze evergreen? La voglia di Pina, Mary e Giovanna di travalicare i confini va oltre e le vede partecipare anche a progetti di Knitting art nazionale. Continueranno a sorprenderci con la loro forza e i loro lavori, con l’augurio che possano avere un largo seguito e l’adeguato supporto delle istituzioni.

(fonte: Noi donne)

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
La fibula di Federico II

Da Palermo a New York, la fibula e i tesori di Federico II in mostra

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET