Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Febbraio 3, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Ricette slow: la Ciambella di Sant’Antonio

In occasione della festa di Sant'Antonio Abate si usava cucinare un pane devozionale con semi di anice

di Carla Chiuppi
21 Gennaio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
43 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

di Carla Chiuppi – E’ da poco passato il 17 gennaio, giorno in cui si festeggia, Sant’Antonio abate. In Umbria meridionale è stato sempre una giornata ricca di simboli, riti, speranza.

La mia famiglia non seguiva molto le feste religiose, ma come per la maggior parte delle persone, alcune cose si “dovevano fare”: era una questione sul filo tra religione, superstizione e tradizione.

Nel rito di Sant’Antonio c’è l’offerta della “ciambella”, pane devozionale arricchito con semi di anice, in questo caso, salato.

C’è poi una canzone che cantava mia nonna, in realtà canticchiava solo alcune strofe, alcune parole, ed io insistevo perché volevo saperla tutta, fino a farle perdere la pazienza. Trovai, anni dopo, un libro con la canzone che conservo gelosamente.

Le ciambelle si confezionavano a casa e spesso si portavano al forno a cuocere;  per riconoscerle, nonna, ci faceva dei segni.

foto: C. Chiuppi

Le ciambelle, come gli animali e le sementi che gli si davano da mangiare, venivano benedetti.

Davanti al sagrato delle chiese, gli animali, infiocchettati venivano fatti sfilare, per ricevere la benedizione, così come le ceste piene di ciambelle.

Era una cosa seria, del resto gli animali facevano da sostentamento alla famiglia. Cura tanta, rispetto per il loro lavoro e gratitudine al momento del loro sacrificio.

Della ciambella benedetta se ne custodiva un pezzetto nella dispensa, in un sacchetto di tela e veniva data come cibo in caso di piccoli malanni.

Insomma qui di superstizione e riti “magici”, si parla. Il potere taumaturgico dato al segno, al simbolo è una cosa che mi fa ancora emozionare, al di là della religione.

La sera si ballava perché in questa data, “entra” il carnevale.

Ecco la ricetta:

Ciambella di Sant’Antonio

  • 1 kg di farina
  • 2 uova
  • 30 gr di anice
  • 1 bicchiere d’olio
  • 25 gr. di lievito acqua ½ bicchiere,
  • un pizzico di  sale
foto: C.Chiuppi

Preparazione:

  • Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, unirlo a 100 gr di farina e lasciare per una intera notte a lievitare in luogo caldo.
  • Il mattino seguente unire il lievito alla farina rimasta, aggiungere tutti gli altri ingredienti, formare una palla morbida ma non appiccicosa e lasciar lievitare ancora 2 / 3 ore. Suddividere l’impasto e formare dei cilindri lunghi per ricavare le ciambelle.
  • Lessare le ciambelle in abbondante acqua salata, una alla volta (altrimenti si attaccano tra loro).
  • Muoverle con delicatezza, aiutandovi con una spatola larga, perché l’impasto è morbido e si rompe facilmente.
  • Lasciarle asciugare su carta forno per una notte.
  • Mettere le ciambelle in una teglia coperta con carta forno e cuocetele a 180°C per 45 minuti, fino a completa doratura. Se desiderate che l’interno della ciambella rimanga più morbido, cuocetele a 200 °C per un tempo inferiore.

Per velocizzare la preparazione è possibile saltare la fase della bollitura, passando direttamente al forno, dopo averle fatte lievitare ancora per un’ora sulla teglia. La bollitura conserverà le vostre ciambelle più a lungo.


Aiutaci a migliorare B-hop! Compila il questionario per i lettori entro il 15 febbraio 2022 cliccando a questo link:

https://forms.gle/zEFEBqG7YqrfgnHG9

Grazie, il tuo parere è prezioso.

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Carla Chiuppi

Carla Chiuppi

Sono una educatrice, appassionata di viaggi, cucina e narrazioni di ricette legate alla tradizione e ai riti familiari. Io B-hop perché il cibo è cultura, e conoscere le diverse culture attraverso il cibo è qualcosa che mi entusiasma enormemente. La cucina è il luogo fisico che si tramanda di generazione in generazione, ogni storia è unica ma nello stesso tempo ci accomuna e ci unisce in una dimensione di universalità.

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
Pixabay License

Riciclano mascherine e camici per produrre "asfalto rinforzato"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET