Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Febbraio 5, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Piccolo dizionario del linguaggio dei teen-agers

Guida pratica alla comunicazione giovani-adulti

di Margherita Vetrano
6 Dicembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
83 5
A A
Pixabay License

Pixabay License

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Margherita Vetrano – Non sempre la comunicazione giovani-adulti è semplice, a volte serve conoscere un vero e proprio dizionario del linguaggio “giovane“.

Non si tratta solo di comprensione delle esigenze delle nuove generazioni o delle loro aspirazioni.

E’ necessario anche un glossario pratico perché mancano le basi del linguaggio “giovane”.

Provate a parlare con un teen-ager e vi renderete conto di quanto vi sia necessario.

Sembra ieri che i “i grandi” si sorprendevano delle nostre espressioni ed oggi soffriamo della stessa pena da contrappasso.

Li accusavamo di non capirci, ed in effetti era proprio così, non erano solo divergenze d’idee ma gli serviva un traduttore perché davvero non capivano il nostro linguaggio, fatto di modi di dire, parole ed esclamazioni, comprensibili solo agli under 20… o giù di lì.

Linguaggio che attingeva dai nostri interessi sociali: musicali, cinematografici o televisivi.

Mutatis mutandi, se “i padri invecchiano e le mamme imbiancano”, oggi i figli restano quell’orizzonte imperscrutabile proiettato al futuro che si ciba di Tik Tok, collegi, caserme, calciatori, trapper e rockers d’ultima uscita.

Per stargli dietro serve innanzitutto capire cosa vivono per comprendere citazioni e atteggiamenti.

il linguaggio dei teen-agers è un codice da esplorare (foto: pixabay)

Una volta che conoscerete almeno una decina di influencer, saprete che la Stardust House non ha nulla a che fare con Alberto Sordi e Monica Vitti e che Levandowski meritava il pallone d’oro più di Messi, potrete passare al livello superiore: il piccolo dizionario del linguaggio!

E’ necessario conoscere poche parole ma quelle giuste.

Se ad esempio vostra figlia vi dice che avete detto una cosa cring, preoccupatevi, perché vuol dire che è scontata, banale ed imbarazzante.

Quando vi dirà invece che “è in toppa per shoppare un regalo per un amico pro a fare i prank”, usate il traduttore!

Vuol dire che “è in pausa, per acquistare un regalo per un amico bravo a fare gli scherzi”.

Quando sarà preoccupata provate a dirle “faresci“, cioè, “chi se ne importa, take it easy” e sarà felice di essere compresa.

Al figlio un pò giù di corda date ascolto, potrebbe esser stato friendzonato da una ragazza, cioè esser stato scaricato con la frase:”Ti voglio bene come ad un amico!”

Se “scialla” di quand’eravate pischelli vi sembrava rivoluzionario, capite bene che siamo su altri livelli ma applicandovi porterete a casa dei bei risultati.

In questo caso, siamo di fronte ad un’evergreen trasversale: Scialla, a Roma, infatti, vuol dire rilassati ed ancora oggi è tanto usato che gli hanno dedicato un film ed anche un bistrot.

Il linguaggio dunque varia a seconda dell’appartenenza geografica, non solo generazionale.

Inoltre alcune parole ed espressioni travalicano i confini ed attingono dal linguaggio di ceppo straniero, preferibilmente anglosassone.

Questo vale per ship, usato per indicare una possibile cotta o relazione segreta, che evoca trasporti “marinarecci”, o dissing, battuta a freddo, sarcastica e bruciante, in genere seguita da un “Ohhhh”! di sorpresa che ne sottolinea la fulmineità!

Etimologia ibrida per ti clappo easy, ti acchiappo facilmente che richiama il linguaggio del Nando Moriconi di “Un americano a Roma“.

Farraginosa l’origine di Nabbo, cioè scarso, a fare un videogioco o altro.

sintonizzarsi con i giovani aiuta la comprensione (foto: pixabay)

Insomma, parlare con i ragazzi è una vera missione, resa più agevole e divertente se ci si addentra nei meandri del loro linguaggio.

Potreste risultare buffi ai loro occhi, ma senz’altro teneramente accolti nel tentativo di partecipare un pò di più al loro mondo.

Il linguaggio si evolve con i tempi e presto anche il loro sarà superato perché “i ragazzi non si fanno vedere. sono sfuggenti come le pantere, quando li raggiunge una definizione, il mondo è pronto ad una nuova generazione!”. [cit. Jovanotti: “Non mi annoio”]

 

Condividi138Tweet87Condividi24CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Un cavallo - progetto Tryde

L’Italia è leader nella terapia riabilitativa con i cavalli

19 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
I bambini del Munting Tahanan giocano con molti materiali di riciclo, come le foglie

Un Fondo solidale per salvare l'asilo Munting Tahanan

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET