(di Barbara Riccardi) – Lo sport e la musica, due motori attrattivi per i ragazzi nel rigore del corpo e della mente, nel rispetto di regole e tempra. Una scuola aperta al territorio nel creare inclusione e socializzazione. Tutto ciò si realizzerà a Roma domenica 22 aprile, durante la corsa “Iulia run”, l’evoluzione della “Corsa di Giulio”, ideata e organizzata nelle scorse edizioni dal Liceo Giulio Cesare di Roma. Un evento che negli anni ha rivestito grande interesse da parte dei ragazzi del liceo, che quest’anno saranno ancora più coinvolti in una settimana di alternanza scuola/lavoro in tutoraggio con gli studenti dell’Università Luiss.
La corsa è aperta a tutti, anche agli esterni e agli atleti professionisti, sarà divisa in competitiva e non competitiva. Si terrà il giorno dopo il Natale di Roma, a simboleggiare l’attenzione che la Luiss e il Giulio Cesare danno alla città e alle sue tradizioni.
Il percorso si articola per 7.5 km, con partenza alle ore 9:00, di fronte a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, passando per la sede storica di viale Pola e si concluderà presso il liceo Giulio Cesare che in questa occasione sarà il villaggio accoglienza della gara.
Una scuola che riesce a coinvolgere tutta la sua comunità scolastica: studenti, docenti, collaboratori scolastici e dirigente scolastica, intenti ad organizzare un evento in nome dello sport è una garanzia di un luogo aggregante e socializzante.
Tanti i giovani presenti, il 16 marzo a Roma, alla presentazione della maratona “Iulia run”, che non è una semplice corsa cittadina, bensì un progetto in partenariato.
Le istituzioni coinvolte hanno firmato il Protocollo di Intesa per dare il via alle iscrizioni alla prima corsa nata dall’alleanza di una rete di intenti e di forze per vivere un’esperienza di crescita territoriale partendo nel valorizzare il territorio con l’apertura di Villa Blanc.
Hanno siglato l’intesa il dirigente scolastico Paola Senesi e Luigi Abete, presidente dell’Associazione sportiva Luiss.