Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

“S’Orrosa” l’ultima nata delle rose, omaggio ad un vivaio storico

Queste rose speciali sono in vendita all’Auditorium di Roma dove è in corso il Festival del Verde e del Paesaggio

di Agnese Malatesta
14 Maggio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
96 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – E’ nata la rosa “S’Orrosa”, di colore bianco avorio, rigogliosa e briosa.  Un po’ scapigliata e per niente altezzosa come alcune sue colleghe nobili, la neonata fra le rose si presenta alla mano, aperta, avvicinabile. Suscita sentimenti di amicizia e gentilezza d’animo.

E’ dedicata al roseto ‘S’Orrosa’ – situato a Tor San Lorenzo, in provincia di Roma – dove alloggiano da anni migliaia di esemplari di rose antiche e botaniche da collezione, un luogo diventato nel tempo fra i più prestigiosi di questo genere in Europa: un ampio campo dove ammirare le Grandi Rose dell’Ottocento (fra cui Rose cinesi), le Ibridi di Rosa gigantea, Noisette, Rose Té, Bourbon, Portland, Polyantha, Ibridi Perpetui, Ibridi di Moschata, Ibridi di Rugosa, Rose Inglesi e rampicanti.

Insomma, un paradiso di colori e di essenze nel periodo della fioritura.

Il nome s’orrosa vuol dire ‘rosa’ nel dialetto sardo-ogliastrino dall’origine del fondatore del vivaio, Sergio Mario Scudu, un profondo conoscitore del fiore fra i più amati e romantici al mondo che con questa iniziativa corona così il suo

“sogno di bellezza e di amore per la natura”.

E’ la Sardegna protagonista di questo luogo perché nasce tutto da questa terra; è in Sardegna, dove è nato, che Sergio matura il suo amore per la natura e per i fiori, in particolare per le rose. Una passione ereditata dalla mamma.

credits: vivaio S’orrosa

Nel 2000 Sergio decide di dedicarsi a tempo pieno a questa passione, creando lui stesso il vivaio “S’Orrosa” e via via mette in piedi un piccolo grande miracolo che si riempie presto di un’infinita varietà di rose provenienti da tutto il mondo  – galliche, botaniche, gigantee, te, noisette, cinesi – diventando, grazie alla sua tenacia e alla profonda competenza,

un insostituibile punto di riferimento per gli appassionati.

Ecco che la rosa “S’Orrosa”, presentata qualche giorno fa all’Orto Botanico di Roma, è anche un riconoscimento a questo gran lavoro di Sergio.

Ma ora il vivaio “S’0rrosa” sta per chiudere.

La morte di Sergio, avvenuta poco più di un anno fa, impone ai suoi eredi, in particolare alla sorella Graziella che insieme al marito è giunta dalla Sardegna per prendersi cura di tante piante, la dolorosa scelta di concludere questa impresa.

Ma non si manderà all’aria il prezioso lavoro di Sergio.

Le rose di “S’Orrosa” sono in vendita, ma “solo agli amanti delle rose”, tiene a dire Graziella.

In questo fine settimana (fino al 15 maggio), una piccola parte delle piante sono esposte, per la vendita, all’Auditorium di Roma dove è in corso il Festival del Verde e del Paesaggio.

Mentre, appena possibile, le rose più pregiate del vivaio, parte della collezione storica, saranno conservate e custodite in un giardino che sarà allestito in Sardegna in onore di Sergio nel suo paese di origine, Villagrande Strisaili (Nuoro).

Il perché del progetto è chiaramente espresso da Graziella:

“Vogliamo conservare e valorizzare le rose di Sergio, fiori che lo hanno accompagnato e illuminato come creature viventi nella sua breve quanto intensa avventura terrena”.

Condividi156Tweet98Condividi27CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
giovani di diverse nazionalità insieme a Rondine

Giovani russi e ucraini insieme: tendere una mano cancella l’odio

10 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Foto di Rain Carnation da Pixabay

Aumentano i lupi in Italia, sono oltre 3.300

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET