Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Roma, un parco abbandonato a Casal Bernocchi rinasce grazie ai giovani (e alla birra)

di Andrea Tavella
7 Aprile 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
40 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un parco giochi abbandonato a Roma da oltre due anni è stato riqualificato grazie ai proventi del Beernocchi Beer Festival. Il 18 dicembre 2016 c’è stata infatti l’inaugurazione del Gioca e Difendi, una “riacquisizione popolare” nel  quartiere popolare Casal Bernocchi.

Un quartiere fondato nel 1961 dalla ex INA-CASA sui terreni della contessa Bernocchi. Il Gioca e Difendi sorge esattamente al centro di questo quadrante di città, quasi un’entità a sé a livello urbanistico e sociale all’interno del X municipio romano.

GED storicaBrian, attivista dell’Associazione culturale Collettivo La Talpa, racconta a b-hop la (ri)nascita di questo parco giochi: “in origine era un campo da calcetto nel quale ogni anno si svolgeva un torneo chiamato proprio Gioca e Difendi. Venivano squadre da tutti i quartieri vicini. Abbiamo deciso di mantenere il nome e dare continuità alla memoria storica”.

Il collettivo una realtà associativa nata nel 2011 e impegnata in varie attività socio-culturali, tra cui il book-crossing e vari contest artistici. Essendo diventati un punto di riferimento nel quartiere, gli attivisti  sono stati avvicinati dai genitori delle scuole elementari e medie con la proposta di riqualificare l’adiacente area ludico-sportiva.

Il parco versava infatti in uno stato di completo abbandono da quando l’intero municipio è stato commissariato per mafia: “tra promesse elettorali non mantenute e lo stop ai lavori di bonifica dall’amianto della ex-bocciofila, con la quale il parco condivide l’entrata, Bernocchi è stata privata di uno spazio così importante” spiega Brian.

A questo bisogna aggiungere che il bando Punto Verde Qualità per l’assegnazione dell’altra area verde del quartiere, è andato deserto. Il paradosso per i residenti era avere teoricamente a disposizione ben due parchi, resi però inagibili della mancata manutenzione e dalla conseguente incuria.

Stanchi di questa situazione, “le Talpe”, insieme alla Onlus Casal Bernocchi e alcuni residenti, hanno deciso di rimboccarsi le maniche.

beernocchiI proventi del Beernocchi Festival, festa della birra artigianale e della musica indipendente organizzato dal 1° al 4 giugno dal Collettivo La Talpa e giunto ormai alla quarta edizione, sono stati destinati proprio al Gioca e Difendi: “Dopo anni in cui sembrava non esserci una soluzione  abbiamo deciso di investire di tasca nostra per restituire il parco alla collettività”.

Ma il denaro non basta e, per circa tre mesi, ogni fine settimana e in qualche pomeriggio infrasettimanale i ragazzi si sono recati sul posto lavorando insieme per rimettere in sicurezza l’area: “Non solo abbiamo fatto ciò che avrebbe dovuto fare il Comune – insiste Brian – ma abbiamo riconsegnato un parco migliore di com’era, aggiungendo anche un’area attrezzata per i bambini”.

Ad oggi, infatti, il Gioca e Difendi si divide in due parti. La prima, per i più piccoli, attrezzata con altalene, strutture da gioco in legno e una pavimentazione anti trauma. La seconda è una zona per giocare a pallone con due porte e le reti contenitive.

GED giochi 6In una soleggiata giornata di metà dicembre c’è stata l’inaugurazione del nuovo Gioca e Difendi, che Brian descrive così: “E’ stata una festa molto partecipata e, da quel giorno, il parco è sempre pieno di bambini. Anzi, abbiamo forse il problema opposto visto che l’area non è poi così grande per gli oltre cento bambini che escono dalle vicine scuole e vogliono rimanere a giocare qui”.

Oltre alla evidente riuscita del progetto, certificata dalla partecipazione quotidiana, un altro aspetto interessante è la gestione del parco: “Essendo un piccolo quartiere, si sono attivate dinamiche di solidarietà spontanea da parte degli abitanti che hanno cominciato a darci una mano nella manutenzione giornaliera e nell’apertura e chiusura”.

Brian definisce quanto fatto una “riacquisizione popolare poiché è stata recuperata dal basso un’area che versava in uno stato di completo abbandono mantenendo, inoltre, la destinazione d’uso originaria: il parco giochi”. Il significato intrinseco dell’azione posta in essere è partecipare alla costruzione di un quartiere nel quale vivere meglio tutti.

Il modello virtuoso del Gioca e Difendi è facilmente riproducibile e potrebbe essere preso in considerazione laddove, a causa delle difficoltà economiche e gestionali di Comune o Municipi, non si riescano ad amministrare le aree verdi già presenti.

“Speriamo di poter fare un’area ludica, allargandoci anche sul terreno della ex-bocciofila – conclude Brian -. Magari anche per i ragazzi più grandi con un play ground di basket, un’area di pattinaggio o qualcosa del genere. L’obiettivo è recuperare un altro pezzo del quartiere dall’abbandono”.

Condividi66Tweet41Condividi12CondividiInviaInvia
Andrea Tavella

Andrea Tavella

Ognuno di noi è un’infinità di cose. Io provo ad essere uno scienziato politico, un cuoco, un attivista, un viaggiatore ed uno a cui piace mettersi in gioco. I b-hop perché…c’è chi prova a riprendersi spazi e tempi del proprio esistente. Queste storie vanno raccontate!

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Libri: "Fabro", la melodia dei Monti Pallidi di Vidotto è musica, parole e personaggi veri

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET